• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio ACERO ROSSO che cos'ha????

BLACKMIRROR

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, ho trapiantato in terra un esemplare di acero palmato giapponese(??) all'incirca i primi di Marzo nel giardino disposto a Nord.La pianta è alta circa un metro ed è protetta da siepe di viburno a nord (+muro di cemento) e di alloro ad ovest.
Abito a circa 10km dal mare ai piedi di una collina.Il giardino riceve sole un po' alla mattina e per qualke ora dopo le 17 quindi è abb fresco.
Detto questo vorrei sapere se qno può aiutarmi....
alcune foglie si seccano e si accartocciano.All'agraria dove mi servo pensano ad un fungo anke se io sn più propenso a bruciature di sole e/o vento.
Cerco di allegare almeno una foto del particolare sxando ke qno possa darmi una mano.
Grazie:astonished: acero02.jpg acero01.jpg acero03.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come ti sei regolato con le irrigazioni? Prende il sole da che ora della giornata? Che hai fatto nel terreno quando l'hai piantata?
 

BLACKMIRROR

Aspirante Giardinauta
Allora, cn le irrigazioni mi sn regolato poco nel senso ke nn ho irrigato molto visto il tempo piovoso di qsti mesi.Il sole lo prende dalle 8 alle 11 circa e dopo le 17 del pomeriggio mentre al momento dell'interramento ho fatto una buca di circa 40/50 cm e una trentina di profondità.Sul fondo ho messo circa 5cm di leca(palline di argilla) e ho usato un terriccio misto(50%acidofile 50%generico con aggiunta un po' di torba).Ke mi dici???
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
spesso quando arricciano le foglie, è un problema radicale.
poi forse un 50% di terreno acido è un pò tanto, io ne uso un 10% con gli aceri in vaso.
 

BLACKMIRROR

Aspirante Giardinauta
cIAO FRANCO, SI è VERO, SONO ANDATO A CONTROLLARE I DOSATORI NEL FRATTEMPO E L'ACIDOFILO ERA UN 30%, UN PO' PIù DEL SOLITO XKè IL MIO TERRENO CIRCOSTANTE è ABB CALCAROSO......dici ke ho sbagliato?
Eventuali soluzioni??
Cmq grazie......
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
di sicuro non è il terriccio e ne la torba che ha creato problemi, di norma quando non ci si trova davanti ad acidofile spinte come i rododendri, non è mai un bene creare delle buche con terreno totalmente diverso dal circostante e non serve comunque mai mettere del drenaggio sul fondo, non aiuta anzi aumenta il ristagno idrico, nel buco nel giardino. Per ora non credo tu debba preoccuparti, usa del concime granulare o letame in pellet per aiutare una buona radicazione, irriga a necessità e aspetta il prossimo anno per valutare lo stato di salute. Del resto le foglie sono sane e si tratta di solo punte secche.
 

BLACKMIRROR

Aspirante Giardinauta
Grande Brande,è quello ke intendevo fare....al mom ke spargo il pellet sul prato lo do anke all'acero,irrigo e.....aspetto.
X ora grazie dei consigli ma l'ultima cosa......gli aceri di quel genere quanta acqua vogliono in estate??
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
devono rimanere sempre umidi, poi con gli anni le radici saranno più estese e avrà meno problemi, ma adora il fresco e terreni umidi.
 

piantas

Aspirante Giardinauta
ciao,penso che brandegeei abbia azzeccato il problema,ti spiego perche:tre anni fa estirpai un acero giapponese di 10 anni per metterlo in vaso,dovendo tagliare un bel po di radici,l'estate successiva si seccarono buona parte delle foglie.da due anni a questa parte ci regala foglie e colori bellissimi.dalle il tempo di adattarsi.saludos
 
Alto