• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Help drosera

Ippogrifo68

Giardinauta
Ciao,

quando ho messo la drosera capensis in serra fredda sembra che abbia patito, è diventata quasi tutta nera, mi dite se secondo voi è una normale preparazione all'inverno o c'e' qualche problema ? L'unica parte rimasta un po' verde è quella che era rivolta verso il muro, può essere che in una giornata di sole la plastica abbia fatto da lente e abbia "cotto" la pianta ? Oggi ho tagliato tutta la perte marcia:

IMGP1994_rid.JPG


IMGP1995_rid.JPG


IMGP1996_rid.JPG
 

Vagabonda

Florello Senior
assolutamente, escludo che possa trattarsi del riparo. Non è che hanno preso un fungo? Tratta quelle sane con un prodotto specifico, se hai sfagno sommergile. E tienile ancora all'aperto, se la temperatura non scende sotto i 5°.
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Ciao vagabonda, che prodotto mi consigli ? In casa ho del Fenicrit T per le rose.

Per lo sfagno ne ho nella sfagnera, come devo fare lo prelevo di li e lo appoggio sul substrato della drosera ?

Grazie
Roberto
 

Vagabonda

Florello Senior
ma tu vedi una specie di muffetta grigia sulle drosere bruciate? Personalmete io uso un antinfungino della Sandokan, ma credo vada bene tutto. Quando ho avuto problemi col ceph, con le muffe, l'ho letteralmente sommerso con lo sfagno, tenendolo sempre umido. Con lui ha funzionato, nel tuo caso non so, tu prova con un prodotto e vedi che succede, elimina completamente le piante secche, e controlla le sane.
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Ok domani vedrò di fare una maggiore pulizia, ma della parte aerea si salva ben poco ! Adesso l'ho messa in pieno sole fuori dalla serra
 

Vagabonda

Florello Senior
ho il sospetto che sia botrite, ma dovresti vedere roba grigia, leggi dal sito AIPC
"La botrite, o muffa grigia, si sviluppa soprattutto sulle prede digerite di dionaea e drosera diventando pericolosa quando le condizioni di temperatura e umidita' sono favorevoli (soprattutto in autunno); puo' colpire anche parti di piante gia' infettate da altri parassiti o ferite provocate da grandine o urti in genere."

se vuoi maggiori info vai su aipcnet.it sotto malattie
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Non mi sembra botrite, la pianta sembra marcita ma non c'e' nessuna polverina grigia o bianca sopra. Boh staremo a vedere.

Comunque grazie per i consigli vagabonda
 

Vagabonda

Florello Senior
marcia o secca? Speriamo si riprenda, il fatto è che le foglie rimanenti verdi sono arrotolate, chissà perchè
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Mah direi sia secca che marcia, in effetti prima di ritirarla in serra le foglie più in basso erano già in quello stato, si è poi diffusa velocemente dopo la messa in serra fredda

Adesso cerco una foto fatta prima di metterla in serra e la posto, in questo 3d ci sono delle foto abbastanza recenti e si vede la parte bassa che inizia a marcire, non mi ero preoccupato perchè credevo fosse normale all'avvicinarsi dell'inverno

Grazie ancora !!!!
 
Ultima modifica:

faunista

Giardinauta
Bisogna sapere come sei messo con questa "serra fredda". Se si tratta di una serra da balcone è molto poco fredda (o perlomeno lo è solo di notte) e se sta al sole la temperatura se ne va a 50°.
Io sono profondamente contrario a queste serrette, servono a poco e aumentano solo il livello di attenzione che uno deve prestare alle piante... sempre aprire e chiudere, continuamente.
Una serra ha senso se è sufficientemente grande da lasciare sfogare un minimo il calore che si accumula e da tamponare parecchio gli sbalzi di temperatura giorno/notte che in inverno sono improvvisi.
Potrebbe essersi cotta, altrimenti la capensis è talmente dura a morire che l'unica che mi viene in mente è che si sia seccato moltissimo il substrato, ma dubito in quanto resiste a secco per settimane. Avevi altre piante con lei? Come stanno?
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Ciao faunista,
ho altre piante ma non carnivore nella serretta, per ora sembra non abbiano patito ma sono messe sui piani più bassi della serra. Oggi ho messo un termometro nella serra , appena è spuntato il sole la temperatura nel piano dove c'era la drosera, è andata oltre i 50 gradi !!! Ho dovuto subito aprire la plastica intorno alla serra, sicuramente qualche giorno sarà stata chiusa col sole che batteva contro... direi che è cotta :).

P.S. a fianco della Drosera capensis ho una una drosera scorpioides che però non sembra aver patito. Per ora le tengo fuori dalla serra e vediamo che succede, ho rimesso anche un po' di acqua nel sottovaso. Allee dionee e sarre invece ho tolto il sottovaso, le annaffio ogni tanto dall'alto e le lascio all'aperto.
 
Ultima modifica:

faunista

Giardinauta
... ho azzeccato al temperatura!
Dovrebbe rinascere dalle radici la primavera prossima, se no metti anche lei nel terrario, anche se le luci saranno insufficienti per una drosera come la capensis
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Meglio che paragnosta ! Per ora le lascio all'aperto, tanto la notte non scende sotto i 9 gradi. Al massimo ci faccio una serretta col tessuto non tessuto che ripara ma traspira.

Di capensis ne avrò a iosa, mi stanno crescendo un po' in tutti i vasi, nel terrario ho messo il vaso dove l'ho seminata, ma le piantine crescono molto lentamente, probabilmente perchè ce ne sono tantissime ammassate insieme, in altri vasi dove è caduto solo un seme sono già più grosse le piantine.

P.S. nel vaso della miranda che mi hai regalato sta spuntanto una drosera binata, se non erro... la prossima primavero spero sia abbastanza grande da trapiantarla. Intanto la Miranda sta facendo un altro ascidio (e sono 4) e forse un altro è in gestazione :)
 

Vagabonda

Florello Senior
bhò, io ho 2 serre fredde, quando ci batte il sole si crea umidità, ma non temperature così alte. Forse il mio ambiente è più umido, stando sotto il portico.
 
Alto