• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

erica viva, morta o X?

giuggiulena

Giardinauta Senior
Ciao, posto le foto di un vaso dove ho trapiantato due eriche calluna...premetto che la seconda, sulla destra, era già stentatella mesi fa....l'ho un po' cimata però ho notato che rispetto alla sorella :D sulla sinistra sembra secca...secondo voi è viva o ha avuto un colpo di secco e devo sostituirla?la cosa strana è che il terreno acido è sempre umido, la prima ha continuato a fiorire, la seconda no...che dite?è morta?:confused:
 

Allegati

  • P1030584.jpg
    P1030584.jpg
    94,2 KB · Visite: 365
  • P1030583.jpg
    P1030583.jpg
    100,6 KB · Visite: 626

Green95

Fiorin Florello
anche tu le stai perdendo? :(
oh ma è destino proprio?:lol:
anche le mie hanno preso il volo, e tra poco lo prenderanno anche fisicamente:rolleyes:
 

Anitka

Apprendista Florello
Direi
- quella di destra è andta
- quella di sinistra FORSE riesci a riprenderla

Non c'è niente da fare, le eriche vogliono freddo e terra acida.
Anche da me, rinvasate appena acquistate (con taglio di feltro), tutte le cure da acidofila, potata ecc, se tutto va bene sopravvivono all'estate, ripartono arrancando in autunno e si spengono miseramente prima di arrivare alla nuova estate...

Ciao
Anitka
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
è bestiale il colpo di secco...fulmineo proprio...che poi l'altra forse si salva e nn capisco perchè...le ho rinvasate in terra acida e aghi di pino, ma quando l'ho fatto l'erica era già andata, avevo qualche dubbio, ma ora che sento voi..data la stanchezza di oggi la tengo lì prima di sostituirla in quel vaso con un'altra acidofila...che poi...non me lo spiego proprio sto secco, terriccio sempre umido, mah!l'altra erica quella che aveva il super pane di radici (e che ho fotografato qui: http://forum.giardinaggio.it/acidofile/126712-rinvaso-erica-difficile.html) invece ha resistito...è una darleyensis ed è più grande però...ho inciso il pane di radicie rinvasato in terra acida e aghi di pino..speriamo bene!
ps: mi viene un sospetto a proposito di acidofile...ma mettere argilla espansa sul fondo del terriccio acido (di una gardenia però) è un controsenso (acido + argilla) o quella espansa non fa testo?Dubbio atroce!
 
B

Boostpolo

Guest
non li ha mai persi da quando l'ho comprata a ottobre .. è in cucina su una mensola con buona luce
 

Anitka

Apprendista Florello
Se ti può consolare Giuggiulena, le piante che dai vivai si trovano in condizioni peggiori sono proprio le eriche: sono spesso tentata di comprarne, ma hanno sempre due dita di feltro, stanno con i sottovasi pieni di acqua e spesso si stanno già "pelando" alla base...

ciao
anitka
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
Se ti può consolare Giuggiulena, le piante che dai vivai si trovano in condizioni peggiori sono proprio le eriche: sono spesso tentata di comprarne, ma hanno sempre due dita di feltro, stanno con i sottovasi pieni di acqua e spesso si stanno già "pelando" alla base...

ciao
anitka

praticamente è il ritratto di quelle che ho comprato, quando ancora non sapevo cosa volesse dire erica...forse si dovrebbero prendere all'inizio della stagione, almeno c'è più scelta...ma spero di salvare la tipa a sinistra...intanto le ho spostate nel balcone all'ombra, se domani fa come oggi mi schiattano tutte...
 
B

Boostpolo

Guest
se vi faccio vedere delle eriche spontanea che ci sono a caprera,grosse come alberi vi spaventate XD
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
posta le foto, chissà che meraviglia!ma invece vi chiedo un'altra cosa....l'unica erica prosperosa che ancora si difende è la darleyensis, però ha questo portamento cespuglioso con mille rametti che perdono i minuscoli fiorellini appena uno la sfiora...anche se non siamo in luglio secondo voi posso tagliare i rami più esterni e farne talee in acqua, nel bicchiere?
 
B

Boostpolo

Guest
Non so non ci ho mai provato...ma non credo...questo autunno hanno tagliato tutte le eriche a zero,tronchi anche da 20 30 cm e sono piene di succhioni...quano vado a funghi le vedo,se faccio un giro fotografo
 

saxcbr

Giardinauta
Io ho le mie (var. calluna) che sono rimaste ferme fino adesso con i fiorellini di quando le ho comprate.
Da quello che avevo letto ero già rassegnata a perderle, invece da un paio di settimane stanno TUTTE e 6 riprendendo la crescita e tirando fuori nuovi fiorellini.
Io mi chiedevo se devo potare la precedente fioritura, anche se un po' mi dispiacerebbe visto che quelle bianche hanno deciso di allungarle con boccioli nuovi sopra la vecchia fioritura :fifone2:

Queste le ho prese a inizio settembre, rinvasate subito con terra acida (senza aghi di pino) e messe fuori alle intemperie nel punto più soleggiato.
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
adesso che fa più caldo invece io le ho spostate nel balcone all'ombra...sarà esagerato, ma data la perdita fulminea x colpo di secco della calluna non vorrei perdere cosi le altre...sradicata la vecchia potrei usare quello spazio nel vaso o per ospitare altre talee di erica o per un'acidofila (ma di cosi piccine per un vaso in cassetta...mmm, non so se i senecio amano terreni acidi ma dubito)...proverei anche adesso a far talee dalla chioma esagerata dell'altra erica, ma secondo voi mi prendono o conviene comunque aspettare maggio??
 
Alto