• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho una domanda-curiosità da farvi

Brusco

Aspirante Giardinauta
Buongiorno amici giardinauti, ho una curiosità da togliermi...
Sapete spiegarmi per quale motivo quando si rinvasano le piante è meglio aumentare di poco per volta le dimensioni del vaso?
A rigor di logica quando metto in terra piena un esemplare è come se gli fornissi un vaso "infinito", o sbaglio?
Scusate l'ignoranza :ros:... Da solo non riesco proprio a trovare un motivo... fermo restando che mi son sempre adattato a questo assioma: vasi di poco più grandi, aumentando progressivamente.
Spero riusciate a darmi una risposta, così dormo tranquillo :lol::lol::lol:!!

Grazie a tutti e buon pomeriggio!!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
ti dico come la penso io:

1-Metto le piante nel più largo ma non eccessivamente perchè secondo me nei due anni o tre da un rinvaso a un altro le radici non ce la fanno a sfruttare uno spazio eccessivo e se le lasci la per più anni per far si che le radici vadano a sfruttare il terriccio in avanzo, nel frattempo il terriccio stesso si esaurisce (non succede in terra ma in vaso si), perde eventualmente acidità e sostanze e la pianta può soffrirne.
Fornendo terriccio poco alla volta con vasi più grandi nella giusta maniera le radici sfruttano il giusto quantitativo di terriccio al giusto momento prima che parte di esso possa esaurirsi;


2-altro motivo è la praticità, più tardi arriva il vaso grande meglio è, sposteremo sempre più facilmente le piante in caso di necessità;

3-terzo motivo, spesso il troppo terriccio in avanzo e non sfruttato in un grande vaso, in caso di pioggia continua può funghire e comportare problemi alle radici vicine.
magari non accade per le acidofile che amano sempre il terriccio umido ma per altre piante forse è deleterio.

questo è quello che penso io al di la del fatto che possa essere più o meno corretto
 
Ultima modifica:

miciajulie

Fiorin Florello
altro motivo: se una pianta si trova con un enorme vaso improvvisamente, credo che la natura la porti a rinforzare e a sviluppare subito le radici, a scapito della parte aerea. che per una pianta d'appartamento potrebbe essere esteticamente negativo. quando invece si mettono a dimora in terra delle piante, si presuppone che restino lì vita natural durante, e di conseguenza se anche la parte aerea verrà inizialmente penalizzata, il fatto che la parte radicale si rinforzi da subito possa considerarsi assolutamente positivo, anche in vista di futuri disagi climatici
 

Marcello

Master Florello
giustissimo.....

e poi il "vaso infinito" non viene usato.E' come avere una casa con migliaia di stanze vuote.Vivresti sempre in poche stanze e una sola sarebbe la piu' usata.
Non so se il paragone calza,ma mi veniva cosi' adesso......
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
altro motivo: se una pianta si trova con un enorme vaso improvvisamente, credo che la natura la porti a rinforzare e a sviluppare subito le radici, a scapito della parte aerea
su questo non sono d'accordo, esiste un equilibrio pressochè paritario tra radici e parte aerea tant'è che sepsso quando si riduce il pane devi anche potare qualche ramo.
Ho avuto esperienza diretta con prove fatte appositamente per verificare ciò che dici ma a vaso più grande corrisponde solo una crescita diversa da quella che la medesima pianta può avere in un vaso più piccolo, oppure che il costringere la pianta nello stesso vaso più a lungo favorisce la foritura, ma non ho mai avuto prove del fatto che a radici libere di andarsene a giro nel largo corrisponda a poca crescita fogliare altrimenti la piante in piena terra non crescerebbero mai.
Inoltre ogni pianta ha il suo tipo di crescita diverso e chi coltiva le suddette sa come ottentere il meglio da ogni pianta.
 
Ultima modifica:

valentina8

Aspirante Giardinauta
Io credo che il motivo principale per cui non è consigliato usare un vaso molto più grande è perchè c'è il rischio di marciumi; il pane radicale della pianta rinvasata con un eccesso di terra non ce la fa ad assorbire tutta l'umidita delle annaffiature soprattutto se in vasi di plastica o resina dove non traspira mentre in piena terra l'acqua scorre via.
 

Brusco

Aspirante Giardinauta
Ottimo! Grazie a tutti! Devo dire che avete soddisfatto la mia curiosità ma soprattutto mi avete dato diversi spunti di riflessione!
Trovo che tutte le vostre motivazioni abbiano un fondamento, farò tesoro dei vs consigli!!

Buona serata a tutti
 
Alto