• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fragole più rifiorenti in assoluto?

Magutt

Giardinauta
Ciao a tutti,
anche se è evidentemente presto, vorrei muovermi per tempo per rimpiazzare le mie vecchie fragole, di diverse varietà che nemmeno conosco con una varietà di fragole molto produttiva.

Sapreste indicarmene qualcuna?

Ad esempio, un mio amico da maggio fino a inizio ottobre scorsi raccoglieva quotidianamente anche mezzo kg di fragole, in uno spazio di 3-4 mq!

A primavera mi farò dare i nuovi getti delle sue piantine, ma credo che fruttificheranno solo l'anno successivo.
Mi piacerebbe però avere già quest'anno una buona produzione...
 

nicola22

Giardinauta Senior
A proposito di fragole...ho acquistato delle piantine 5 anni fa.è una varietà piccola che non fa getti ma cresce solo il cespo,e fruttificano durante tutto l'anno (anche oggi 15 gennaio ne ho raccolti un piatto) qualcuno mi sa dire di che varietà è??
ringrazio anticipatamente.
Nicola
 

LucaXY

Master Florello
Beh, le varietà di fragola sono tre:

- unifere o brevidiurne o non rifiorenti: differenziano i fiori con un periodo di luce inferiore alle 12 ore e con un sufficiente termoperiodo. La differenziazione dei fiori avviene da settembre fino al verificarsi delle prime gelate e la maturazione dei frutti si ha in primavera nell'arco di circa 4 settimane. alcune varietà unifere possono diventare, occasionalmente, bifere, cioè rifiorenti;
- bifere o longidiurne o rifiorenti:differenziano i fiori con un periodo di luce superiore alle 14 ore e producono dalla primavera all'autunno. Non hanno mai avuto una buona diffusione a livello industriale, ma sono impiegate quasi esclusivamente a livello familiare per la loro lentezza di riproduzione: si moltiplicano infatti per divisione del ceppo e molto poco per stoloni;
- day neutral o fotoindifferenti: differenziano gemme a fiore con qualsiasi condizione di luminosità, purché sia rispettato il termoperiodo.

Poi ci sono le fragoline di bosco , una pianta erbacea perenne, alta 10-20 cm, con radici rizomatose; si utilizza principalmente per profumare e decorare gelati, macedonie e torte di frutta.
 

nicola22

Giardinauta Senior
Grazie Fiorello,da come ho potuto leggere saranno quelle di bosco...ma fruttificano in continuazione?? nel bosco non si trovano sempre!!
 

Green95

Fiorin Florello
Grazie Fiorello,da come ho potuto leggere saranno quelle di bosco...ma fruttificano in continuazione?? nel bosco non si trovano sempre!!
Figurati che io ancora ne devo trovare una pianta.:lol:
Mi ricordo che facevano sempre fragole. Se non son mutate dovrebbe essere così. Comunque hanno sempre un periodo in cui ne fanno in abbondanza,in primavera.:D
 

Magutt

Giardinauta
Grazie per le risposte.
Sono interessato alla classica fragola orticola, non alle fragoline di bosco.

Mi piacerebbe coltivare una varietà ben precisa che mi consenta di avere una produzione per più mesi l'anno e non concentrata solamente in 2-3 settimane come avviene per le fragole che ho coltivato finora.
Esiste qualche varietà del genere?
Se sì, sove posso reperirla online?
 

Magutt

Giardinauta
ciao per gli amanti delle fragole ce' questo sito, io ne ho ordinate un centinaio, se volete fragole per tutto l'anno prendete le rifiorenti...
http://www.plantes-et-jardins.com/catalogue/catalogue3.asp?id_sections=57&w1=&F=&C=&mode=diapo

Grazie mille per il sito, era proprio quello che cercavo!
Però aiutami a capire una cosa...le piante vengono spedite a radice nuda oppure già nei loro contenitori?
Sai anche dirmi quali varietà fra le tante presenti sono le più produttive?
 

GORMITA

Giardinauta
quelle piu' produttive sono quelle rifiorenti...se usi google chroome ti da tutto il sito tradotto in italiano...quelle che hanno il prezzo da 2 a 6 euro sono in vasetto da 7x7 quello con prezzi intorno hai 12-13 a radice nuda ....se clicchi sulle foto ti da la descrizione dettagliata per ogni varieta' e ti dice se sono in vasi o radice nuda....
 

Magutt

Giardinauta
quelle piu' produttive sono quelle rifiorenti...se usi google chroome ti da tutto il sito tradotto in italiano...quelle che hanno il prezzo da 2 a 6 euro sono in vasetto da 7x7 quello con prezzi intorno hai 12-13 a radice nuda ....se clicchi sulle foto ti da la descrizione dettagliata per ogni varieta' e ti dice se sono in vasi o radice nuda....

