Grazie grappino. Ma tutto il lavoro e la passione che ci metto per quel prato,viene macchiata di giallo da quella bestia,e la cosa mi fà incazzare! Se non ci fosse,il prato sarebbe praticamente perfetto.
Allora,le gomme che ho ora pesano 4,3 kg quelle che vorrei montare 6,2 kg. Quasi il 50% in + la questione non mi preoccupa!visto che questi mezzi si possono tranquillamente zavorrare con pesi!pensa solo al cesto di raccolta che stà a sbalzo dietro monta bile come optional. A questo punto dobbiamo lavorare solo sulla perdita in potenza,o meglio agli stessi giri dei mozzi,si avrà meno giri sul battistrada delle ruote maggiorate. Ho letto che il numero di giri impostato dalla fabbrica è 2500.più o meno 200 glieli ho già dati,ora vedo di darne altri 100, ma ci vorrebbe un misuratore di giri.
allora .....al di là del fatto che si cambierebbero i rapporti cambio/trasmissione/ruota...credo si debba fare chiarezza sulla questione pesi e zavorre
intanto sarebbe giusto cominciare dal concetto base di
"forze attive" e
"forze passive"
vero che i trattori (così come tutti quei mezzi di lavoro "atti al carico" ed al lavoro ....quali trattori appunto ma anche camion furgoni ecc) sono progettati e concepiti per poter "caricarsi pesi , zavorre, e "sforzi" vari ........
MA tutte queste forze (di carico ,strappo/traino ecc ) avviene "distribuito"
all'interno del "corpo/massa" e in maniera più o meno equa sulla "massa tutta" del mezzo e sulle quattro o più ruote su cui poggia e queste forze diventano (definiamole così) passive
esempio se lo sforzo del carico agisce "all'interno" del "corpomassa" il peso agisce principalmente sulla parte dei mozzi ruota(giusto per stare in tema) più robusta e predisposta per i pesi (cioé quella collegata al gruppo cambio/trasmissione infatti proprio per effetto del fulcro "passivo" agirà quasi del tutto su parti "metalliche" ben più robuste di un semplice componente come il cuscinetto del mozzo........quindi alla ruote (cioé al loro mozzo ed al loro cuscinetto) agiranno forze perpendicolari al loro centro assiale e quindi in buona sostanza neutre o "passive"
ma se spostiamo o agiamo "sulla larghezza" dei pesi (cioé allarghiamo ,ad esempio le ruote ) agiremo anche spostando il "fulcro" del peso e aumentandone "la leva"
appunto aumentando la distanza di appoggio dal "centro cuscinetto/mozzo
su quel cuscinetto agiranno non solo le forze "lato macchina" ma aggiungeremo le più pericolose forze "attive" lato mozzo e il peso/zavorra ecc ecc" e queste forze
attive faranno si che i pesi non potranno più agire perpendicolarmente sull'asse
ma agiranno con un "ipotetico fulcro" oltre l'asse del mozzo (e credimi bastano pochi cm per far si che lo sforzo possa aumentare anche di decine di kili)
questo per cercare di spiegare che se un macchinario viene progettato in un certo modo e monta "certe misure" generalmente è perchè QUELLE misure sono le più appropriate e per farlo vi è la progettazione di fiorfior d'ingegneri .......
quindi rispondento e facendo un po di chiarezza anche su un'altra affermazione tua
(altri trattorini con motori simili al tuo montano ruote diverse) non è il motore che ci metti a determinare il "carico" o le dimensioni delle ruote ma lo é la progettazione della "carcassa/corpo macchina "su cui vengono montate quelle ruote e quel motore
e che molto probabilmente pur montando lo stesso tuo motore quelli avranno caratteristiche di "trasporto,traino e zavorramento "più ampie del tuo trattorino.
certo essendo un trattorino cioé un mezzo da lavoro probabilmente sopporterà meglio delle condizioni "gravose" ma sempre meglio rimanere all'interno delle sue caratteristiche per poterlo fare........
ed infine .....io in realtà non ho detto no in assoluto (non conoscendo così bene la loro "conformazione") a parte che non consiglierei mai (ne mai monterei) coperture con misure diverse dal cerchio dove dovrebbero essere "alloggiate"
(coperture per cerchi da 10pollici su cerchioni con misura inferiore).
spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
ed anche aumentando i giri NON SI AUMENTA LA POTENZA NE LA COPPIA "TRATTRICE" si aumentano solo i giri motore ........il rapporto di coppia (la forza) rimane tale e quale a prima e sempre solo ai giri con/e per cui il motore è stato progettato.
:Saluto::Saluto: