• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Forse c'è un trucco e io non lo conosco

rosagialla

Giardinauta
Nei mesi estivi le mie piante grasse sono appese al balcone in modo da prendere sole e pioggia. Ogni volta che piove un po' più forte del normale, dai vasi schizza fuori tutto il terriccio e il giorno dopo mi ritrovo a raccogliere sassolini di vario tipo sparsi dappertutto.:burningma Per non parlare dei rabbocchi con terriccio nuovo. Dopo i temporali di questi ultimi giorni ho trovato vasi semi vuoti e radici scoperte. Ieri, girando per il cortile, ho ritrovato buona parte di tutti gli inerti dei miei vasi! :muro:
Capita anche a voi? C'è qualche trucco per evitare questi scempi o mi devo rassegnare a risistemare i vasi a ogni temporale forte?
 

Lylàn

Aspirante Giardinauta
Ma povera!! A me non succede mai neppure con gli acquazzoni più forti!! :boh:

Non è che hai una grondaia che si satura in fretta o si intasa prorpio sopra le tue piantine?!?!
A me è successo con la Vite vergine, era tanto bella avvolta attorno alla mia grondaia. Finchè la grondaia non si è intasata. E ha svuotato mezzo vaso di terra. :squint:
 

rosagialla

Giardinauta
Non c'è lava che tenga. Schizza fuori qualsiasi inerte sia presente nel vaso, dal lapillo, alla pomice, ai sassolini, e la terra. Si formano dei veri e propri buchi.
In base a quello che dice Lylan mi viene il dubbio che parte della responsabilità sia dei vasi appesi al balcone del piano sopra: contengono delle piante di edera morte e secche da qualche anno! cat: Ogni tanto mi trovo dei rami secchi impigliati nelle spine, ma non so quanto possano provocare bombe d'acqua.
Quindi da quello che scrivete, succede solo a me? :sgrunt:
 

Lulù80

Giardinauta
Forse i vasi sono molto più grandi delle piante?? Quindi resta molto terreno facilmente "colpibile" dalla pioggia...
Perché non metti una foto dei vasi .. Così da farci rendere conto?!
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Oppure da te piove in maniera eccessivamente scomposta :lol: :lol:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma va questa ha l'acqua dei vasi del piano di sopra che cade a rigolo dritta sui vasi, la pioggia anche se forte non fa danni come li descrive.... :D pioggia decomposta
 

njnye

Florello Senior
A me capitava periodicamente che il terrazzo dopo una bel temporale fosse ridotto uno schifo e che ci fossero alcune balconette con metà terriccio. Pensavo fosse colpa della grandine. L'ultima volta che è successo però ero a casa e ho scoperto il problema. La grondaia condominiale è ridotta in uno stato pietoso e l'acqua che si raccoglieva all'angolo del tetto anziché scendere correttamente veniva sparata verso il basso dal vento fortissimo (sono al sesto piano)... e le mie balconette erano in traiettoia. La cosa impressionante è che si vedeva il terriccio e il lapillo schizzare via come se ci fossero stati dei petardi. Ho perfino trovato dei pezzi di graptosedum seminati qua e là (non foglie, foglie e fusti) e perfino in strada (sigh sigh). Quindi ti capisco, purtroppo i temporali stanno diventando sempre più aggressivi. Si sente rumore come se grandinasse e invece sono gocce di pioggia giganti...
 

rosagialla

Giardinauta
Ciao
scusa ma la signora di sopra quando bagna, la sua acqua in eccesso cade dove?
E' semplice, NON bagna! Ci sono le piante secche da 2 anni e non toglie né balconette né rami secchi :mazza:

Oppure da te piove in maniera eccessivamente scomposta :lol: :lol:
spiritosa! :lol::lingua:

Forse i vasi sono molto più grandi delle piante?? Quindi resta molto terreno facilmente "colpibile" dalla pioggia...
Perché non metti una foto dei vasi .. Così da farci rendere conto?!
Se riesco li fotografo. Cmq succede sia nei vasi abbondanti che in quelli al limite pronti per il rinvaso.
A me capitava periodicamente che il terrazzo dopo una bel temporale fosse ridotto uno schifo e che ci fossero alcune balconette con metà terriccio. ...... Ho perfino trovato dei pezzi di graptosedum seminati qua e là (non foglie, foglie e fusti) e perfino in strada (sigh sigh). Quindi ti capisco, purtroppo i temporali stanno diventando sempre più aggressivi. Si sente rumore come se grandinasse e invece sono gocce di pioggia giganti...
Esatto Njnye, succede proprio così. Quando ho trovato i pezzi di piante e una quantità enorme di inerti nel cortile mi veniva da piangere :cry:

