Buongiorno a tutti, mi chiamo Edoardo e sono uno studente del Politecnico di Torino.
Faccio parte di un team che sta valutando la possibilità di utilizzare
fonti rinnovabili (sole e vento) per alimentare qualunque tipo di pompa trifase.
In particolare si tratta di un dispositivo che riceve energia dal pannello, la converte e alimenta una qualunque tipologia di pompa.
Il dispositivo non alimenta soltanto la pompa; infatti grazie a un software ad hoc ne controlla anche i giri in modo tale da permetterne il funzionamento anche quando l’energia del sole non è sufficiente a fornire la massima potenza richiesta.
Trattandosi di un dispositivo solare funziona solo quando c’è il sole, per questo stiamo valutando la possibilità di
utilizzare una cisterna (per irrigare poi per caduta o accumulare acqua per abbeverare gli animali) o un pacco batterie che permetterebbe alla pompa di funzionare anche in momenti bui.
Il vantaggio di questa soluzione sarebbe il basso costo (circa 1000€ per il dispositivo + pannelli), la possibilità di adattarsi a una pompa che il cliente ha già, la manutenzione nulla, l’efficienza rispetto ad altri competitor. Non va dimenticato che una volta installato non richiede che il cliente si debba recare tutti i giorni in loco per irrigare/abbeverare.
Il nostro dispositivo può funzionare con pompe fino a 1hp (circa 750W).
Ora chiedo a voi: siccome con le potenze che stiamo analizzando abbiamo escluso irrigazioni di grandi terreni, stiamo indirizzando i nostri sforzi verso un sistema che possa essere integrato all'interno di una serra, un giardino o per quelle colture non troppo estese.
Data la vostra esperienza sapreste consigliarci qualche ambito che potrebbe essere interessato ad un dispositivo del genere?
Vi ringrazio.
Edoardo
Faccio parte di un team che sta valutando la possibilità di utilizzare
fonti rinnovabili (sole e vento) per alimentare qualunque tipo di pompa trifase.
In particolare si tratta di un dispositivo che riceve energia dal pannello, la converte e alimenta una qualunque tipologia di pompa.
Il dispositivo non alimenta soltanto la pompa; infatti grazie a un software ad hoc ne controlla anche i giri in modo tale da permetterne il funzionamento anche quando l’energia del sole non è sufficiente a fornire la massima potenza richiesta.
Trattandosi di un dispositivo solare funziona solo quando c’è il sole, per questo stiamo valutando la possibilità di
utilizzare una cisterna (per irrigare poi per caduta o accumulare acqua per abbeverare gli animali) o un pacco batterie che permetterebbe alla pompa di funzionare anche in momenti bui.
Il vantaggio di questa soluzione sarebbe il basso costo (circa 1000€ per il dispositivo + pannelli), la possibilità di adattarsi a una pompa che il cliente ha già, la manutenzione nulla, l’efficienza rispetto ad altri competitor. Non va dimenticato che una volta installato non richiede che il cliente si debba recare tutti i giorni in loco per irrigare/abbeverare.
Il nostro dispositivo può funzionare con pompe fino a 1hp (circa 750W).
Ora chiedo a voi: siccome con le potenze che stiamo analizzando abbiamo escluso irrigazioni di grandi terreni, stiamo indirizzando i nostri sforzi verso un sistema che possa essere integrato all'interno di una serra, un giardino o per quelle colture non troppo estese.
Data la vostra esperienza sapreste consigliarci qualche ambito che potrebbe essere interessato ad un dispositivo del genere?
Vi ringrazio.
Edoardo