• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Echinocactus Grusoni Ricoperto di Colla???

Aint89

Aspirante Giardinauta
salve a tutti! sono mesi che non do da bere ai miei cactus, però la settimana scorsa, vedendoli un po' flosci per via della super calura decisi di innaffiarli; questo perché i 2 lunghi erano diventati sottili come un mignolo e anche il mio piccolo grusone (delle dimensioni di eno di una pallina da tennis) mi sembrava rimpicciolito e scolorito.

ebbene do una bella innaffiata (senza ristagni! ho un buon drenaggio!) e già il giorno dopo si notano i miglioramenti! i 2 cactus lunghi sono diventati belli cicciotti verdi ed eretti (han assorbito l'acqua! XD) l'aloe squarrosa ha perso le macchioline marroncine ed è tornata bella verde brillante, le opuntie si sono un po' rigonfiate ed erette.


il grusone non mostrava granché, ma non ci ho dato importanza perché sapevo che non si sarebbe gonfiato come un palloncino! XD (comunque non lo vedevo da vicino perché è in mezzo ad altri vasi e lo annaffiavo con l'annaffiatoio da relativamente lontano)

bè in sti giorni mi preoccupava perché da un altra angolazione mi sembrava giallo/floscio tipo che avesse una marcenza... allora ho preso il vaso e l'ho guardato da vicino e ORRORE!!

praticamente sembra ricoperto di COLLA! ha proprio delle goccioline secche trasparenti dove sbucano gli aculei e annche sulla punta di essi.. in più si vede proprio che alcuni aculei sono incollati fra loro! come se non bastasse tutta la parte superficiale del terreno era Lucida (e a prima vista infatti pensai fosse muffa e marciume perché sembrava bava) ma a toccarla invece era Colla secca! ho spezzato quel terreno collo (per quel che ho potuto) e l'ho gettato, lasciando la pare sotto che è normale...

però ora mi chiedo..

il mio grusone sta bene?? a cosa è dovita questa improvvisa emissione di colla??? a qualcuno è mai successo?? avete suggerimenti???

ci tengo abbastanza a quel cactus e nonvorrei vederlo morire...
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
salve a tutti! sono mesi che non do da bere ai miei cactus...

:eek: :eek: :eek: Orrore! Ed errore! :martello2
I cactus VANNO annaffiati nella bella stagione, iniziando dalla primavera finendo ad inizio autunno, non vanno annaffiati solo nella stagione invernale!

Poi, iniziamo con l'interrogatorio :D: dove li tieni, in casa o all'aperto? Che terriccio hanno, dato che dici che è drenante? I vasi hanno foro di scolo? Hai tolto la torba dalle radici?

Per quanto riguarda il grusone, probabilmente è melata dovuta a parassiti, ma sarebbe opportuno che inserissi una foto per evitare di darti consigli sbagliati :)
 

Aint89

Aspirante Giardinauta
:eek: :eek: :eek: Orrore! Ed errore! :martello2
I cactus VANNO annaffiati nella bella stagione, iniziando dalla primavera finendo ad inizio autunno, non vanno annaffiati solo nella stagione invernale!

Poi, iniziamo con l'interrogatorio :D: dove li tieni, in casa o all'aperto? Che terriccio hanno, dato che dici che è drenante? I vasi hanno foro di scolo? Hai tolto la torba dalle radici?

Per quanto riguarda il grusone, probabilmente è melata dovuta a parassiti, ma sarebbe opportuno che inserissi una foto per evitare di darti consigli sbagliati :)


bè mesi che non li innaffio.. ho letto ovunque che sono desertici e abituati a lunghi periodi di siccità! non li ho innaffiati nel senso che Giugno e luglio sono stati comunque abbastanza piovosi quindi ho lasciato fare alla natura!!! ovvio che almeno una volta al mese se non piove ci do dell'acqua!!!

i cactus sono in un terriccio per acidofile! e si hanno i fori sotto! ma i cactus stanno tutti bene.. solo il grusone mi preoccupa!!!

comunque li tengo all'aperto! in una specie di pensilina ora vi linko una foto di aprile!

