• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gelsomino e parassiti

L

lisca

Guest
Salve a tutti, ho un grande problema: il mio enorme gelsomino è stato attaccato dalle formiche che formano delle "macchie" bianche e che fanno cadere le foglie, cosa posso fare?:confused:
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto/a nel forum Lisca:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima :hands13: :hands13:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Buongiorno Lisca.
Dalla descrizione si potrebbe presumere un attacco di afidi. Le formiche infatti non sono parassiti delle piante, ma entrano in rapporti nutrizionali e simbiotici con gli afidi che giungono persino ad allevare e custodire in 'stalle'. Sulle macchie bianche così è azzardato sbilanciarsi (potrebbe essere una malattia fungina, il mal bianco, ma non escluderei neppure una confusione con le esuvie degli afidi cioè, più o meno, la "pelle" che cambiano accrescendosi).
Prova ad osservare con attenzione e se puoi manda una foto.
Un saluto
Alessandro 2005
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Caro/a Lisca, ti aggiorno.
Ho provato a vedere la cosa con gli occhi di chi non ha specifiche conoscenze fitopatologiche incrociando con i quadri diagnostici delle malattie e dei parassiti più frequenti sul gelsomino e credo di aver intuito. Intanto il via vai di formiche indica quasi sicuramente la presenza di un fitomizo, cioè un parassita che punge e provoca l'emissione di 'melata', praticamente linfa elaborata ricca di zuccheri di cui son ghiotte le formiche; le macchie, come ti avevo accennato, verosimilmente sono collegate con il parassita (esuvie, secrezioni cerose). Per il gelsomino in letteratura non ci sono segnalazioni particolari circa gli afidi ma di un altro pericoloso fitomizo sì: penso proprio che il tuo gelsomino si sia beccato la metcalfa, insetto che va un po' su tutto e negli ultimi anni è salito agli onori delle cronoche entomologiche per diffusione e danni. Se è così la metcalfa, anche se piccola e ricoperta di secrezioni cerose, si vede, almeno con una lente: prova a toccare e vedi se le 'macchie' sono appiccicose. La lotta è difficile sia perchè la cera protegge l'nsetto, sia perchè pur avendo una sola generazione all'anno la schiusura delle uova è scalare. Tra gli insetticidi si consigliano i piretrodi e il fenitrotion (se poi riesci a pulire o lavare un po', prima dell'irrorazione, il trattamento risulterebbe più efficace). Guarda anche sulle F.A.Q. del forum in quanto mi pare proprio che la metcalfa sia un cliente ben conosciuto.
Auguri
Alessandro 2005
 
Alto