• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie deformi in peri appena impiantati

wangga

Aspirante Giardinauta
Alla ricerca di foto di malattie varie (insetti, funghi, ecc.), ho trovato notizie piuttosto interessanti sul sito agricolo della Regione Emilia-Romagna: http://www.ermesagricoltura.it/wcm/...tario/home_sezioni/avversita_delle_piante.htm

E anche su
http://www.agrimag.com/Malattie_Cerca.asp

Questo sito in francese (non del tutto incomprensibile), invece, è una vera miniera di foto di insetti e anche di danni su piante e frutti:
http://aramel.free.fr/INSECTES17bis.shtml

Volevo dire questo: fra le generiche precauzioni e buone pratiche agronomiche (attenzione ai tagli, ferite, grandinate, vangature, concimature e potature equilibrate, ecc., ecc.), specialmente in una zona come la mia, che mi pare a rischio di malattie fungine (la ticchiolatura è un po’ dappertutto), si possono far rientrare dei generici trattamenti con prodotti rameici in autunno alla caduta delle foglie e in primavera prima della fioritura? O anche in altri periodi? Pare che, cito sempre ermesagricoltura, alla voce “disciplinari di produzione integrata 2006-difesa fitosanitaria-pero”, i prodotti rameici vengano utilizzati per un monte di problemi: ticchiolatura, maculatura bruna, cancri e disseccamenti rameali, colpo di fuoco, necrosi batterica. E per gli insetti? Insetticidi ad ampio spettro, si o no?
Ciao.
 

nicola71

Guru Giardinauta
si, le malattie provocate da funghi dalle tue parti ma anche dalle mie sono molte diffuse.Considerando che stiamo parlando di pero,le due principali sono la ticchiolatura e la maculatura bruna.Leggendo qua e in la fra i vari siti e giornalini x la difesa delle piante,spesso si usano prodotti vari ma poi nella realta ,nella pratica la cosa è un po più complessa.La difesa varia anche da varietà a varietà,non si può generalizzare un unica strategia per tutto. L'abate è sensibile alla maculatura bruna e meno alla ticchiolatura,la santa maria e william sono sensibili alla ticchiolatura ma non alla maculatura.Come dici tu in autunno e in primavera però si usa fare trattamenti con il rame in tutte le varietà,ma sopratutto per i cancri rameali,necrosi.Questo anche in primavera,fino all'ingrossamento gemme,quando poi il rame viene messo da parte,per utilizzare prodotti piu specifici per le due malattie sopra citate.Con stagione poco piovosa si usa generalmente polyram x la ticchiolatura,pomarsol wg per la maculatura,intervenendo ogni 6 -7 gg. Quando la stagione è più complicata,si passa a prodotti piu potenti che oltre a prevenire ,curano anche un'infezione in atto. Es delan,stroby,folicur wg, ecc ecc(ma assai costosi). Per gli insetti più o meno è la stessa cosa,non vengono usati insetticidi ad ampio spetro di azione,ma per ogni insetto il suo principio attivo.Si cerca poi di variare,in quanto usando sempre lo stesso prodotto,aumenta la resistenza dell'insetto.Riassumendo quindi dopo questo incasinato discorso,il rame va bene si per tutto,ma solo in autunno e primavera,per disinfettare un po la pianta,poi stop!!Non è molto efficace e con il caldo potrebbe ustionare,da evitare poi assolutamente in fioritura.Non so se ti ho chiarito o messo più confusione.:storto:
 
Alto