• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E' un'alga? Un fungo? Le trovo solo per terra nei vivai...

sonapipian

Giardinauta
Allora ho notato che praticamete in tutti i vivai della zona, nelle aree più umide e ombreggiate si trova quella che penso essere un'alga o un aggregato di alghe.

L'aspetto è mucillaginoso ma la consistenza degli esemplari più freschi è relativamente soda.

Io ho pensato che sia qualcosa che si sviluppa grazie al mix di umidità, illuminazione e... fertilizzanti, di fatto non ho mai visto nulla di simile fuori dai vivai.

Quacuno la riconosce?

O può essere un fungo o meglio: qualcosa si simbiotico (è verdastro)?

spero siveda, qui lo vedete in mezzo a delle Epatiche:

alghe 1.jpg alghe 2.jpg


:confused:
 
Ultima modifica:

sonapipian

Giardinauta
Mi rispondo da solo: dovrebbero essere colonie di cianobatteri del genere Nostoc.

Bene: secondo voi... si possono allevare?

:ros:
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ma che schifo!
Ti vuoi coltivare la mucillagine?
Ho in testa quest'immagine: i vicini di casa con vasi di petunie e gerani, e tu una vaschetta di muco verdastro :lol:
Dai scherzo nè :)
 

sonapipian

Giardinauta
come ben sai non sarebbe la prima cosa strana che mi entra in casa...

e quella volta che ho tentato di mettere sotto alcol una medusa e mi si è sciolta?
Ma questa è un'altra storia.

Come ho coltivato il riso coltiverò la mia colonia di cianobatteri!
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Medusa sotto spirito? La volevi conservare?
Comunque la colonia di cianobatteri non è male; vediamo se qualcuno sa come "coltivarli-allevarli"....
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
In caso di catastrofe nucleare.... i cianobatteri resisterebbero, quindi non credo che sia così difficile allevarli....
Dovresti mantenere le stesse condizioni micro-climatiche in cui li hai trovati (quindi luce, temperatura, umidità). Non credo serva altro.
Solitamente vedo roba simile su terreno o anche su cemento o pietre, ma sempre in condizioni di umidità estrema (cioè per intenderci, superfici costantemente bagnate). Probabilmente nel vivaio crescono laddove ci sono vasi che vengono annaffiati e concimati quotidianamente o più volte al giorno e quindi la superficie non si asciuga mai. E forse le stagioni ideali sono proprio la primavera e l'autunno (perchè in inverno fa troppo freddo e in estate l'aria è troppo secca). Immagino che quindi abbiano una sorta di riproduzione per spore, come funghi o alghe e che nei periodi secchi rimangono inattivi sottoforma di spore microscopiche....
Io al tuo posto ne preleverei un campione, e lo metterei in un vaso con un substrato generico tenuto sempre umido. Leggo che dovrebbero essere batteri azoto-fissatori, quindi immagino che serva concimazione azotata, magari usa un concime liquido da diluire in acqua in modo da dargliene un po' ogni giorno (ma con concentrazioni blande)
Sto sparando a caso, ma magari funziona....
 

sonapipian

Giardinauta
Grazie mille.
Si, ho preso un campioncino!

Ho letto che in estate si seccano e divengono praticamente irriconoscibili, al massimo com eun'ombra scura.
Se non ricordo amle fanno una sorta di sporulazione, cioè on spore riproduttive, ma entrano in uno statto di quiescenza, ma sono vecchissimi ricordi...

Farò un substrato rossioso con sotot terra -come dove li ho trovati- e terrò umido.
In effetti è in una zona un p' ombrosa, dove li ho trovati.
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Cos'è un substrato rossioso?
Comunque se cominci a coltivarli con successo e le spore arriveranno fino a casa mia, vengo a cercarvi tutti e due e vi gambizzo.
Ci manca solo la mucillagine sui vasi...davvero sono così resistenti?
Dai scherzo, per la scienza questo ed altro :)
 

sonapipian

Giardinauta
Ultima modifica:
Alto