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.ne...35474272675_1420625505_32546513_8135124_n.jpg

https://www.facebook.com/photo.php?...76876067819.2120257.1420625505&type=1&theater (il minigrusone è il secondo cactus in alto a destra.. si lo so è piccolo ma qui stava ancora bene!)


ma a me sembra strano siano parassiti.. perché dovrebbe fare della colla??? e perché non ne vedo di insetti sopra alla pianta?? e se ha i parassiti.. come mai i cactus vicini stanno benissimo??
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Solo terriccio per acidofile non va bene, devi aggiungere molti inerti (pomice, lapillo, ghiaia, sabbia grossa), allora sì che diventa drenante :eek:k07:
In ogni caso, vanno bene le piogge, luglio in effetti è stato piovoso, ma le succulente come le aloe annaffiarle una volta al mese con questo caldo è davvero poco!
Dalla foto il grusone non si capisce che abbia, dovresti farne una per vedere come sta attualmente, altrimenti ogni supposizione è vana :)
 

Aint89

Aspirante Giardinauta
Solo terriccio per acidofile non va bene, devi aggiungere molti inerti (pomice, lapillo, ghiaia, sabbia grossa), allora sì che diventa drenante :eek:k07:
In ogni caso, vanno bene le piogge, luglio in effetti è stato piovoso, ma le succulente come le aloe annaffiarle una volta al mese con questo caldo è davvero poco!
Dalla foto il grusone non si capisce che abbia, dovresti farne una per vedere come sta attualmente, altrimenti ogni supposizione è vana :)


si mi sono espresso male.. il tipo di terra è quella per acidofile! ovviamente l'ho mischiata con sabbia e argilla espansa e un po' di ghiaia! adesso faccio una foto da vicino al grusone!


eccoti il link all'album che ho appena creato!


http://imageshack.us/g/577/1002699.jpg/
 

bac73tm

Giardinauta
bhe in effetti non ha una bella cera ma ho come l'impressione che la melassa gli sia caduta addosso più che essere uscita dalla pianta hai controllato le piante vicine se hanno sintomi simili? controlla nel terriccio se ci sono parassiti e un consiglio che ti do evita quei terricci neri denominati per acidofile a basso costo sono solo pieni di porcherie ciao
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...I cactus VANNO annaffiati nella bella stagione, iniziando dalla primavera finendo ad inizio autunno, non vanno annaffiati solo nella stagione invernale! ...
Aint89, la temperatura ottimale per la vegetazione dei cactus è intorno a 30°; da aprile fino a tutto giugno occorre bagnarli spesso, progressivamente sempre di più (un paio di volte al mese a m,aggio e tutte le settimane a giugno, per esempio); se le temperature salgono di parecchio, come è accaduto nelle ultime settimane, i cactus vanno in stasi vegetativa e le annaffiature vanno sospese, altrimenti è vero che si gonfiano, ma è uno "sforzo" inutile e pure dannoso che fai fare loro, perchè aumenta di moltissimo il rischio di scottature (le macchie giallo chiaro che si vedono in alcune foto)!

Per la composta, terra per acidofile significa TORBA, nemico numero uno delle cactacee; servirebbe un terriccio meno torboso e comunque mischiato a quattro o cinque parti in volume di materiali inerti (sabbia, lapillo, pomice, ghiaia, ecc.). Inoltre hai usato dei vasi troppo grandi, il che rallenta ulteriormente l'asciugatura della composta.
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
...se le temperature salgono di parecchio, come è accaduto nelle ultime settimane, i cactus vanno in stasi vegetativa e le annaffiature vanno sospese...

Sì, ma neanche non annaffiare per tutto agosto per me è corretto... può andar bene un intervallo di 15 giorni, o almeno, io faccio così :)
Vero è che con quel terriccio le piante faticano a vegetare per bene.

Dalle foto non capisco, purtroppo, ma sicuramente è scottato se non peggio :storto:
 

Aint89

Aspirante Giardinauta
uhm... mi viene un dubbio... mio padre ha il vizio di mettere un concime liquido per acidofile (credo azalee e ortensie) nell'innaffiatoio senza dir niente... può essere un residuo di quello?? magari ho innaffiato con l'innaffiatoio e c'erano dei residui liquidi di sta roba che poi si è seccata???


ma cavoli io avevo letto ovunque che la torba andava bene... e che bisognava considerarli poco i cactus....e che anche se si sbagliava un po' il terreno non succedeva niente perché sono straforti e tollerano gli errori dei principianti... sigh mi sento un incapace ora.. pensavo di starmi comportando bene e invece sto fallendo tutto! =(

per i vasi so che alcuni sono un po' troppo grandi.. ma in casa mi erano rimasti solo quelli perché prima molti di quei cactus e aloe erano in un unico piccolo vaso (regalo) solo che aveo letto che mettere così tante specie diverse in un unico vaso era molto male perché si davano battaglia tra loro e sarebbero potute morire quasi tutte...


