• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

glicine: cancro, fitoftora o che???

Miky

Aspirante Giardinauta
Tornati dalle ferie noto che un glicine ha dell'essudato sul tronco...color marrone...pensavo di dargli l'aliette della bayer...o devo vedere se c'e' da asportare del tronco malato e dargli la poltiglia bordolese???I glicini non mi hanno mai dato problemi...trovo stranissima questa cosa...preciso che il moncone è un ramo tagliato anni fa gia' completamente chiuso... glicine.jpg
 

Miky

Aspirante Giardinauta
Anche a me sembrava quello ma è stranissimo perchè quella pianta è al sole tutto il giorno da mesi...è davvero l'ultima a cui avrei pensato...poi non l'avevo mai vista sui glicini..hai qualche consiglio...io userei l'aliette come sistemico...poi volevo dare il bioten in giardino perchè è un giardino esposto a nord(la parte illuminata è cosi' solo in estate), con un terreno piuttosto argilloso ..a Milano...povere piante...ma il bioten lo darei solo alle piante sane....o l'aliette non interferisce coi funghi 'benefici' del bioten? in teoria secondo la bayer il bioten va dato preventivamente...mah
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il Bioten è un fungicida biologico a base di Trichoderma spp. che ha una azione antagonista verso alcune specie fungine che vivono nel terreno: non è né può essere curativo in quanto colonizza le radici esplicando una triplice azione verso funghi concorrenti: vittoriosa competizione perchè occupa più rapidamente gli spazi, rilascio di sostanze antimicrobiche, micoparassitismo. E' indicato e autorizzato in etichetta per tappeti erbosi e colture floricole in semenzai e impieghi simili.
Ti metto una foto che ho giusto fatto oggi su una piastra dove è stato isolato dal fusto di una pianta ornamentale un fungo patogeno e casualmente da uno dei frammenti prelevati si è sviluppato un tricoderma (quello verde), presumibilmente presente anch'esso e come si vede si è instaurata una competizione nella crescita delle colonie: bisogna però precisare che come fungicida vengono selezionati ceppi particolari di tale fungo che mostrano spiccate qualità antagoniste.

Il fosetil-Al è un induttore di resistenza ma su pianta su cui il patogeno si è sviluppato non so quanto possa fare (se vuoi provare male non fa).

Trichoderma sp..jpg
 

Miky

Aspirante Giardinauta
Grazie Alessandro quindi dovrei estirpare la pianta? Che poi se sto terreno drena male mi ritrovereia estirpare piante di continuo..eppure ho ammendato con sabbia e humus...Ho altri glicini in giardino...peccato perchè è un black dragon...e non mostra segni di sofferenza alla chioma...di nessun tipo...mah...ma da sti funghi è impossibile scampare???
 

Miky

Aspirante Giardinauta
Fin che vive e vegeta perché estirpare?
Se riesci a migliorare il drenaggio è già una cura.

che tragedia...ha la carie del legno...ormai in tutta la pianta...abbiamo tagliato i rami e al centro sono tutti neri nella parte centrale...non tanto quanto il tronco e il colletto..pero' ....qua ho 3 opzioni...alessandro tu quale sceglieresti
1) estirpare la pianta e via
2) ho letto che la slupatura non è risolutiva anzi a volte è controproducnte, quindi io disinfetterei questa ferita con la bordolese e lascerei cicatrizzare ..magari usare il mastice e coltivare la pianta ad alberello per evitare quando morira' di impazzire a segare i rami intrecciati secchi
3) spostarla in un vaso per non rischiare un contagio in giardino...ma secondo me si è ammalata perchè è cresciuta in vaso..non ha mai fiorito..aspettavo la prossima primavera pensando che in terra sarebbe fiorita...sigh

io sono della filosofia che il vero giardiniere non si arrende e io sono un mastino...ma ho paura che questa pianta diventi vettore di problemi per le altre..il mio giardino è piccol un quadrato di 50 mq un po' affollato...non troppo.

Quindi gentile Alessandro quale opzione accendiamo secondo te?

ps: secondo te da quanto tempo va avanti questa infezione..la pianta ce l'ho da 6 anni...
 

Allegati

  • carielegno (Custom).jpg
    carielegno (Custom).jpg
    234,1 KB · Visite: 5

Miky

Aspirante Giardinauta
e' che mi chiedo se la pianta non possa sviluppare una sorta di convivenza con la malattia..in trentino ad esempio ho visto dei tigli selvatici secolari completamente cavi all'interno..una cosa che ti ci potevi nascondere dentro...sorretti da impalcature e tiranti ma con una bella chioma e cmq vivi...mi domando se potrebbe succedere questa cosa perchè io personalmente...non ho mai visto un glicine morto??!!...a voi è capitato?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Le fitoftore non sono una carie: le seconde sono causate da funghi basiodiomiceti che progressivamente ma lentamente degradano il legno e con ciò anche i vasi conduttori, le prime sono oomiceti agenti di marciume e possono sopravvivere nel terreno anche due anni a 40 cm di profondità, e la loro evoluzione non è pronosticabile.
 

Miky

Aspirante Giardinauta
Grazie AAmalessandro ma non ho capito...secondo te è una fitoftora???io ho letto su wisteria.it che il gluicine può avere la carie e questa a me sembra una carie...
 

Miky

Aspirante Giardinauta
Ok, quindi secondo te non è da estirpare...lo coltivo ad alberello??Scusa se ti assillo ma ho paura per le altre piante a cui cmq sommininistrero' il bioten
 

Miky

Aspirante Giardinauta
ESTIRPALA E BRUCIALA. FAI TALEE DAI RAMETTI SANI. MA CI TIENI COSI' TANTO A QUESTO GLICINE? ATTENTO CHE POI INFETTA ANCHE ALTRE PIANTE.
Piu' che tenerci,tenerci ci tengo come a qualunque essere vivente, negli anni ho capito che è impossibile avere piante completamente sane..nel senso, qualche patologia, specialmente di origine fungina, salta sempre fuori....io non ho un campo con orientamente perfetto, clima perfetto, substrato perfetto per tutte le mie piante che vanno dalle ortensie agli olendri agli ulivi ai glicini alle yucche ai pumbago alle bouganville, alla vite da uva (ereditata da un precedente proprietario che avra' 70 anni..la vite intendo)...per altro con questa varietà biologica siamo anche pieni di ogni tipo di insettino rompipalle ...dai tripidi agli afidi alle mosche bianche e chi piu' ne ha piu' ne metta...ora potrei buttare via le piante al primo segnale di malattia, specialmente i funghi se si diffondo nel terreno ma il dubbio che ho è che mi ritroverei sempre a estirpare un po' di tutto...poi questo giardino è anche esposto a ord, pur essendo fortemente illuminato in estate...non so ho mille dubbi.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Piu' che tenerci,tenerci ci tengo come a qualunque essere vivente, negli anni ho capito che è impossibile avere piante completamente sane..nel senso, qualche patologia, specialmente di origine fungina, salta sempre fuori....io non ho un campo con orientamente perfetto, clima perfetto, substrato perfetto per tutte le mie piante che vanno dalle ortensie agli olendri agli ulivi ai glicini alle yucche ai pumbago alle bouganville, alla vite da uva (ereditata da un precedente proprietario che avra' 70 anni..la vite intendo)...per altro con questa varietà biologica siamo anche pieni di ogni tipo di insettino rompipalle ...dai tripidi agli afidi alle mosche bianche e chi piu' ne ha piu' ne metta...ora potrei buttare via le piante al primo segnale di malattia, specialmente i funghi se si diffondo nel terreno ma il dubbio che ho è che mi ritroverei sempre a estirpare un po' di tutto...poi questo giardino è anche esposto a ord, pur essendo fortemente illuminato in estate...non so ho mille dubbi.
mah...
 
Alto