• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Esemplare di sughera morente

alessandro cappelli

Aspirante Giardinauta
Help! emergenza....Uno splendido esemplare di sughera in agonia.
L'estate scorsa sono statifatti dei lavori in prossimità delle radici di questo splendido esemplare. Il taglio del terreno era necessario per togliere l'umidità alla casa, dopo di che la pianta ha iniziato un progressivo declino che l'ha portata allaperdita totale delle foglie con un conseguente ricaccio autunnale.
Come posso aiutare la pianta ad una ripresa celere che non lasci spazio all'insorgere di effetti collaterali quali l'insorgtere di malattie fungine o progressivo disseccamento? vi prego aiutatemi
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Da quello che ho capito la pianta sta reagendo bene ai danni che le sono stati causati, esiste in commercio un prodotto della "anderson" chiamato Nutrasafe che oltre a una componenete organica contiene acidi umici e uno stimolatne radicale, se riesci a procurartelo potresti o spargerlo o incorporarlo nel terreno e aiutare così la pianta a riformare nuovi capillari. Potrebbero essere d'aiuto anche concimazioni con un ternario che abbai una buona presenza di potassio in quanto questo elemento favorisce la formazione di riserve e quindi di capillari nuovi. Il Nutrasafe o altro concime analogo (qualcosa di molto simile lo produce anche la Scott) è preferibile.
 

alessandro cappelli

Aspirante Giardinauta
Grazie per l'indicazione, ma scusa se approfitto, cosa pensi che debba fare con tutti quei rami secchi che si sono presentati al momento della rinascita delle nuove foglie? è meglio tagliarli o lasciarli dove sono?ed il prodotto che mi hai consigliato di che casa di produzione è? dove sitrova in vendità? scusa se ti sommergo di domande, ma sai sono molto preoccupato per la pianta. se non ci sentiamo prima buon anno
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il prodotto è commercializzato dalla ANDERSON e si chiama NUTRASAFE ne esiste un equivalente prodotto dalla SCOTT di cui però non ricordo il nome, un buon consorzio o un buon vivaio dovrebbero avere uno dei due (difficile che abbiano tutte e due ;o))
Se tu potessi postare una foto per vedere le condizioni della pianta sarebbe meglio considera che un eccesso di superficie secca può essere la porta per parassiti indesiderati, comunque aspetta primavera per metterci mano. Buon anno anche a te e grazie!
 

alessandro cappelli

Aspirante Giardinauta
Buon anno! Green :froggie_rspero che le feste siano state buone per te:food:. io non mi posso lamentare anche se sono un poco ammalato.comunque ti ringrazio per la tua disponibilità ,credo che riuscirò a trovare il prodotto.
Per quanto riguarda la foto appena potrò te la spedirò, seguirò sicuramente il tuo consiglio per quanto riguarda la potatura e se in caso, vedrò se poi ci sarà bisogno, di intervenire con iniezioni antiparassitarie per prevenire attacchi di insetti sulla materia secca.
di nuovo Buon anno e buon ritorno al lavoro
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Grazie per gli auguri, che ricambio, oggi sono stato costretto a letto da un virus o presunto tale che mi ha colpito allo stomaco, non puoi capire mentre tutti mangiano e bevono io in preda a nausee e mal di testa!!!
 
Alto