• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

giardino in montagna (1200 mt)

cactus08

Aspirante Giardinauta
mi sono fatta consigliare da un vivaista della mia zona e ho piantato 1 pino mugo + 1 rododendro + 1 agrifoglio + 2 piantine di erica (la zona e semi ombreggiata....cioè al momento e in pieno sole ma a breve con il primo spuntare delle foglie agli alberi sarà ombreggiata)
avete altre piante da consigliare ? Prendete in considerazione che d'inverno la temperatura tocca anche i -15 con 1 metro di neve.
Il vivaista mi ha detto di avvolgere la base del rododendro e dell'agrifoglio con un pò di fieno prima dell'inverno.
Altri consigli ?
speriamo che riescano a sopravvivere all'inverno ......:confused:
qualsiasi info sarà preziosissima- perchè non ci capisco un granchè ....:love_4:
grazie
 

Paola-Luna

Florello
dunque, in genere, in ambienti così estremi per la natura, è meglio guardarsi attorno e vedere cosa effettivamente riesce a sopravvivere. Non parlo solo del giardino del vicino, ma anche quali sono le varietà autoctone.
Ad esempio, la rosa canina e la rosa alpina vivono bene fino ai 1200-1500 mt.. Ci sono poi rose antiche e botaniche (es. le rugose o le galliche) che resistono al gelo, alla siccità ed ai terreni poveri.
Certo, la scelta è molto selettiva ma nemmeno così ardua. Le peonie, soprattutto quelle erbacee, sono molto resistenti.
Altri fiori/piante potrebbero essere: typha, lilium, fritillaria, anemone alpino, primule, stella alpina, genziana, pungitopo, agrifoglio, silene, sambuco, biancospino, sorbo degli uccellatori, cotoneaster, clematis alpina e vitalba, ginepro, tasso, daphne, cytisus... etc.
 

cactus08

Aspirante Giardinauta
se volessi piantare delle stelle alpine .....dove le trovo ?
ho chiesto in un paio di posti ma non ne hanno
esistono semi di stelle alpine ?
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Ciao, io abito a 900m, comunque qua da noi a 1200m vedo che nei giardini imperano essenze tipiche d'alta montagna, pini mughi, rododendri alpini, quelli normali non sò, io dubito riescano a passare gli inverni a meno di non provare in un luogo ben riparato, puoi mettere le potentille che d'estate son sempre in fiore e l'inverno non le fa nulla, vivono perfino a Livigno che sistematicamente fa i -25°C d'inverno, poi eriche, genziane, stelle alpine (qui le vendono normalmente dal fiorista)....
Poi man mano mi vengono in mente altre piante te le dico:eek:k07:

:Saluto:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Ciao, io abito a 900m, comunque qua da noi a 1200m vedo che nei giardini imperano essenze tipiche d'alta montagna, pini mughi, rododendri alpini, quelli normali non sò, io dubito riescano a passare gli inverni a meno di non provare in un luogo ben riparato, puoi mettere le potentille che d'estate son sempre in fiore e l'inverno non le fa nulla, vivono perfino a Livigno che sistematicamente fa i -25°C d'inverno, poi eriche, genziane, stelle alpine (qui le vendono normalmente dal fiorista)....
Poi man mano mi vengono in mente altre piante te le dico:eek:k07:

:Saluto:
Anche le rose non dovrebbero aver grossi problemi, sono molto resistenti al gelo, le clematidi idem, comunque anche gli altri ti han dato ottimi consigli, il più importante è quello di guardarsi in giro, ogni luogo benchè a pari altitudine ha un suo microclima, piante che vivono in un luogo anche se a pari quota di un'altro possono non resistere.....dai una sbirciata ai giardini nei dintorni:eek:k07:.
:Saluto:
 

Paola-Luna

Florello
se volessi piantare delle stelle alpine .....dove le trovo ?
ho chiesto in un paio di posti ma non ne hanno
esistono semi di stelle alpine ?

sì, esistono anche i semi delle Stelle Alpine, però, come dice Valtellinese, nelle località di montagna (anche dalle mie parti) le puoi trovare tranquillamente in ogni garden o vivaio
 

costateo

Maestro Giardinauta
guarda...

.. questa è la Clematide montana. E' un rampicante molto resistente. Mia madre ce l'ha in montagna dove vive lei a 800 mt, ma la sua ha sopportato negli anni inverni molto freddi (anche -15°) senza risentirne affatto. Cresce velocemente e verso maggio si riempie di fiori:
Immagine001.jpg
 
Alto