• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

felicia zuccherosa?

vesna

Maestro Giardinauta
allora la mia agatea/felicia sui bocci è come se fosse cosparsa di zucchero. e su alcuni mi pare di aver identificato gli afidi (verdi).
e visto che venerdi parto e torno fra 10 giorni e non vorrei ritrovarmi col balcone infestato tutto mi dite come tratarla visto che ho due gattonzi anche.
in casa ho confidor e biokill (princ. attivo permetrina tecnica 94.8%- cis-trans 25/75)
felicia_infestata.jpg

felicia_infestata2.jpg


mi aiutate?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Hai provato ad assaggiare se la "manna" è dolce? Quegli afidi grassottelli promettono una eccellente distillazione di finissimi elaborati!

Senz'altro è più indicato, dire specifico, il Confidor (l'altro è un PPO da impiegare soprattutto contro insetti striscianti in ambiente domestico...oppure da spruzzare sui gattonzoli medesimi, tendoli ovviamente fermi per la collottola, se hanno le pulci :froggie_r)

Ti faccio due conti sulla base delle informazioni riportate sulle schede tecniche.
Il Confidor si usa alla dose di 0,5ml/l, che è la quantità che presumibilmente impiegherari per quelle poche piante sul balcone. Poichè il prodotto contiene 200g/l di p.a., usandone 0,5 ml (equiparati a 0,5 grammi) significa che ne distribuisci 0,1 grammo su tutta la vegetazione, diciamo 1000 grammi di vegetazione.
Supponiamo ora che ciascun gattonzo muti i propri gusti alimentari o in mancanza di erba gatta si mangi 100 g di verde: ingoierà 0,01 grammo di sostanza attiva.
L'imidacloprid, cioè il p.a. del Confidor, ha una tossicità acuta orale su ratto di 2500mg/kg di peso vivo dell'animale.
Ora, bisognerebbe introdurre un coefficiente di "gattinità" perchè è ipotizzabile che i topastri siano un poco più duri a tirar le cuoia rispetto ai felini....
...mi sono perso :confuso:...magari ho anche commesso errori di conto perchè ho fatto a mente :martello: senza la fondamentale calcolatrice tascabile :rosa:...
...mah!...mi sembra però che non ci sia un gran pericolo :eek:k07: !

Ciao e buone vacanze
 
Alto