• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fabbisogno idrico Stenotaphrum secundatum

Claudio Petta

Aspirante Giardinauta
Buon giorno sono nuovo del forum e approfitto del mio primo post per salutare e ringraziare chiunque mi darà informazioni. Sono dottore Forestale e da pochissimo tempo mi occupo di progettazione di spazi "Verdi" e aree inverdite. Ho lavorato solamente con piante arboree ed arbustive per impianti industriali e non ho mai avuto la necessità di utilizzare tappeti erbosi. Ho la necessità di conosce il fabbisogno idrico di Stenotaphrum secundatum e di altre macroterme. Qualcuno può darmi qualche dritta? Ringrazio anticipatamente per ogni gentilissima informazione.

Saluti

Claudio
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Non è facile stabilire un dato unico per l'irrigazione delle diverse specie erbacee alle diverse latitudini, questo vale anche per le singole specie, lo S.S. come tutte le macroterme predilige irrigazioni profonde e poco frequenti per favorire lo sviluppo dell'apparato radicale, tollera brevi periodi di siccità (non è la più resistente delle macroterme da questo punto di vista) che però comportano un rallentamento della crescita e una riduzione della fotosintesi, per poi riprendere il proprio aspetto ai primi contatti con l'acqua, diciamo che 30-40 mm ogni 4-5 giorni dovrebbero bastare ricordo che il taglio deve essere esguito piuttosto alto diciamo tra gli 8 e i 10 cm.
 
Alto