• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

domanda su albero amarena

alwaysevo

Aspirante Giardinauta
salve vorrei sapere il periodo riguardo alla semina dei noccioli dell'amarena, della riproduzione x talea e del trapianto di questi alberi.
grazie
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
dunque, riguardo alla semina, io preleverei i noccioli quando i frutti sono maturi, facendoli seccare e conservandoli in luogo asciutto. Poi in inverno stratificazione fredda in frigorifero per almeno 3 mesi, e semina in primavera in vasi con sabbia e torba. (Quindi mettendo i semi in frigo in dicembre e seminando a marzo direttamente all'aperto).
Non ho mai provato però, anche se in genere nasce spontaneamente qualche piantina sotto gli alberi ogni primavera.
Inoltre poi credo che bisognarà innestarlo.
Riguardo alla talea non lo so.
 
K

koda91

Guest
Se vuoi avere un alberello in pochi anni credo che il metodo più veloce e soddisfacente sia la margotta ;-)
 

Silvia

Maestro Giardinauta
anche se in genere nasce spontaneamente qualche piantina sotto gli alberi ogni primavera.
Inoltre poi credo che bisognarà innestarlo.

Nel mio campo c'erano alcuni alberi dai quali ne sono nati spontaneamente altri nel luogo di caduta dei noccioli, senza alcuna cura né trapianto o concimazione. Basta stare attenti in primavera a non tagliare le nuove piante che non sono ancora ramificate e quindi potrebbero cadere sotto le lame di una falciatrice "distratta" (mi è capitato). Non ho mai pensato ad innesti: la pianta è robusta, dà frutti piccoli ma sani e molto buoni. Ciao
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
In realtà il ciliegio acido (amarena) è una varietà di ciliegio, quindi prunus avium. Il ciliegio dolce è un'altra varietà, e fa le classiche ciliegie (ad es. duroni o vignola).
Generalmente l'amarena vera e propria non è molto mangereccia, essendo molto aspra e acidula, e viene usata per sciroppi o sotto spirito. Dal seme di ciliegia o amarena non è detto che nasca una pianta come quella da cui proviene il frutto. Io ho un ciliegio nato da seme e fa frutti dolci, ma non so se da un seme di amarena nasce proprio un amarena o invece un ciliegio selvatico, quindi non so se sarà dolce o aspro.
 

Marco.C

Aspirante Giardinauta
In realtà il ciliegio acido (amarena) è una varietà di ciliegio, quindi prunus avium. Il ciliegio dolce è un'altra varietà, e fa le classiche ciliegie (ad es. duroni o vignola).
Generalmente l'amarena vera e propria non è molto mangereccia, essendo molto aspra e acidula, e viene usata per sciroppi o sotto spirito. Dal seme di ciliegia o amarena non è detto che nasca una pianta come quella da cui proviene il frutto. Io ho un ciliegio nato da seme e fa frutti dolci, ma non so se da un seme di amarena nasce proprio un amarena o invece un ciliegio selvatico, quindi non so se sarà dolce o aspro.

In verità sono proprio due specie diverse: il ciliegio dolce è il Prunus avium, mentre il cicliegio acido (marasche, amarene e visciole) è il P. cerasus.
 

Marco.C

Aspirante Giardinauta
Confermo,
oltre a portinnesti ibridi e portinnesti franchi, sono (poco) diffusi anche i portinnesti di P. cerasus, i ciliegi acidi appunto (in ogni caso selezioni particolari).
Essi in genere riducono lo sviluppo dell' albero (semplificando: gli alberi "sono più piccoli") e sembrano essere più resistenti ai terreni argillosi e asfittici rispetto al portinnesto franco.
Per chi volesse approfondire:
www.informatoreagrario.it/ ita/Dossier/pinnesti/p9-16.pdf
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
avete ragione.... sono 2 specie. Perciò seminando un seme di amarena nascerà un prunus cerasus.
 
Alto