qua invece per magra o grassa dici di riferirti al rapporto benzina/olio..
No, penso tu abbia frainteso..
Miscela = olio + benzina
Magro = poca miscela rispetto all'aria
Grasso = troppa miscela rispetto all'aria
Spero di essere stato più chiaro..
qua invece per magra o grassa dici di riferirti al rapporto benzina/olio..
qui sono stato poco preciso io, scusatemi, sostituite il termine benzina con il termine miscela.. pensavo potesse essere chiaro comunque.. chiedo venia e grazie a "gianninettis" per avermi fatto notare l'errore..qua per magro o grasso ti riferivi al rapporto benzina/aria..
ora non credo che le specifiche jaso dicano molto sui residui carboniosi che l'olio lascia,io uso da 5 anni circa un olio jaso FB teoricamente più scarso stando a quello che dici,ma che costa ben oltre le 20 euro al litro ed è prodotto da uno dei 2 colossi per vendita motoseghe in tutto il mondo,inoltre sembra avere un motore benzina per l'inesistente traccia di fumo,idem per i residui..
Aspettate.. Che olio devo prendere? Jaso come?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
kakugo,di repsol ne esistono..
sai per caso il modello del repsol..
L'hitachi da quanto ho capito limita la possibilità di ruotare le viti giusto? Se si lo fa per impedire all'utente medio di apportare modifiche alla carburazione tali da compromettere il funzionamento del motore.. Questo non vuol dire che devi settare il carburatore il più magro possibile o più grasso possibile perché tanto Hitachi mi assicura che il motore non grippa, ma devi o lasciare il settaggio proposto dal rivenditore o trovare una carburazione né troppo magra né troppo grassa.. Per far ciò oltre ad un buon orecchio ti può aiutare la lettura della candela come abbiamo visto qualche post più sopra..
Hitachi da la possibilità di settare la carburazione entro un certo range, questo perché su un motore a due tempi la carburazione andrebbe rivista al variare della temperatura, dell'umidità e della pressione.. Se per esempio usiamo il decespugliatore a Venezia e il giorno dopo col nostro elicottero privato e col nostro decespugliatore partiamo per raggiungere la nostra villa a cortina, molto probabilmente la carburazione sarà da rivedere.. Questa è un esagerazione ma è per rendere l'idea..
Per quanto riguarda gli olii vi posso dire per esempio che Mobil ha aperto una causa contro Castrol perché quest'ultima apportava la dicitura Syntec, dichiarando che gli olii di origine minerale (petrolifera) dopo un processo di lavorazione (hydrocracking) erano quasi esenti dalle impurità, simili quindi a quelli sintetici quando in verità non lo erano..
In Italia gli olii che vengono prodotti col processo di Hydrocracking possono essere venduti con la dicitura 100% sintetico oppure syntetic ecc..
Bella fregatura eh!!
Esistono varie categorie di olii o meglio, vari gruppi.
Si va dal,uno al cinque e solo il IV può essere chiamato 100% sintetico, gli altri sono dei falsi..
Le aziende petrolifere comprano stock di olio di gruppo II raffinato quanto basta per passare ad una classificazione del gruppo III e venderlo con rincari a volte elevati facendolo passare per 100% sintetico.
In Germania invece l'olio fully Synthetic (vollsynthetish) è 100% gruppo IV (PAO).
Quindi l'olio Hydrocracked può essere definito come sintetico ma non in Germania.
Io sui miei motori uso Motul 710..