Grazie a tutti per le ipotesi fatte. Avete anche qualche idea pe evitare i disastri? :D Avevo fin pensato di mettere delle reticelle/garze sopra al terriccio...ma sarebbe un lavoro da certosino e non so quanta voglia ne abbia
 

Lylàn

Aspirante Giardinauta
Lo so che è un'idea ridicola.. ma prova con dei bellissimi ombrellini colorati!! :slow:

Scusa, io ci provo, non mi viene in mente altro..
 

Marcello

Master Florello
ciao
basta mettere una rete piu' o meno fitta sui vasi,sagomandola. con le mani.
La rete potrebbe essere anche quella dei pollai in piu' strati.E' molto semplice e dal costo irrisorio.

se non ne hai voglia,non c'è alcun modo :)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
concordo sul fatto che non sia la pioggia diretta a creare il danno, dovresti munirti tu di ombrellino e guardare cosa succede alle tue piante, perchè è impossibile che lava e sassi inerti di spessore superiore al centimetro vengano sparati via.
Dunque quando piove mettiti sotto la pioggia e guarda. :D
 

rosagialla

Giardinauta
ciao
basta mettere una rete piu' o meno fitta sui vasi,sagomandola. con le mani.
La rete potrebbe essere anche quella dei pollai in piu' strati.E' molto semplice e dal costo irrisorio.

se non ne hai voglia,non c'è alcun modo :)
ehm ehm...l'ultima volta che ho visto un pollaio ero bambina, quindi taaaanti anni fa. mi dici come è fatta la rete di cui parli per favore?

Ciao
concordo sul fatto che non sia la pioggia diretta a creare il danno, dovresti munirti tu di ombrellino e guardare cosa succede alle tue piante, perchè è impossibile che lava e sassi inerti di spessore superiore al centimetro vengano sparati via.
Dunque quando piove mettiti sotto la pioggia e guarda. :D

eheheh...valuterò quale ombrellino convenga, se per me o per le piante. A parte gli scherzi, stamattina ho guardato dalla finestra la zona che di solito si danneggia di più e ho visto dei goccioloni che lentamente cadevano dai vasi sovrastanti. ma oggi non c'era un temporale fuori dalla norma.

Nel frattempo, ieri, ho invertito le posizioni di alcuni vasi, mettendo quelli con foglie (tipo sedum ecc) al posto delle cactacee che sono più scoperti. In questo modo spero che le foglie riescano a proteggere la terra...mah... le prove continuano...
 

Lylàn

Aspirante Giardinauta
Rosagialla, è davvero molto probabile che tu abbia uno sgorgo di acqua o qualcosa di analogo che si concentra sfortunatamente proprio sui vasi delle tue piantine.

Con gentilezza, potesti esporre il problema al piano di sopra e richiedere la cortesia di effettuare qualche piccola modifica o spostamento in modo da aiutarti a risolvere il problema...
 

rosagialla

Giardinauta
Ti ringrazio per il consiglio. Il fatto è che per altri motivi già l'anno scorso mi avevano detto che avrebbero tolto le balconette con i cadaveri di piante e....il tutto è ancora lì... :mazza:
 

njnye

Florello Senior
Ti ringrazio per il consiglio. Il fatto è che per altri motivi già l'anno scorso mi avevano detto che avrebbero tolto le balconette con i cadaveri di piante e....il tutto è ancora lì... :mazza:
A quanto pare c'è un sacco di gente che ama la vista "piante defunte", altrimenti non mi spiego l'abbondanza di balconette abbandonate a se stesse in appartamenti abitati...
 

Lylàn

Aspirante Giardinauta
A quanto pare c'è un sacco di gente che ama la vista "piante defunte", altrimenti non mi spiego l'abbondanza di balconette abbandonate a se stesse in appartamenti abitati...

..e come sempre: chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane.
Non so cosa darei per riempirmi la casa di balconette, vasi, vasini, vasellami, casse, cassette, cassettine, cocci..
 
Alto