C
Constance Spry
Guest
Oggi, a causa di due puzzolenti cassette di pomodori quasi andati a male, sono stata costretta a rivoltare il cumolo, operazione che faccio di rado. Ad un certo punto sento uno squittio, guado bene e c'era una creaturina rosa in mezzo alla terra.
Sembrava un topo, ma ho letto che spesso i ricci fanno il nido nella concimaia. Ora si dà il caso che in cima al cumulo avessi messo, da circa tre settimane, dei rifiuti abbastanza secchi,giornali, cartoni, lana, e soprattutto il residuo di potatura di un cespugliazzo di lavanda che ho dovuto sfoltire perchè non mi permetteva di passare.
Ho visto spesso i ricci spostarsi dalla loro tana alla zona della concimaia, e credevo che andassero a rimpinzarsi di porcellini di terra, ma ora credo ci abbiano fatto il nido .
Le due creaturine che ho visto erano di un rosa come i lattonzoli, lunghe circa tre centimetri, con coda, senza ombra di aculei o spine, completamente glabri, ed avevano gli occhi chiusi. Uno addirittura era come se li avesse sotto uno strato di pelle.
Uno l'ho ucciso di sicuro, l'altro è vivo.
Ho mollato tutto, ovviamente, e ho deposto sulla cima del cumulo altre ramaglie, fronde e canne secche.
Le domande sono queste: vi risulta che i ricci nidifichino ora? Hanno la coda da piccoli? Ho fatto bene a mettere altre ramaglie? Secondo voi, se la caveranno?
La madre è capace di trovarli anche se io li ho separati? Quanti cuccioli fanno i ricci per nidiata? Che tipo di danno ho provocato se ho distrutto tutta la nidiata per quest'anno? Potrebbero essere stati topolini o arvicole?
Grazie, spero che mi risponderete tutti.
Sembrava un topo, ma ho letto che spesso i ricci fanno il nido nella concimaia. Ora si dà il caso che in cima al cumulo avessi messo, da circa tre settimane, dei rifiuti abbastanza secchi,giornali, cartoni, lana, e soprattutto il residuo di potatura di un cespugliazzo di lavanda che ho dovuto sfoltire perchè non mi permetteva di passare.
Ho visto spesso i ricci spostarsi dalla loro tana alla zona della concimaia, e credevo che andassero a rimpinzarsi di porcellini di terra, ma ora credo ci abbiano fatto il nido .
Le due creaturine che ho visto erano di un rosa come i lattonzoli, lunghe circa tre centimetri, con coda, senza ombra di aculei o spine, completamente glabri, ed avevano gli occhi chiusi. Uno addirittura era come se li avesse sotto uno strato di pelle.
Uno l'ho ucciso di sicuro, l'altro è vivo.
Ho mollato tutto, ovviamente, e ho deposto sulla cima del cumulo altre ramaglie, fronde e canne secche.
Le domande sono queste: vi risulta che i ricci nidifichino ora? Hanno la coda da piccoli? Ho fatto bene a mettere altre ramaglie? Secondo voi, se la caveranno?
La madre è capace di trovarli anche se io li ho separati? Quanti cuccioli fanno i ricci per nidiata? Che tipo di danno ho provocato se ho distrutto tutta la nidiata per quest'anno? Potrebbero essere stati topolini o arvicole?
Grazie, spero che mi risponderete tutti.