• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Hitachi cg33 colore candela e carburazione

simo1592

Aspirante Giardinauta
ora non credo che le specifiche jaso dicano molto sui residui carboniosi che l'olio lascia,io uso da 5 anni circa un olio jaso FB teoricamente più scarso stando a quello che dici,ma che costa ben oltre le 20 euro al litro ed è prodotto da uno dei 2 colossi per vendita motoseghe in tutto il mondo,inoltre sembra avere un motore benzina per l'inesistente traccia di fumo,idem per i residui..


Per dover di cronaca:
JASO è l'acronimo della organizzazione giapponese per l’omologazione degli oli per motociclismo. Letteralmente significa: JAPON AUTOMOTIVE STANDARDS ORGANISATION

I livelli JASO sono quattro: FA-FB-FC-FD

In ordine alfabetico FC ed FD sono i più severi tecnicamente, gli oli FC-FD assicurano migliore lubrificazione e minori depositi
Le norme JASO utilizzano i risultati di 5 prove motore al banco, per vedere se il lubrificante supera con successo i 3 livelli di prestazione.
Le prove sono:
Potere lubrificante - la resistenza dell’olio al carico nell’estrema utilizzazione
Potenza iniziale – si misura la coppia sviluppata dal motore con chiusura del raffreddamento e temperatura candele dai 200°-300°
Prova di detergenza - la detergenza impedisce la formazione di depositi nel motore, precisamente sul pistone nella camera di combustione e nello scarico. I depositi sono pesati dopo la fine della prova motore.
Prova anti-fumosità - per rendere la prova più impegnativa si usa una miscela con olio al 10%
Prova anti depositi- per rendere la prova più impegnativa si usa una miscela con olio al 20%

Considerazioni
Le differenze fra i livelli FB e FC sono le proprietà anti-fumosità e anti-depositi dell’olio.
Un buon olio API TC sorpassa il livello FC per le capacità di lubricità e detergenza , ma solamente gli oli trattati fortemente anti-fumosità, superano il livello JASO FC per prove anti-fumosità .

spero che questo chiarisca in modo migliore..

ps: per motivi di tempo non tutto il testo è stato scritto da me, alcune informazioni che in ogni caso ritengo valide le ho copiate e incollate.

grazie,
Simone.
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
Simo 1592,per favore stiamo facendo brodo nel forum per nulla..

purtroppo gli olii non li hai inventati ne tu e nemmeno io,quindi non possiamo entrambi parlare di cose che non conosciamo con certezza,studiare sulla carta è una cosa,ma essere ingegnere ed esaminare un olio tutt'altra..

prova lo stihl hp ultra è uno jaso FB e poi mi saprai dire,io lo ho sostituito ad un olio jaso FD che usavo precedentemente,il taglia siepe dopo 1 anno di utilizzo,smontato ed il motore ancora come nuovo..
 

simo1592

Aspirante Giardinauta
Se vuoi la chiudiamo qui ma io sono sicuro di quello che dico e non sbrodolo informazioni per sentito dire o per chissà quale motivo. Credevo di poter fare una discussione costruttiva ma se non vuoi continurala non fa nulla.. Se dovessi capitare nelle tue belle zone magari lo affrontiamo a voce il discorso davanti ad un cocktail!:)
Ho fatto prove sugli olii per motori a due tempi, per quello mi sono permesso di dare consigli.
comunque un salutone a tutti e, mi raccomando non girate magriiii!!!:p
Simone.

ps: controlla che specifiche api ha il tuo olio non solo le jaso, purtroppo su internet non le trovo..
Come ultima cosa ti chiedo, mi dai una mano qualche discussione più in giù? si chiama "mtd 115" grazie!
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
sarei contento tu provassi lo stihl hp ultra,altrimenti un ottimo olio sintetico tipo motul,bardahl andrà bene comunque..
 
K

Kakugo

Guest
Aspettate.. Che olio devo prendere? Jaso come?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Vai nei supermercati Auchan/Simply. Al momento hanno l'olio da miscela Repsol Sintetico 2T in offerta a €8.95 al litro. Per un JASO-FD è veramente un prezzaccio: io sto pensando di comprarne un cartone da tenere in officina.
 

DarioDario

Giardinauta
ragazzi vi aggiorno per il decespugliatore... adesso va molto meglio.. l'ho usato durante agosto e penso mi avergli addossato più di 20 ore di lavoro.. così è passato il rodaggio.. !

il motore parte subito al terzo tipo di fune... nulla da dire..!
qualità hitachi buona.. per ora regge tutto molto bene!

gli ho messo il filo quadro del 2.4! il paracolpi di serie è fatto veramente bene.. largo e protettivo...

La carburazione l'ho regolata un po'.. ma visto che ho le viti bloccate (posso solo regolare un poco) non dovrei fare danni...


ma se giro la vitina del minimo.. non dovrebbe cambiare il rumore del motore? o varia di poco poco ed è impercettibile?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

DarioDario

Giardinauta
Ragazzi.. chiedo nuovamente aiuto... :)

- IL FILO è lungo circa 20 cm... non è un pò troppo? però è fatto cosi e si taglia col tagliafilo di serie... gli ho messo su un 2.4 mm...

- La CARBURAZIONE.... il motore è ok.. parte e funziona.. però se accelero di COLPO... singhiozza e poi va a regime.. sembra soffocato... solo se accelero di colpo...
se accelero invece graduale raggiunge i giri massimi..

Cosa può essere? è praticamente nuovo.. avrà circa 30 ore alle spalle...


grazie!
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
hai l'ugello del minimo L troppo grasso,dovresti ruotare leggermente a destra la vite L..

per il filo,se hai la sensazione che nell'erba raggiunge meno giri di quando acceleri a vuoto,devi sapere che purtroppo i decespugliatori con il filo soffrono molto confronto le varie lame,praticamente un filo riesce a togliere più del doppio della potenza di una lama apposita,il filo da 2.4mm è proporzionato al decespugliatore,dovresti procedere più a rilento,oppure montare una lama..
 

DarioDario

Giardinauta
Ok.. Ci provo! Regolo quel maledetto carburatore!
Mi consigli anche un olio? Il migliore... Lo faccio al 2% giusto? Non è un po' poco?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
il migliore dici..

stihl hp ultra :D,studiato per i motori 4 mix di stihl per non lasciare residui nemmeno sulle sedi valvole..

il dece se non hai un conta giri,ti consiglio di portarlo in un centro assistenza 5 minuti ed è bello che carburato,non vorrei che è grasso anche il max H e rende poco..
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
certo che si,io ne ho uno della sabart,ti permette di regolare la carburazione max in modo corretto,ti segna i giri motore rilevati,collegandolo al cavo candela e vedere se è troppo grassa,cioè meno giri o troppo magra cioè molti giri motore,inoltre i giri motore ottimali sono dichiarati a libretto..

ovviamente per un solo attrezzo lo vedo forse sprecato..
 

DarioDario

Giardinauta
L'hitachi da quanto ho capito limita la possibilità di ruotare le viti giusto? Se si lo fa per impedire all'utente medio di apportare modifiche alla carburazione tali da compromettere il funzionamento del motore.. Questo non vuol dire che devi settare il carburatore il più magro possibile o più grasso possibile perché tanto Hitachi mi assicura che il motore non grippa, ma devi o lasciare il settaggio proposto dal rivenditore o trovare una carburazione né troppo magra né troppo grassa.. Per far ciò oltre ad un buon orecchio ti può aiutare la lettura della candela come abbiamo visto qualche post più sopra..

Hitachi da la possibilità di settare la carburazione entro un certo range, questo perché su un motore a due tempi la carburazione andrebbe rivista al variare della temperatura, dell'umidità e della pressione.. Se per esempio usiamo il decespugliatore a Venezia e il giorno dopo col nostro elicottero privato e col nostro decespugliatore partiamo per raggiungere la nostra villa a cortina, molto probabilmente la carburazione sarà da rivedere.. Questa è un esagerazione ma è per rendere l'idea..

Per quanto riguarda gli olii vi posso dire per esempio che Mobil ha aperto una causa contro Castrol perché quest'ultima apportava la dicitura Syntec, dichiarando che gli olii di origine minerale (petrolifera) dopo un processo di lavorazione (hydrocracking) erano quasi esenti dalle impurità, simili quindi a quelli sintetici quando in verità non lo erano..

In Italia gli olii che vengono prodotti col processo di Hydrocracking possono essere venduti con la dicitura 100% sintetico oppure syntetic ecc..
Bella fregatura eh!!

Esistono varie categorie di olii o meglio, vari gruppi.
Si va dal,uno al cinque e solo il IV può essere chiamato 100% sintetico, gli altri sono dei falsi..

Le aziende petrolifere comprano stock di olio di gruppo II raffinato quanto basta per passare ad una classificazione del gruppo III e venderlo con rincari a volte elevati facendolo passare per 100% sintetico.

In Germania invece l'olio fully Synthetic (vollsynthetish) è 100% gruppo IV (PAO).
Quindi l'olio Hydrocracked può essere definito come sintetico ma non in Germania.

Io sui miei motori uso Motul 710..



Ok... quindi vado di Motul 710 ?? va bene per fare la miscela vero?
 

DarioDario

Giardinauta
Domanda: ho pulito il filtro dell'aria.. però non c'è scritto di bagnarlo d'olio e poi spremerlo...
ma solo di pulirlo e rimetterlo su secco... è normale?

procedo??

:)
 
Alto