• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Hibiscus che perdono le foglie

Samskeyti

Giardinauta Senior
Perché i miei hibiscus tendono a perdere le foglie? Si ingialliscono e nel tempo le vanno perdendo quasi tutte...dove sbaglio??
 

Allopacs

Master Florello
Perché i miei hibiscus tendono a perdere le foglie? Si ingialliscono e nel tempo le vanno perdendo quasi tutte...dove sbaglio??

Quale hibiscus hai? C'é quello tropicale e quello selvatico.
Il primo (e penso sia il tuo) teme i rigori invernali e le temperature al di sotto dei 18 gradi. L'altro invece sta sempre all'aperto e non teme nemmeno il gelo. Molto probabilmente il tuo ha sofferto il freddo o l'hai tenuto in casa con poca luce. Dai una sferzata di energia al tuo povero ibiscus, una bella potatita per rinvigorlo, e come fertilizzante....Plagron Bat Guano 1L


L'hibiscus è una pianta tropicale che ha bisogno di tanto caldo e di poca acqua in inverno e quasi quotidiane in estate . Il concime per piante tropivcali va benissimo, però la pianta va tenuta al caldo .Innafiata una volta alla settimana altrimenti compaiono segni di marciume (foglie molli, gialle).

Se nopuo' essere Il cambio di ambiente, può provocare ingiallimento e caduta di parte delle foglie; ma in poche settimane la vegetazione si rinnoverà.
 

Samskeyti

Giardinauta Senior
ma io lo tengo nel terrazzo tutto l'anno... è quello a fiore semplice... quindi ha luce, acqua e concime per piante fiorite ogni tanto...
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Perché i miei hibiscus tendono a perdere le foglie? Si ingialliscono e nel tempo le vanno perdendo quasi tutte...dove sbaglio??

Dato il periodo la cosa più probabile è che non stai sbagliando nulla, dovrebbe trattarsi di normale ricambio stagionale, più evidente nelle piante in vaso. In pratica le vecchie foglie trasferiscono le sostanze nutritive immagazzinate alla vegetazione emergente.
Riguardo la concimazione, attenzione a non esagerare, i rosa-sinensis sono sensibili all'accumulo di sali nel terreno, accumulo facilitato dall'essere in vaso ed attenzione alla composizione, il fosforo (P), secondo numero (N, P, K) deve essere dell'ordine di 3, 4, mentre l'azoto può essere intorno al triplo ed il potassio al quadruplo del fosforo. L'eccesso di fosforo è fitotossico per queste piante.
 
Alto