• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ho appena piantato il mio primo FLASK tailandese ... auguratemi buona fortuna

alcol

Bannato
ho appena piantato il mio primo FLASK tailandese ... auguratemi buona fortuna

2 vasoni con le piantine ben separate per essere risuddivise un domani

ed

1 vasetto con un nucleo alla veloce indivisibile ...

Vediamo che succede :D

:froggie_r:froggie_r:froggie_r

Seguito al 100% le istruzioni del pieghevole illustrato tailandese e mi ero documentato da scritti su internet firmati Giulio Farinelli sia per la costituzione di un AGAR sia per il deflaskamento.

(anche presso altre fonti)

Foto? non so, le piantine sono gia' molto formate! ed i pseudobulbi sono gia' di 3, 4 cm ... altri agglomerati sono solo protuberanze bianche ma il 99% e' verde con foglie di 15cm e pseudobulbi di 3, 4 cm.

radichette perfette e verdissime

:crazy::froggie_r:froggie_r:froggie_r:froggie_r
 

alcol

Bannato
nulla, mi e' arrivato a prezzo irrisorio una bottiglia sigillata con AGAR e 15, 20 cm di piantine germogliate di orchidea con pseudobulbi dai 0 ai 3, 4 cm e foglioline lunghe 10, 15 cm.

Si spacca la bottiglia, si puliscono le radici dall'agar, si disinfettano e si suddividono.

In fine si piantano in un substrato molto umido e soffice (di diverso tipo come descritto anche dal pieghevole ad immagini e testo) e si fanno crescere dopo aver superato l'attecchimento iniziale in substrato ed in atmosfera "secca" non da orchidario/serra o della bottiglia.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
... con pseudobulbi dai 0 ai 3, 4 cm e foglioline lunghe 10, 15 cm.

Alcol io sono interessato a vedere gli pseudobulbi di zero cm :lol::lol: è sempre stato il mio sogno fotografare il nulla :confuso:
Potrebbe essere una nuova frontiera della scienza :ciglione:

Scherzi a parte che orchi sono? lascia stare i procedimenti che li conosciamo bene, vogliamo sapere di cosa si tratta!!! su sto pieghevole c'è scritto come si chiamano?
mostraci na foto mi sembra di fare una caccia la tesoro :lol:
 

alcol

Bannato
zero cm intendo che ci sono degli agglomerati totalmente bianchi ed alcuni che sono totalmente bianchi con un viuffetto di 1.0/1.5cm di verde sopra e zero radici ma puntine bianche.

e' tutto rigorosamente sfagnato ed irrorato e riscaldato a temperatura pertinente e costante.

p.s. o e' un oncidium pusillum o un semplicissimo oncidium giallo!.

Ho perso per poco il flask di Rynchostylus (so che e' scritto male) ... questo era per far 31 (a costi irrisori tanto per giocare ed applicarsi praticamente).

Mi sono aggiudicato solo questo :cry::cry::cry::cry::cry:

E' una bottiglietta che dalle descrizioni / tradotte si legge che fa parte delle produzioni dei souvenir della TAILANDIA ...

Dice che:

Amante delle orchidee, con questa bottiglia di giovani orchidee te hai scelto uno speciale e tipica memoria del tuo soggiorno in TAILANDIA.

In natura le orchidee crescono ................ bla bla bla..............

:crazy:
 

alcol

Bannato
ho scelto una orchi "semplice" ...

camminare per poi correre! ...

le hanno anche di VANDA ma una vanda mi sa che ci vuole troppo, poi, per farla crescere a fioritura ... :D

a parte la GROSSO differenza d'impianto secondario post attecchimento.
 

alcol

Bannato
Bottiglietta:

83a8_1.JPG
 

marciopop

Giardinauta
ho scelto una orchi "semplice" ...

camminare per poi correre! ...
Oncidium pusillum non è certo una orchi "semplice" tantomeno degli O.pusillum appena deflaskati.
ammesso che lo siano, tu parli di pseudobulbi ma il pusillum non ha pseudobulbi, scusa ma non c'era il nome della specie quando l'hai presa?
probabilmente la foto puoi risparmiarcela

@Marealto: io non ho mai fotografato "il niente" ma una volta ho fotografato la "paura":lol: se vuoi ti passo la foto..:smok:
 

alcol

Bannato
doveva essere una bottiglietta di DENDROBIUM ma altro e' arrivato!.
Sulla bottiglietta che ho postato foto (in pag. 1) sembra essere un ONCIDIUM GIALLO!.

Che il pusillum non detenga pseudobulbi non lo sapevo! quindi, grazie a te, sappiamo che non e'!.

Ergo e' un oncidium giallo come da foto su bottiglietta e come puo' passare per i bulbetti che ben si vedono ...

(di O.Giallo ne ho una pianta grande ma era per fare l'esperienza ... vediamo)
 

alcol

Bannato
p.s. mi hanno regalato una VANDA con il suo cestello nero ove e' ancorata di larghezza da punta a punta di circa 60cm altezza 30cm circa alla punta piu' alta 5 livelli di foglie monopodiali ...

l'etichetta attaccata c'e' scritto V. L o C(non so) Chadeva - Dr. Anek
 

alcol

Bannato
sono in vaso marciopop! non so se era meglio attendere ma ho rotto la bottiglietta alle 13:00 dopo la pappa mi sono armeggiato del necessario ed ora i vasetti con sfagno ed i ciuffetti sono d'avanti a ame a 20, 22 gradi o poco piu' (anche di notte).
 

alcol

Bannato
2 vasi da 15cm x 13cm di altezza pieno di sfagno non pressato
1 vaso 12cm x 11cm di altezza pieno di sfagno non pressato

il vaso piccolo contiene un nucleo di 20/30 pseudobulbetti che non ho avuto fantasia o ad occhio veloce ho preferito non dividere (onde non rompere/rovinare).

i 2 vasi piu' grossi hanno agglomerati anche piccoli alti 1.5cm in totale senza radichette evidenti formate ma un substrato bianco con cornette (iper mini radichette). (quelli piccoli senza radichette evidenti sono 2 o 3)

Altri sono ciuffi fino a circa 6 pseudobulbi (1 solo ciuffo ne avra' 15/20 pseudobulbi).

Ciuffi separati (minimali o grandi): se conto bene: 12 assembramenti reinvasabili separatamente e divisi dagli altri da qualche centimetro di sfagno libero (distanza di piantaggione e d'accrescimento da ciuffo di attecchimento dall'altro).

Il pieghevole tailandese consigliava di mettere COCONUT SNIPPETS ... fibra di cocco.
Diceva se ci sono problemi a trovarla si puo' usare anche Osmunda o Sphagnum .

Umidita' dell'aria non ho come misurarla ma qui e' poca rispetto al mio orchidario (normale stanza dedicata con riscaldamenti ed acqua vaporizzata dai riscaldamenti etc) ...

Pero', di sicuro qui la notte e' caldo! di la la temperatura scende di alcuni gradi e per i piccoli non e' cosa buona! irrorero' con lo spruzzino di piu! che dici, marciopop?
 
Ultima modifica:
Alto