• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

domani 18 maggio "La notte dei musei" - eventi e visite gratuite

elena_11293

Master Florello
.
direi sempre parte dell'appuntamento segnalato da Cleome, ecco cosa ho appena letto relativamente ai musei e che volevo giusto postarvi

___________________


info qui:
.


(da http://it.finance.yahoo.com/notizie/notte-dei-musei)
.
"La Notte dei Musei per (ri)scoprire musei e gallerie di tutta Italia"

Sabato 18 maggio dalle 20 alle 2 di notte, tanti eventi e visite gratuite nei musei italiani

Vivere low cost senza rinunciare a niente è sicuramente divertente, ancora di più lo è quando gli eventi a basso costo o addirittura gratuiti vengono organizzati dalle istituzioni. Tra il 18 e il 19 maggio non prendete dunque impegni e godetevi la Notte dei Musei che coinvolge appunto musei, biblioteche, gallerie di tutta Italia che resteranno aperti dalle 20 alle 2 (ma date un’occhiata al sito del Mibac - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali perché alcune strutture chiudono entro la mezzanotte) e saranno visitabili senza pagare e in alcuni casi – pochi a dire la verità – a tariffe agevolate.

L’evento è organizzato dal Mibac,e prevede oltre 250 appuntamenti e incontri dalle Alpi alla Sicilia.
Obiettivo dell’apertura by night è quello di avvicinare all’arte e alla cultura tutti, in particolare i più giovani.
Qualche suggerimento su quello che potete andare a vedere? Sul sito lanottedeimusei.it ma anche su quello del Mibac che abbiamo messo sopra, ce n’è per tutti i gusti. A partire dalla città eterna, Roma che, si sa, è un museo a cielo aperto, ma se avete voglia di vedere quelli al chiuso, questa è la volta buona. Fino all’1 di notte sono aperti i Musei Capitolini o la Galleria d’Arte Moderna o ancora il Complesso del Vittoriano (potete dare un’occhiata anche su museiincomuneroma.it).

Milano non è da meno e mette a disposizioni dei visitatori notturni il famoso Cenacolo di Leonardo, basta prenotare gratuitamente allo 02 92800360 per assaporare l’atmosfera della Chiesa Madonna delle Grazie. La città meneghina apre poi in notturna altre strutture come il Palazzo delle Stelline, la Pinacoteca di Brera e tanto altro.

E se volete unire la passione per l’arte a quella della musica, potete farlo a Torino – ma non solo - dove al Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” il Gruppo Jazz dell’Associazione musicale degli studenti universitari del Piemonte presenta un concerto dal titolo “Ragtime e dintorni”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (massimo 99 a concerto).

Se invece abitate dalle parti di Pisa potete approfittarne per vedere Blu-Palazzo d’Arte e Cultura (aperto fino a mezzanotte), o se state a Modena potete fare una capatina al Museo d’Arte Civica (con mostre annesse e aperto fino a mezzanotte) o se vi trovate a Napoli e dintorni, è il momento per vedere il Museo del Mare di Pozzuoli (aperto fino all’1).

La Notte dei Musei è anche occasione di “riaperture”: a Catania saranno riaperte, dopo i recenti restauri, le porte della Chiesa di San Nicolò l’Arena. Dalle 22 sempre nella chiesa si esibirà il coro del Teatro Bellni.
(...)
 
Alto