• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dionea: ecco i colpevoli!

arcom

Aspirante Giardinauta
Mesi fa avevo aperto una discussione sulla morte della mia dionea che era morta apparentemente senza che la torba presentasse odori strani di marcescenza o altri motivi particolari:( :azz: :cry: ... non essendomi dato pace ho continuato a cercare quali fossero state le cause di questo decesso quasi inspiegabile e finalmente ho trovato i colpevoli! :burningma :burningma

Era da tempo che vedevo svolazzare dei microscopici moscerini intorno alla pianta e inoltre mi ero accorto dellapresenza di piccoli vermettini quando avevo deciso di pulire ma, ai tempi, non ci avevo dato per nulla peso perchè pensavo che fossero attirati dai resti della pianta moribonda invece sono stati loro!:mad: :mad:
Era la mosca sciara! un piccolo moscerino (2mm)( maggiormente noto a chi semina cactacee) facente parte dei ditteri che depongo le loro uova nei terreni torbosi e umidi da cui nascono larve lunghe solo pochi millimetri che hanno la bellissima abitudine di cibarsi delle piccole radici delle piante!
Sarebbe bastato probabilmente un buon insetticida per la mia cara dionea!
Cmq ora che lo so il prossimo moscerino che vedrò sarà un moscerino morto!:smok: :martello2 e invito a fare attenzione e a non sottovalutare queste bestiacce...
A proposito, una domanda per i più esperti: causa l'intolleranza ai sali delle carnivore quale insetticida sarebbe statio utile?:confuso:
Grazie!
 
K

keeper

Guest
io ho usato, per gli acari, un acaricida naturale....

usare un fornellino da campeggio???

vermetti bastardi!!!!!!!!
 

Piper

Maestro Giardinauta
Ma sai che quest'anno alcuni dei miei vasi sono stati presi d'assalto da quei moscerini lì?
Brutti vigliacchi... e io che non ci avevo dato peso!
Il vaso dell'amarillis poi era letteralmente un moscerinificio domestico, mi avvicinavo e partiva uno sciame che faceva il giro della stanza e tornava sul vaso appena me ne andavo.
Quando mi sono stufata ho sparso un po' di piretro sulla superficie del terriccio, con notevole beneficio.
 

Papyrus

Master Florello
Anche nella mia dionea, l'anno scorso c'era un gruppetto di questi moscerini che ci girava attorno, si appoggiavano anche sulle trappole senza farle scattare..
Grazie per averci avvertito, perlustrerò anche il terreno attorno alla mia dionea :)
 

Guendy

Guru Giardinauta
Potete usare tranquillamente l'insetticida Provado Plus della Bayer. Io lo uso anche in caso di afidi su drosere, dionee e sarracenie. Ovviamente senza esagerare.

Guendy:flower:
 

Vagabonda

Florello Senior
io uso quello per bonsai, però ce l'ho fuori, domani posso darti il nome. Mi spiace tanto per questa disavventura
 

slibelgnu

Aspirante Giardinauta
il provado plus agisce sulla parte aerea...per eliminare i vermi balordi ci vuole il provado facile se si vuole utilizzare un insetticida,se no si svasa e si puliscono bene le radici e la pianta...io opterei x la seconda
 

slibelgnu

Aspirante Giardinauta
ah no,scusa...non ho letto che hai specificato afidi...
vabbeh...almeno sapete anche come combattere sti piccoli tremors
 

arcom

Aspirante Giardinauta
di niente..la mia povera dionea( era la mia prima pianta carnivora...) rivivrà in quelle che si salveranno
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Anche sul mio limone mi sa che c'erano quei moscerini (non sono sicuro al 100% ma mi sembrano proprio loro!!!!!).
Comunque ho trattato con il Confidor e sembrano spariti....e spero proprio che non tornino!
 
Alto