• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ibiscus syriacus: emergenza foglie, che fare?

Marco-85

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, a Maggio ho comprato in un vivaio una bellissima pianta di ibiscus syriacus che tengo in vaso. Inizialmente la pianta era verde, piena di foglie e fiori...e' stata attaccata solo da afidi che sono stati prontamente eliminati. Con l'aumento delle temperature la situazione e' precipitata, ha terminato la fioritura e ne ha fatta una seconda molto scarna.....foglie ingiallite.....oppure secche accartocciate; mi hanno detto che soffre di marciume radicale pertanto prima aspettavo che il terreno fosse molto asciutto prima di innaffiare ma adesso vedendo le foglie accartocciate aspetto solo che si asciughi a 4-5 cm dalla superficie ma la situazione non migliora. Ho dato un concime liquido universale una volta a settimana come da istruzioni ma niente. Vedo la pianta sofferente ma non capisco come aiutarla....se è un problema idrico, di qualche parassita oppure e' un problema di poca terra ( non l'ho cambiato quando lo acquistai dal vivaio perché in fioritura ma avrebbe necessità). Ho levato tantissime foglie o gialle o accartocciate e adddirittura qualche ramo e' proprio secco, farei di tutto per salvarlo. Dimenticavo vivo a Palermo e abbiamo avuto una settimana di temperature di circa 45-47 gradi....prima lo tenevo dietro una finestra perche' mi avevano detto che voleva molta luce ma poi l'ho spostato in modo che arrivi luce ma non sole diretto....a mio avviso sembrerebbe un problema di scottatura e scarsa acqua....ma non riesco a farlo riprendere. Grazie mille per qualunque aiuto! Dimenticavo, i nuovi fiori sono ingialliti...
 

Allegati

  • IMG_20230812_074933 (1).jpg
    IMG_20230812_074933 (1).jpg
    301,9 KB · Visite: 7
  • IMG-20230812-WA0001.jpg
    IMG-20230812-WA0001.jpg
    94,9 KB · Visite: 7
  • IMG_20230812_074914 (1) (1).jpg
    IMG_20230812_074914 (1) (1).jpg
    157,5 KB · Visite: 6
  • IMG_20230812_074908 (1).jpg
    IMG_20230812_074908 (1).jpg
    309,1 KB · Visite: 6

tartina

Master Florello
dici che lo tenevi dietro una finestra, ma sta in casa poverino?

visto che ormai dici che non riesci a farlo riprendere in nessun modo io tenterei due possibilità:
potrebbe essere che il piccolo panetto di terra originale non assorba l'acqua, quindi puoi provare a mettere il vaso dentro una bacinella piena d'acqua e vedere se assorbe e si reidrata... dovresti vedere inizialmente fare le bolle in acqua...
oppure puoi svasare direttamente e controllare in che condizioni sono le radici, se sono marce direi che c'è poco da fare, altrimenti rinvasi aprendole un pò, con terra nuova, e bagni per bene...
niente concimi con piante in sofferenza...
 

Marco-85

Aspirante Giardinauta
Si, perché purtroppo un balcone è esposto a sud quindi prenderebbe fuoco e un altro a est ma non lo vedrei mai perché è una parte della casa che non vivo.....che sia questo il problema?
Proverò a irrigare come dici tu, riguardo al rinvaso anche se fa caldo e ha ancora qualche fiore posso procedere lo stesso?
Grazie mille per la tua risposta!
 

tartina

Master Florello
Si, perché purtroppo un balcone è esposto a sud quindi prenderebbe fuoco e un altro a est ma non lo vedrei mai perché è una parte della casa che non vivo.....che sia questo il problema?
Proverò a irrigare come dici tu, riguardo al rinvaso anche se fa caldo e ha ancora qualche fiore posso procedere lo stesso?
Grazie mille per la tua risposta!
io ce li ho in pieno sole e annaffio spesso, in terra però... l'unico che tenni in vaso qualche anno fa marcì...
per quanto riguarda il rinvaso io procederei se capisci che la pianta non ha altre possibilità, piuttosto che lasciarla morire è meglio perdere l'ultima scarsa fioritura
 
Alto