• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Forse ho distrutto una nidiata di ricci. Un AIUTO veloce, per favore!

C

Constance Spry

Guest
Oggi, a causa di due puzzolenti cassette di pomodori quasi andati a male, sono stata costretta a rivoltare il cumolo, operazione che faccio di rado. Ad un certo punto sento uno squittio, guado bene e c'era una creaturina rosa in mezzo alla terra.
Sembrava un topo, ma ho letto che spesso i ricci fanno il nido nella concimaia. Ora si dà il caso che in cima al cumulo avessi messo, da circa tre settimane, dei rifiuti abbastanza secchi,giornali, cartoni, lana, e soprattutto il residuo di potatura di un cespugliazzo di lavanda che ho dovuto sfoltire perchè non mi permetteva di passare.
Ho visto spesso i ricci spostarsi dalla loro tana alla zona della concimaia, e credevo che andassero a rimpinzarsi di porcellini di terra, ma ora credo ci abbiano fatto il nido .
Le due creaturine che ho visto erano di un rosa come i lattonzoli, lunghe circa tre centimetri, con coda, senza ombra di aculei o spine, completamente glabri, ed avevano gli occhi chiusi. Uno addirittura era come se li avesse sotto uno strato di pelle.
Uno l'ho ucciso di sicuro, l'altro è vivo.
Ho mollato tutto, ovviamente, e ho deposto sulla cima del cumulo altre ramaglie, fronde e canne secche.
Le domande sono queste: vi risulta che i ricci nidifichino ora? Hanno la coda da piccoli? Ho fatto bene a mettere altre ramaglie? Secondo voi, se la caveranno?
La madre è capace di trovarli anche se io li ho separati? Quanti cuccioli fanno i ricci per nidiata? Che tipo di danno ho provocato se ho distrutto tutta la nidiata per quest'anno? Potrebbero essere stati topolini o arvicole?
Grazie, spero che mi risponderete tutti.
 
H

Holden Caulfield

Guest
Ciao Costance, la mia esperienza con i rici non è molta, e non so' nemmeno se riesco ad aiutarti più di tanto. Io sono di Modena, e da noi i ricci nidificano al massimo in luglio ed agosto, hanno normalmente dai 4 agli 8 piccoli, ma onestamente non so' se nascono con il pelo o senza. Ti ho scritto essenzialmente perchè mi è venuto un dubbio: lo sapevi che anche i topi di campagna, ed in generale tutti i topi, nascono glabri, lunghi meno di 3 cm, glabri, e con gli occhi chiusi ( dato che le palpebre sono sottili sembra che gli occhi siano sotto uno strato di pelle ). Cmq se uno dei due è rimasto vivo, e tu non gli vai più a dare fastidio, vedrai che la mamma li torna a prendere e, o li sposta, o risistema la tana li!!!

Ciao e buona fortuna per gli inquilini del tuo cumulo. ;)
 
C

Constance Spry

Guest
Non è che io non apprezzi i topolini domestici, anzi, li amo molto (anche la mia gatta li ama...); tuttavia spero che fossero topolini e non ricci, poichè ci sono molti più topolini che ricci.
Ho letto or ora che i ricci nascono col pelo soffice e bianco, e dopo due giorni spunta una peluria più scura. Io non ho guardato bene, ma non mi pare di aver visto peli bianchi...
Spero proprio di non aver fatto troppi guai con la dannata zappa!
Grazie comunque, Holden!
 

alex

Giardinauta Senior
Constance, non credo fossero ricci, avrebbero dovuto avere almeno sul dorso il segno degli aculei, cioè la pelle rugosa, dove poi col tempo sarebbero usciti, e poi non hanno la coda così evidente!
Penso che fossero topolini, sicuramente amati più dalla tua gatta che da te!
Una curiosità, che cosa sono i porcellini di terra?
Baciotti!
 
C

Constance Spry

Guest
Ciao Alex, credevamo di averti perduto!
Grazie per la risposta, spero proprio che fossero topolini. Te l'ho detto, non è che abbia guardato bene perchè ero terrorizzata per il fatto che ne avevo ammazzato uno, però non ho visto ombra di peli. Inoltre la coda era abbastanza lunga in proporzione, diciamo un po' meno di metà del corpo.
Io chiamo porcellini di terra quegli insetti grigio scuro, che si nascondono sotto le pietre, lunghi un centimetro, che sembra diano fatti "a strati"; accidenti, mi rendo conto che la descrizione fa schifo. Sapevo anche il nome, lo troverò e te lo dirò.
A proposito, forse forse oggi ti arriverà un viburno!
Baciotti da Constance!
 

alex

Giardinauta Senior
Ah, forse ho capito, quelli che hanno anche tante zampette chiare e che scappano velocissimi appena li si disturba!
Per il viburno ancora nulla!
Grazie comunque, aspetterò!
Baci!
 
M

Mariangela sr

Guest
Cara Connie, anche se i topolini fanno tenerezza, sono pericolosi come le pantegane, perché possono passarti la leptospirosi, malattie pericolosissima! Quindi, sappi regolarti, Mariangela
 
C

Carla

Guest
Ciao, sono certa di dire una cosa che certamente tutti sapete, ma vorrei ricordare che la leptospirosi si può prendere anche senza toccare i topi, basta mettere le mani ( se con piccole ferite ancora peggio) dove il topo è passato lasciando degli escrementi. Salutoni.
 
C

Constance Spry

Guest
Mi sono ricordata il nome dei porcellini di terra, si chiamano Isopodi.
Caro Noor, ti ho "alzato" il mio vecchio messaggio, vedi se puoi aiutarmi.
 
Alto