• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione albero

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
E a che cosa servirebbe "buttarne uno a caso"? Avresti potuto darci altre informazioni: dimensioni, conformazione dell'albero, dei rami, caratteristiche (consistenza, profumazione, ecc.) delle foglie, presenza di fiori, bacche nelle varie stagioni.
Sinceramente trovo difficile capirci qualcosa: il soggetto nelle prime due (sarebbe quello centrale?) è veramente troppo lontano ed inoltre le foto sono caricate nel verso sbagliato; solo in base all'ultima foto, guardando la corteccia del tronco e le foglie azzarderei sia un Laurus nobilis, comunemente Alloro, ma le foglie rappresentate nelle altre due foto non mi tornano: sembrerebbero dentate o aculeate.
Spiega un po' ciò che vedi e magari ciò che senti, l'alloro ha le foglie profumate.
 

Gemmadipentas

Giardinauta Senior
Sì,dai,hai ragione,non ci ho riflettuto,scusate..sinceramente,sarà che ci vado di rado,ma non ci ho mai visto nè fiori nè bacche/frutti..le foglie non sono profumate,bensì si,sono dentate..è abbastanza alto,non so dire quanti metri,ma al secondo piano ci arriva!
No,non è alloro..l'alloro è sempre in quel giardino,proprio dietro quella conifera.Chiedo scusa per le foto girate,non so come si cambi il verso :embarass:
 

idice

Giardinauta Senior
Le foto bastano il problema è capire cos'è.
La cosa strana è che ha il tronco del Laurus nobilis, e le foglie sono stranissime.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Qualcosa di simile potresti trovarlo in alcune varietà di Banksia, ma se dici che non fiorisce mai, mentre invece le Banksia fanno delle infiorescenze vistosissime che avresti senz'altro notate, ho qualche dubbio, oppure potresti verificare diverse varietà di Helicia per
esempio la glabriflora oppure la ferruginea o altre... se qualcuno ha dei suggerimenti migliori si faccia avanti...
 
Ultima modifica:

idice

Giardinauta Senior
Le foglie assomigliano al Macadamia tetraphylla, un albero Australiano.
Sara' lui?:confuso:

010328Macadamia.jpg
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Piú che Macadamia tetraphylla, che è poco diffusa in Italia e vuole un clima caldissimo, sembra Macadamia ternifolia, dello stesso genere, che resiste meglio al freddo ed é diffusa, anche se poco, in Italia, peró a differenza della tetraphylla, la ternifolia produce semi tossici (tutta la pianta é tossica, mentre la tetraphylla e la integrifolia producono semi commestibili, le famose noci di Macadamia)
 
Alto