• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E questa come si chiama?

Michiuz

Aspirante Giardinauta
Scusate la mia ignoranza, questa non è una pianta particolare, è abbastanza comune, ma io ugualmente non so come si chiama, ecco la foto:

 

sara72

Aspirante Giardinauta
ciao,
io non ho molta esperienza ma questo secondo me e' un pothos, una delle piante piu' facili da coltivare e con poche esigenze. Ce l'ho da circa 1 anno ed e' cresciuta tantissimo tanto che l'ho dovuta potare piu' volte. Buona giornata. Sara
 

maril

Giardinauta
affermativo, è un pothos. si moltiplica facilmente per talea. se solo vuoi in un batter d'occhio riempi casa di piante di pothos
 

klosy

Guru Giardinauta
Talee pothos

ciao Michiuz, sul sito ho trovato questo:
Moltiplicazione: avviene per talea: all'inizio della primavera si prelevano, dai germogli alla base della pianta, talee lunghe circa dieci centimetri che vanno piantate in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali; le talee vanno mantenute ad una temperatura di circa venti gradi fino a radicazione avvenuta, quindi si rinvasano in vasi singoli. Si possono praticare anche talee fogliari, possibilmente in maggio o giugno, prelevando porzioni di rami contenenti un nodo, che poi vanno fatte radicare come le talee precedenti.
 

maril

Giardinauta
ciao Michiuz, sul sito ho trovato questo:
Moltiplicazione: avviene per talea: all'inizio della primavera si prelevano, dai germogli alla base della pianta, talee lunghe circa dieci centimetri che vanno piantate in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali; le talee vanno mantenute ad una temperatura di circa venti gradi fino a radicazione avvenuta, quindi si rinvasano in vasi singoli. Si possono praticare anche talee fogliari, possibilmente in maggio o giugno, prelevando porzioni di rami contenenti un nodo, che poi vanno fatte radicare come le talee precedenti.

naturalmente è tutto correttissimo, ma se vuoi puoi anche provare a taleare adesso, ponendo la nuova piantina a radicare in acqua.
magari ci metterà un pò di più a radicare ma si ottengono cmq ottimi risultati
 

klosy

Guru Giardinauta
naturalmente è tutto correttissimo, ma se vuoi puoi anche provare a taleare adesso, ponendo la nuova piantina a radicare in acqua.
magari ci metterà un pò di più a radicare ma si ottengono cmq ottimi risultati


ehm...non so...io ho semplicemente fatto copia-incolla!!
34.gif
:lol:
 

Robin1976

Giardinauta
Io ho un potus e le taleele faccio in qualunque stagione (tutte le volte che un ramo arriva a toccare per terra) in idrocultura. In due o tre settimane avrai delle radici belle lunghe e le potrai trapiantare la talea nella terra. :rolleyes:

Taglia subio dopo una folia e togli le foglie della parte che immergerai in acqua. Tutti quelle specie di protubenranze toipo brufoliono o quelle un po' più lunghe e marroncini sono potenziali radici :)

Il potus è una pianta che da un sacco di soddisfazione perchè cresce molto e le talee attaccano praticamente sempre :D

Buon lavoro!!:eek:k07:
 
Alto