• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Echium (forse) deforme o particolare?

R

<rita finocchi>

Guest
Una decina di giorni fa avevo fatto un foto per identificare una pianta, ma a tutt'oggi non trovo il rullino !!!!
Comunque.
Sta una novantina di km a sud di Salerno in un tratto di terra incolto tra casa mia e la spiaggia. Ha una strana forma,sembrano 2 piante diverse unite(ma ho verificato e' una sola).
Il fusto e'come una pala di fico d'india ma al posto delle spine e' coperto di foglie morbide un po' cadenti, strette e lunghe 7 /8 cm.In cima a questa pala un cuscinetto di fiori blu/violetti. I fiori e tutta la parte superiori sembrano quelli di una pianta spontanea e molto abbondante sul posto.Veramente piu' che sembrare sono identici! Credo una varieta' di echium. Ho cercato ovunque (esagerata!) ma gli unici echium con fusto che trovo sono quelli delle canarie che pero' hanno il fusto tondo e sono alberelli. Insomma niente che somigli alla mia.Puo' essere semplicemente una deformita'?
P.S. e' in fiore da Pasqua e solo ora comincia ad ammosciarsi.
Qualcuno mi illumina? Grazie Rita
 

rita finocchi

Giardinauta
E che cosa è la "fasciazione" ?
Un tipo di malformazione?
Perche' viene?
Se raccolgo i semi quindi i figli saranno normali?
Ciao scusa le troppe domande ma tu rispondi a telegrafo!!
Ciao Rita
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Fasciazione: anomalia (piuttosto rara) che si presenta per lo più su piante erbacee e che consiste in uno sviluppo anomalo del fusto (ma anche dei fiori a volte) che cresce appiattito, appunto come una fascia; questa forma appiattita spesso è dovuta alla fusione di più rami. Le famose cactaceae "crestate" sono appunto il risultato di una fasciazione (ma non hai una enciclopedia?
).
Le cause, pare siano diverse, tra cui molto probabile il danneggiamento delle cellule apicali indifferenziate (meristema). E' stata anche notata una certa predisposizione ereditaria in alcune piante, ma non è affatto detto che il fenomeno si presenti nelle immediate generazioni successive.
Spesso infine la pianta proseguendo nella crescita riprende il suo aspetto normale.
Così va meglio? ;)
Cordiali saluti
Pietro Puccio
 
R

<rita finocchi>

Guest
Grazie ancora Pietro.
Ebbene cogli nel segno
Non Ho Un Enciclopedia! :(
Lo so e' abbastanza grave.
E dire che ne ho vendute pure parecchie in anni un po' lavorativamente difficili.
Ciao Rita
 
Alto