• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Felci stupende, ma senza nome

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
La prima mi sembra Pteridium aquilinum (Felce aquilina), mentre la seconda Pteris vittata. Controlla!
 

Sim98

Giardinauta
Ultimamente le felci mi stanno interessando parecchio, un po' mi da fastidio il fatto che non facciano fiori, ma in compenso hanno delle foglie stupende :D :love:
PS. Se prendo i rizomi sono in tempo per riprodurle oppure devo aspettare la primavera?
 

Marcello

Master Florello
quando vedi i piccoli germogli(sotto le foglie)togli la zolletta li mettili in un vasetto con terra,terra sempre umida.
Io l'ho fatto un mese fa
 

Sim98

Giardinauta
Grazie Marcello, ho seguito il tuo consiglio e mentre ero in campagna ho prelevato delle felci che hanno attecchito velocemente ed adesso stanno cominciando a produrre le spore! :D
Il problema è: chi sono quest' ultime?
CIMG0138.jpg CIMG0137.jpg CIMG0132.jpg CIMG0133.jpg
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
L'ultima sembra una Cyrtomium, una oriunda dall'Asia che sta colonizzando ormai tutti i paesi a clima temperato,
non so che varietà sia perchè quella della tua foto è ancora troppo piccola e poco riconoscibile, nel link qui sopra c'è tutto l'assortimento.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Con il beneficio del dubbio, a me sembra invece una semplice Osmunda regalis, il Cyrtomium ha foglie più lucide.
Sarebbe interessante vedere come si svilupperà in futuro per essere più precisi.
Magari una foto della pianta madre sarebbe una buona base di partenza.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
La Osmunda regalis nelle campagne non l'ho mai trovata, e sono uno che per le campagne gira parecchio, quelle che ho visto fin'ora erano alte più di due metri, erano alberi in pratica, all'ultima Euroflora di Genova ce n'era un bosco e quelle che vendevano in vaso erano alte già più di un metro.
E' una felce da palude, da palude di acqua dolce, non sono pratico di Messina, ma Sim dice di aver raccolto queste felci passeggiando in campagna, nell'Italia settentrionale l'unico posto dove è stata reperita questa felce è nel Lago di Massacciuccoli in Toscana, che io sappia, ma magari invece dalle tue parti pullula ovunque.
 

echinopsis

Giardinauta Senior
Mentre cercavo informazioni sulla coltivazioni di felci del genere Pteris sono capitato in questo vecchio post e possono affermare che non si tratta assolutamente di Cyrtomium, ma di una tra le 3 specie del genere autoctono Polypodium. In questo stadio giovanile preferisco non pronunciarmi sulla specie, anche se dalla forma della fronda un'ipotesi di potrebbe fare.
 
Alto