ma per il grusone dunque cosa mi consigliate di fare??? un travaso? metterlo all'ombra? sopravviverà?? mentre scattavo le foto ho notato che anche parte della terracotta del vaso è ricpoerta di colla, proprio come se uno ce l'avesse spalamata (da qui il dubbio dell'annaffiatura con residui) cioè non sembra proprio provenire dal cactus.. sembra venire da sopra e da sottoterra!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Sì, ma neanche non annaffiare per tutto agosto per me è corretto... può andar bene un intervallo di 15 giorni, o almeno, io faccio così :)
...
L'importante è evitare bagnature nei periodi di canicola terribile (tipo le settimana scarsa; qui si andava allegramente oltre i 40°!).

uhm... mi viene un dubbio... mio padre ha il vizio di mettere un concime liquido per acidofile (credo azalee e ortensie) nell'innaffiatoio senza dir niente... può essere un residuo di quello?? magari ho innaffiato con l'innaffiatoio e c'erano dei residui liquidi di sta roba che poi si è seccata???


ma cavoli io avevo letto ovunque che la torba andava bene... e che bisognava considerarli poco i cactus....e che anche se si sbagliava un po' il terreno non succedeva niente perché sono straforti e tollerano gli errori dei principianti... sigh mi sento un incapace ora.. pensavo di starmi comportando bene e invece sto fallendo tutto! =(

...
A parte che concimare con questo caldo è dannoso per TUTTE le piante (le stimoli a vegetare in un periodo in cui sono in stasi), mi pare strano che il concime faccia quel lavoro; anche se ce lo butti puro, senza diluizione, al più cristallizza, non fa le "gocce di colla".
Potrebbe essere qualcosa schizzato da fuori? Sicuro che su altri vasi o piante non ce ne sia traccia?

Per il grusone: toglilo dal vaso e lavalo bene, sia la pianta per togliere ogni residuo (così nel frattempo controlli anche che non sia molliccio) che le radici (lasciale proprio nude), poi mettilo ad asciugare senza vaso (radici all'aria) in un posto ombroso.

Nel frattempo procurati un vaso un po' più piccolo ed altri drenanti (possibilmente pomice o lapillo in piccola pezzatura, altrimenti ghiaia, sabbia di fiume grossolana, cocci sminuzzati,...); eviterei l'argilla perchè essendo molto leggera quando annaffierai tenderà a venire in superficie separandosi dalla composta. Dopo una settimana dal lavaggio invasi con la composta preparata (una parte di terriccio e quattro di inerti) e NON annaffi per un'altra settimana.
 
Ultima modifica:

Aint89

Aspirante Giardinauta
L'importante è evitare bagnature nei periodi di canicola terribile (tipo le settimana scarsa; qui si andava allegramente oltre i 40°!).

A parte che concimare con questo caldo è dannoso per TUTTE le piante (le stimoli a vegetare in un periodo in cui sono in stasi), mi pare strano che il concime faccia quel lavoro; anche se ce lo butti puro, senza diluizione, al più cristallizza, non fa le "gocce di colla".
Potrebbe essere qualcosa schizzato da fuori? Sicuro che su altri vasi o piante non ce ne sia traccia?

Per il grusone: toglilo dal vaso e lavalo bene, sia la pianta per togliere ogni residuo (così nel frattempo controlli anche che non sia molliccio) che le radici (lasciale proprio nude), poi mettilo ad asciugare senza vaso (radici all'aria) in un posto ombroso.

Nel frattempo procurati un vaso un po' più piccolo ed altri drenanti (possibilmente pomice o lapillo in piccola pezzatura, altrimenti ghiaia, sabbia di fiume grossolana, cocci sminuzzati,...); eviterei l'argilla perchè essendo molto leggera quando annaffierai tenderà a venire in superficie separandosi dalla composta. Dopo una settimana dal lavaggio invasi con la composta preparata (una parte di terriccio e quattro di inerti) e NON annaffi per un'altra settimana.



capito.. ma la colla non verrà via.. è proprio secca e dura.. quelle gocce rimarranno.... cavolo ho giusto del ghiaino da usare... però volendo ho anche della perlite (che uso per le painte carnivore che è molto alleggerente e drenante) dici che posso usarla???

adesso intanto svaso...


