• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Differenza tra Confidor 200SL e O-TEQ

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
O-teq è una dispersione in olio minerale per migliorare l'uso e la prontezza del prodotto stesso. SL soluzione liquida semplicemente.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Quindi, correggimi se sbaglio, 1. l'SL posso anche usarlo per annaffiare, il TEQ no; 2. l'SL andrebbe diluito in acqua con l'Oliocin, per il TEQ non è necessario.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
diciamo di si, ma SL non è necessario miscelarlo con nulla, solo se vuoi avere la duplice azione con olio minerale.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
grazie ma io Sconsiglio l'uso del confidor per irrigazione in tutti i casi, escluse le coltivazioni in vaso per piante ornamentali.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Perchè fa male alle api, giusto?

Se mai lo dovessi utilizzare, ma ho già adoperato l'Oliocin dato due volte a distanza di 7 giorni, lo darei a dei ficus benjamin posti in ambiente chiuso che le api non vedrebbero manco col canocchia le.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'oliocin sui ficus spruzzato sulla chioma contro i coccidi va bene. L'uso di fitofarmaci per irrigazione sono anche fonte inequivocabile di inquinamento.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Quindi tu il confidor, per ragioni ecologiste, me lo sconsigli anche su piante ornamentali poste in ambiente chiuso? Pensavo il problema fossero solo le api.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non ne vedo la necessità, spruzzato sulla vegetazione del ficus arriva prima nelle zone interessate e a dosi minori. Per irrigazione ha senso in alcuni casi come il bruco dei geranei ad esempio.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Allora non userò sistemici.

Devo solo capire se la cocciniglia è stata debellata col solo Oliocin, in quanto resta attaccata e quindi non so valutare. :banghead:

PS: ma poi da aggiungere all'Oliocin, in caso di inefficacia di quest'ultimo, non sarebbe meglio il Reldan 22 piuttosto che il Confidor?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ti basta grattare le cocciniglie e poi schiacciarle fra le dita dopo almeno 10-15gg dal trattamento, se rimane tutto secco tra le dita sono morte, se invece rilasciano qualche sostanza umida o colorata liquida sono ancora vive. In ogni caso meglio fare almeno 2 trattamenti invernali e almeno 2 a cavallo della primavera.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Farò altri due trattamenti a marzo, allora. Che poi sto vedendo che tutti i ficus hanno questa maledetta cocciniglia: sarà la quantità a fare la differenza e perciò uno dei ficus ha iniziato a fare la melassa e a deperire? L'altro che pure ne ha tanta, invece, sta bene, baaaaah.

Ho inserito le due foto in cui si vedono i due ficus, quello che sta meglio e quello che sta peggio (entrambi sono alti 190 cm). La qualità delle foto non è eccelsa e vi chiedo scusa.
 

Allegati

  • 1.jpeg
    1.jpeg
    222,1 KB · Visite: 4
  • 2.jpeg
    2.jpeg
    192,7 KB · Visite: 3
Ultima modifica:
Alto