• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I miei Gymnocalycium

libellula

Giardinauta
Vi presento i miei ciccetti Gymnocalycium...Sono tutti acquisti recenti...Li trovo un po' difficili per il clima invernale umido della provincia di Milano.... Infatti i miei vecchi uno a uno mi hanno abbandonata non che ne avessi tanti.... Il più grosso credo sia un pflanzii o saglionis... E anche i gemellini più piccoli.... Quello fiorito invece è un damsii l'ho acquistato in boccio ed è fiorito non appena portato fuori in balcone... Sono felicissima perché il suo fiore è quasi identico a quello del mio povero mihanovichii che potete vedere qui https://r.tapatalk.com/shareLink/to...&share_fid=22310&share_type=t&link_source=app


Inviato dal mio SM-A057G utilizzando Tapatalk
ed0fe29a00ae79fdb6c0597e17a92c3b.jpg
70e8188e1d70dd9611eeb715e1fc2e32.jpg
5d463d0b4088afdb5830db8b3040c554.jpg
644e9ea906aed881443c0a21a6b19faa.jpg


5e68e6d3b87031267314e0a196b9410b.jpg
2b383a8d5dde69b7769befc85119b800.jpg
 
Ultima modifica:

libellula

Giardinauta
piccolo ot: è vero che se si impollina una cactacea non autofertile con polline con cui non si può incrociare poi le difese chimiche contro l'autofecondazione vengono a mancare e si può procedere ad impollinarla con il proprio polline? Non ricordo più dove l'ho letto su internet. Io ci ho provato, ma non so se funzionerà..... Anzi mi pare già di vedere che il calice si sta già un po' ingiallendo dove è attaccato alla pianta..... Ho provato con polline di Echinopsis che avevo conservato e persino di peperoncino :lol::lol::lol: (lo so ho esagerato, ma non si sa mai...) poi l'ho autoimpollinata con pennellino..... Vedremo.... Comunque, che stacanovista dal 12 fino ad oggi che riapre il fiore tutti i giorni ....o_Oo_O
 

Tchaddo

Florello
Grazieee!!! Attendo coonsigli su come fare a fargli superare un inverno milanese senza decessi...:ROFLMAO::whistle:

quando le temperature minime si avvicinano ai 10°C niente più acqua fino a quando non torneranno stabilmente sopra i 10°C. Li puoi tenere fuori ma coperti per evitare che prendano acqua/correnti fredde. Io uso uno scaffale Ikea che ha una copertura plastificata, molto comoda e robusta (si chiama Hyllis e c'è in due misure, alto e basso). L'accortezza è di aprirla ogni tanto soprattutto nelle giornate più calde/soleggiate
 

libellula

Giardinauta
Due piccole aggiunte alla collezione: Gymnocalycium baldianum e hibotan nishiki preso a metà prezzo all'esselunga (4€). Ha gran tendenza a pollonare e i polloncini benché minuscoli hanno su i boccioli. Avevo già visto questo fenomeno in qualche post che non ricordo.... Comunque è impressionante....
Ora mi mancherebbe solo il quehlianum per ripristinare la mia collezione originale....
9559d9532221f4e7e1997de63434f224.jpg
13a87053064031e4d5c2cf25318a6231.jpg


Inviato dal mio SM-A057G utilizzando Tapatalk
979f1a8c7d8a6641aa940154b77a97f2.jpg
 
Ultima modifica:

libellula

Giardinauta
Sono sincero, quelli fatti in laboratorio non mi piacciono niente, ma niente niente neh!
Fatti in laboratorio? Pensavo che le variegate fossero mutazioni naturali.... Non è completamente giallo o rosso come quelli irraggiati o non so come facciano a ottenerli....

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
 
Alto