Grazie per le info!
Sono davvero indeciso sulla scelta, ci sono molte varietà indicate come produttive da maggio ai geli...poi bisogna vedere se corrisponde a realtà.
Tu che varietà hai acquistato per curiosotà?
E le spese di spedizione a quanto ammontano più o meno?
 

GORMITA

Giardinauta
io ne ho prese parecchie , ti metto sotto i nomi delle piante , la quantita' e il prezzo...

20 Fraisier 'Maestro®' cov 8 ... 12,50 Euro
- 20 Fraisier 'Maïka®' cov MA ... 13,50 Euro
- 3 Fraise 'Anais' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Red Gauntlet' 6,00 Euro
- 3 Fraise 'Mara des bois' 3,38 Euro
- 3 Fraise 'Anabelle' 2,48 Euro
- 6 Fraise 'Madame Moutot' 12,00 Euro

TVA : 4,27
Frais de port : 12,94
Total HT : 48,07
-------------------------------------------------------
3 Fraise 'Rabunda' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Nova Gento' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Anais' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Charlotte' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Cirafine' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Ostara' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Revada' 6,00 Euro
TVA : 2,36
Frais de port : 15,60
Total HT : 18,52

Total TTC : 36,48

SONO TUTTE RIFIORENTI.......
 

Magutt

Giardinauta
io ne ho prese parecchie , ti metto sotto i nomi delle piante , la quantita' e il prezzo...

20 Fraisier 'Maestro®' cov 8 ... 12,50 Euro
- 20 Fraisier 'Maïka®' cov MA ... 13,50 Euro
- 3 Fraise 'Anais' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Red Gauntlet' 6,00 Euro
- 3 Fraise 'Mara des bois' 3,38 Euro
- 3 Fraise 'Anabelle' 2,48 Euro
- 6 Fraise 'Madame Moutot' 12,00 Euro

TVA : 4,27
Frais de port : 12,94
Total HT : 48,07
-------------------------------------------------------
3 Fraise 'Rabunda' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Nova Gento' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Anais' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Charlotte' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Cirafine' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Ostara' 2,48 Euro
- 3 Fraise 'Revada' 6,00 Euro
TVA : 2,36
Frais de port : 15,60
Total HT : 18,52

Total TTC : 36,48

SONO TUTTE RIFIORENTI.......

Grazie mille per la risposta!
Scusa se no ti ho risposto subito ma mi ero dimenticato di questo thread!

Comunque domani passo da Ingegnoli ma sono ancora indeciso se scegliere fra Charlotte:

http://www.ingegnoli.it/negozio/index.php/fragola-rifiorente-a-radice-nuda-charlotte.html

e Mara de Bois:

http://www.ingegnoli.it/negozio/index.php/fragola-a-radice-nuda-mara-de-bois-1.html

Cercando a lungo su Internet, ho letto che Charlotte è una delle varietà più produttive e rustiche con frutti di buon sapore:

http://www.horteck.it/horteck_fragole_charlotte.html

(Da notare che sullo stesso sito indicano la varieta "Anais" come migliore per quanto riguarda il sapore, ma non è venduta da Ingegnoli)

Mentre sul sito che mi hai linkato, indicano la varietà Mara de Bois come molto produttiva, mentre questo non viene evidenziato per la varietà Charlotte...a chi credere?

Charlotte:
http://www.plantes-et-jardins.com/catalogue/catalogue4.asp?id_variations=20782#detail_ong

Mara de Bois:
http://www.plantes-et-jardins.com/catalogue/catalogue4.asp?id_variations=3117

Fra l'altro cosa ne pensate di questo concime apposta per fragole?
Io solitamente sono un po' scettico riguardo questi prodotti e su ciò che mangio solitamente uso solo concime organico...anche se questo promette di essere biologico:

http://www.ingegnoli.it/negozio/index.php/or-brun-fragole-1.html
 

Magutt

Giardinauta
Alla fine ho preso 25 piantine a radice nuda di "Charlotte" (Sono vendute a mazzetti da 25) e devo dire che sono davvero sane e con molte foglie verdi già spuntate (C'è anche una piantina in più!).

Ho preso anche il concime di cui parlavo nel messaggio sopra... spero nei prossimi tempi di mostrarvi delle foto del raccolto!

A che distanza mi consigliate di piantarle l'una dall'altra?
(Non uso il telo pacciamante, preferisco pulire manualmente dalle erbacce)
 
Alto