Ciao a tutti
Avrei bisogno di aiuto per un problema che non so risolvere.
Non so esattamente cosa sia successo poiché avevo affidato la phalaenopsis ad un'amica durante un prolungato periodo di assenza da casa.
Presumo che l'abbia annaffiata troppo e soprattutto temo abbia lasciato dell'acqua nel sottovaso. In oltre credo che abbia ricevuto una scarsa illuminazione.
Il risultato è il seguente:
Foglie alla base che ingialliscono e cadono in rapida sequenza 2 o 3 foglie in pochi giorni.
Ho subito sospeso le annaffiature fino alla completa asciugatura. Dopo una quindicina di giorni ho ricominciato ad annaffiare.
Il fenomeno delle foglie ingiallite che era rallentato si ripresenta. Però con una differenza: le prime foglie ingiallivano a partire dal colletto, mentre ora ingialliscono (sempre per prima la foglia basale) ma a partire dall'apice della foglia.
Osservando meglio il colletto e rimuovendo "la parte della foglia che rimane rimane attaccata al colletto anche dopo la caduta della foglia" (non so come si chiami ma spero che si sia capito...) ho notato che le gemme sottostanti sono scure come se fossero ricoperte da una muffa nera.
Anche il fusto che si è completamente seccato, sembra che sia seccato a partire dal colletto anziché dall'apice.
Cosa può essere?
C'è modo di arrestare la caduta progressiva delle foglie o la pianta è spacciata???
Posso provare spruzzarla con un rameico (tipo ossicloruro di rame)?
Grazie per l'aiuto e ciao a tutti.
Avrei bisogno di aiuto per un problema che non so risolvere.
Non so esattamente cosa sia successo poiché avevo affidato la phalaenopsis ad un'amica durante un prolungato periodo di assenza da casa.
Presumo che l'abbia annaffiata troppo e soprattutto temo abbia lasciato dell'acqua nel sottovaso. In oltre credo che abbia ricevuto una scarsa illuminazione.
Il risultato è il seguente:
Foglie alla base che ingialliscono e cadono in rapida sequenza 2 o 3 foglie in pochi giorni.
Ho subito sospeso le annaffiature fino alla completa asciugatura. Dopo una quindicina di giorni ho ricominciato ad annaffiare.
Il fenomeno delle foglie ingiallite che era rallentato si ripresenta. Però con una differenza: le prime foglie ingiallivano a partire dal colletto, mentre ora ingialliscono (sempre per prima la foglia basale) ma a partire dall'apice della foglia.
Osservando meglio il colletto e rimuovendo "la parte della foglia che rimane rimane attaccata al colletto anche dopo la caduta della foglia" (non so come si chiami ma spero che si sia capito...) ho notato che le gemme sottostanti sono scure come se fossero ricoperte da una muffa nera.
Anche il fusto che si è completamente seccato, sembra che sia seccato a partire dal colletto anziché dall'apice.




Cosa può essere?
C'è modo di arrestare la caduta progressiva delle foglie o la pianta è spacciata???
Posso provare spruzzarla con un rameico (tipo ossicloruro di rame)?
Grazie per l'aiuto e ciao a tutti.