• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E questo fungo....??

tatozzo

Giardinauta
Eccolo li...giro il naso e lui spunta....chi è? Che si fa? Grazie!
uploadfromtaptalk1453306220707.jpg
uploadfromtaptalk1453306240342.jpg
uploadfromtaptalk1453306250691.jpg

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 

Phil

Esperto Sez. Prato
A me sembra un classico dissecamento da fusarium.. In questo periodo è lei che può mietere vittime..

Un esempio..
8a05fe1de123ea21cfedbd0b88e212ea.jpg
 
Ultima modifica:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Con le temperature attuali il fusarium si blocca da solo lasciando lo strascico del suo passaggio. Non appena ci sarà un rialzo termico, potrebbe anche ripartire e dovresti vedere un alone cotonoso lungo il perimetro. Qualora non accadesse, allora considera la malattia "auterminata" e mettici una lapide sopra. Altrimenti, servirà un passatina di propiconazolo (localizzato)
 

tatozzo

Giardinauta
Dentro al cerchio specie sul perimetro ma a terra c'è del cotone so effettivamente. ..nella foto non si vede
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Quindi, come precedentemente detto, se la malattia si è arrestata con l'abbassamento termico, allora tutto a posto. Altrimenti, qualora al primo rialzo termico la malattia riprendesse il proprio decorso, dovrai trattare (anche solo a livello localizzato) con del propiconazolo
 
Alto