fatto svasato.. le radici erano ovunque.. eran solo radici insomma... torppo fondo.... comunque un po' le ho dovute rompere... c'è un panetto di terra che non viene via (quello subito sotto la base dove ci sono le radici del primo rinvaso dopo 8 mesi che me lo regalarono) quella terra è praticamente fusa con le radici.. per toglierla dovrei rompere tutto e non credo sia una cosa saggia.. poi ditemi voi... ora l'ho messo in un posto ombreggiato ad asciugare... nel frattempo appena trovo un vaso piccolo lo preprareò.. per non sbagliare.. che dimensioni mi consigliate?
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Guarda, più torba elimini da attorno al colletto, più gli allunghi la vita! Con molta calma e pazienza, metti il tutto sotto un filo di acqua dal rubinetto e palpeggia le radici con i polpastrelli; piano piano vedrai che ne verrà via molta. Si romperanno anche delle radici, ma questo non è grave, più grave se lasci la torba! Guarda QUI, ci sono dei video di tutto il processo, guarda in particolare il terzo.

Oltre alla ghiaia, la perlite va benissimo.
 
Ultima modifica:

Aint89

Aspirante Giardinauta
Guarda, più torba elimini da attorno al colletto, più gli allunghi la vita! Con molta calma e pazienza, metti il tutto sotto un filo di acqua dal rubinetto e palpeggia le radici con i polpastrelli; piano piano vedrai che ne verrà via molta. Si romperanno anche delle radici, ma questo non è grave, più grave se lasci la torba! Guarda QUI, ci sono dei video di tutto il processo, guarda in particolare il terzo.

Oltre alla ghiaia, la perlite va benissimo.

perché il mio grusone è veramente molto piccolo! e già solo palpeggiando e tenendolo in mano per lavarlo si sentono tutti gli aculei scricchiolare.. chissà quanti ne ho distrutti! comunque va bene dopo allora mi metto sotto acqua corrente a cercare di toglierla.. ci avevo provato con delle pinze ma era veramente dura (anche se bagnata!) e non si staccava...
 
Ultima modifica di un moderatore:

Aint89

Aspirante Giardinauta
ecco quello che sono riuscito a fare!

è stata dura liberare le radici.. pensavo che ce ne fossero di più sinceramente data la compattezza e la durezza del primo pane di torba(quello del vivaio dove è stato preso!) ora sotto non mi sembra di vedere marcenze... anche se le radici sono davvero esigue.... ho fatto 4 foto dove vi mostro il lato A e B del mio cactus.. un lato è normale e bello verde (quello dall'angolazione in cui lo vedevo sempre) l'altro lato invece è terribile non capisco se è marcio o altro ma è un po' grinzoso però non sembra molle (anche perché non riesco a toccarlo dati gli aculei!)


ditemi voi!

http://img97.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=1002703n.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
... un lato è normale e bello verde (quello dall'angolazione in cui lo vedevo sempre) l'altro lato invece è terribile non capisco se è marcio o altro ma è un po' grinzoso però non sembra molle (anche perché non riesco a toccarlo dati gli aculei!)
...
Buon lavoro; da quel lato è ustionato; i grusonii vogliono sole diretto per sviluppare bene le spine, ma con la loro pelle lucida si scottano molto facilmente, per cui deve essere fatto un adattamento attento e molto graduale al sole. Crescendo la parte bruciata verrà nascosta dalla nuova vegetazione e non si vedrà più. :)

05210017.jpg
 

Aint89

Aspirante Giardinauta
Buon lavoro; da quel lato è ustionato; i grusonii vogliono sole diretto per sviluppare bene le spine, ma con la loro pelle lucida si scottano molto facilmente, per cui deve essere fatto un adattamento attento e molto graduale al sole. Crescendo la parte bruciata verrà nascosta dalla nuova vegetazione e non si vedrà più. :)

sinceramente sol che sopravviva! adesso l'ho messo in un angolo all'ombra.. (cioè al mattino ci arriva un pochino di sole ma solo le ore più fresce e poi subito di nuovo ombra) un po' di colla con l'acqua pare essserci impastata ed è andata via... ancora non so che cosa fosse... ora spero solo sopravviva!!! se avrà qualche ustione amen.. saranno i segni della vita! e sarà più vetustro! XD comunque ho deciso che lo metterò in vasi proprio misurati.. piuttosto lo rinvaso ogni anno se cresce... e da come vedo in giro il mio errore è anche stato il voler darci troppa terra... la terra deve esser minima mi sa... grazie a tutti dell'aiuto! penso che per quest'anno non prenderà più molto sole diretto! ora ha bisogno di riposare! =)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto