• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Diametro gomme

DALMONTE

Giardinauta Senior
Salve ragazzi!
Voglio cambiare pneumatici posteriori al mio trattorino con gomme più tassellate.
Le gomme che vorrei mettere sono di diametro 50 cm. Quelle che ho ora sù,sono diametro 45.
Dovrò regolare l'altezza del piatto taglio? Immagino andrà abbassato dietro.ma di quanto?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
se le gomme sono più alte di 5 cm e se non vengono cambiati i pneumatici anteriori viene quasi da se che come punto di riferimento o abbassi le sospensioni posteriori (ammesso ci siano e siano "regolabili") di 5cm
....o potendo/volendo registrare solo il piatto-lame per renderlo di nuovo "in bolla" dovrai abbassarlo posteriormente in base alla misura ricavata "dall'angolo di attacco"
la misura (molto più semplice a farlo che a scriverlo e spiegarlo) si può ricavare:

1)- mettendo "in piano" il trattorino (ad esempio su una normale pavimentazione ) e ipotizzando come punto "fisso di partenza" una linea ipotetica che passi e che comprenda i due mozzi ruota (ant e post ) con le ruote originali e misurando la differenza con le ruote "maggiorate" il risultato sarebbe appunto abbassare le sospensioni (ammesso "come sopra scritto") del trattorino ripristinando così la misura originale anche con le ruote maggiorate

oppure (sempre su una pavimentazione regolare e piatta)
2) prendendo a riferimento il piatto calcolarne le distanze dal terreno anteriormente e posteriormente con le ruote originali ........successivamente montare le ruote maggiorate e rimisurare l'altezza del piatto da terra
le ruote maggiorate solo posteriormente modificheranno sopratutto (ma non solo) l'altezza posteriore e ripristinare le misure originarie anche con le ruote maggiorate

:Din pratica misuri il "prima" e le ripristini con "il dopo" .........
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
molto probabilmente sono di marca e tipo diverso ............mi chiedo piuttosto il perchè e cioé quale sia il motivo o la necessità per farlo.......
più tassellate :confuso: forse per evitare o mitigare "slittamenti"

PS poi i tasselli si consumano e le ruote/diametro diminuiscono.......
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
molto probabilmente sono di marca e tipo diverso ............mi chiedo piuttosto il perchè e cioé quale sia il motivo o la necessità per farlo.......
più tassellate :confuso: forse per evitare o mitigare "slittamenti"

PS poi i tasselli si consumano e le ruote/diametro diminuiscono.......

vabbe' per quello si registra di nuovo,ma non mi è chiaro un pneumatico con le stesse misure,piu' alto di 5 centimetri.
Forse nemmeno il mio fuoristrada esistono variabili cosi' macroscopiche.

Adesso vi saluto,vado a mettere in moto un 2 tempi da 115 cv fuoribordo di un mio amico fermo da un anno e mezzo.Speriamo.
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Grazie ragazzi.
Le gomme che ho ora,sono 18X9,5-8. Il primo numero è il diametro,il secondo la larghezza,il terzo il diametro del cerchio.
Voglio mettere delle 20X10-8 più tassellate per un maggiore grip. Visto che le cambio,le metto più alte,perchè andranno sicuramente meglio.guadagnando qualcosa in più( forse) di velocità ecco quelle che vorrei montare,stessa marca che ho ora,ma cambia modello
http://www.mytractorforum.com/attachment.php?attachmentid=79540&thumb=1&d=1255638385
Le sospensioni non ci sono.
Quindi in pratica sollevo il piatto in posizione massima,lo misuro da terra con le gomme originali, un volta montate quelle nuove ripristino l'altezza che ho ora? Oppure lo devo tenere un cm più alto? Credo che con le gomme nuove si alzerà di 2,5 cm. Giusto?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie ragazzi.
Le gomme che ho ora,sono 18X9,5-8. Il primo numero è il diametro,il secondo la larghezza,il terzo il diametro del cerchio.
Voglio mettere delle 20X10-8 più tassellate per un maggiore grip. Visto che le cambio,le metto più alte,perchè andranno sicuramente meglio.

guadagnando qualcosa in più( forse) di velocità


ecco quelle che vorrei montare,stessa marca che ho ora,ma cambia modello
http://www.mytractorforum.com/attachment.php?attachmentid=79540&thumb=1&d=1255638385
Le sospensioni non ci sono.

Quindi in pratica sollevo il piatto in posizione massima,lo misuro da terra con le gomme originali, un volta montate quelle nuove ripristino l'altezza che ho ora?


Oppure lo devo tenere un cm più alto? Credo che con le gomme nuove si alzerà di 2,5 cm. Giusto?
premetto sempre che sarebbe molto più qualificato a risponderti peppone , e quindi mi correggerà se faccio delle considerazioni sbagliate
comunque......
prima risposta .......
velocità
con 2,5cm di diametro in più qualcosina in più ne avrai, ma poca, mentre in realtà potresti variare di molto il rapporto di potenza..... potresti, in effetti perderne molta , quindi anche aumentare lo sforzo del cambio/differenziale.
oltre al fatto che se le ruote sono anche più larghe oltre che più pesanti sforzeranno molto di più sui cuscinetti dei mozzi infatti aumentando la larghezza aumenta tanto anche la "leva di sforzo" sul mozzo ruota

seconda risposta
più che dell'altezza massima del piatto tu dovresti preoccuparti di quella minima
infatti a parità di corsa (tutto abbassato /tutto alzato) rialzando il trattorino avrai sicuramente il piatto che rimarrà ad una altezza minima più alta e se non lo registri........voglio proprio vedere come farai a rasare l'erba in modo adeguato

PS ......non è mai consigliabile montare pneumatici per un certo tipo di cerchioni (da 10pollici/ larghezza) su dei cerchioni di larghezza inferiore (nel tuo caso sono da 9pollici ) oltre all' anomala deformazione della carcassa potresti avere il concreto svantaggio di vederteli uscire dal cerchio..........
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Allora adesso posto le schede dei 2 pneumatici. La differenza di peso è minima 2 kg. La larghezza di carreggiata è uguale,solo un decimo di pollice più larga. L'altezza invece è di 5 cm esatti in più.
Dici che allungando un pò il rapporto,allo stesso numero di giri avrò meno potenza motrice? In effetti...ma molti trattorini montano i 20X10 in cerchi di 8 con motori del tutto simili al mio.
Ecco le 2 schede: gli originali Carlisle Transportation Products i miei sono 18X9,5 -8 2 tele
Quelli che vorrei montare:
http://i.imgur.com/0uaKMh5.jpg i primi della lista.
Una cosa non mi èchiara. Negl'originali la larghezza del cerchio è 7" negl'altri è 8" ma il cerchio è sempre da 8 pollici e dovrebbe andare bene per tutti i pneumatici da 8 pollici. Giusto?
 

Marcello

Master Florello
io non ti consiglio di cambiare le misure degli originali,mentre puoi cercarne uno con la spalla piu' alta o semplicemente tassellato.
Modificando i diametri alteri tutto il resto.
I due chili in piu' che ci sono,rispetto a quanto? non è il chilo in piu' o in meno quanto la percentuale rispetto agli originali.
Come ha gia' scritto marco,se aumenti la velocita',da qualche parte si modifica qualcosa altro.La potenza te lo permette?
I rapporti del cambio lo consentono?

non si va ad occhio e croce.Peraltro,per sapere dare questo consiglio che chiedi,qualcuno avrebbe dovuto gia' averlo fatto o,in alternativa,prendersi la responsabilita' di farti fare un acquisto a rischio.

e poi: che ti serve la velocita? non hai un cambio marcia?
 
Ultima modifica:

DALMONTE

Giardinauta Senior
I 2 kg di peso rispetto a quelle che ho ora sù. Sò che si può montare anche pesi sui cerchi,che vendono le stesse case produttrici.
Per l'altezza del piatto non è un problema. Prima ho messo il trattore col le ruote posteriori un asse da 3 cm. Misurando prima dell'operazione,l'altezza del piatto alla tacca 3 (la tacca che uso per il taglio) sia davanti che dietro. Alzando le ruote post. Di 3 cm. Il piatto nella parte post si alzato di 2 cm e davanti di 6 mm. ( ovviamente ho fatto un segno dove ho misurato) regolando la vite del piatto sia post che ant ho riportato l'altezza che avevo prima di alzare le gomme. Di margine di regolazione del piatto ne ho in abbondanza.
In effetti voglio solo alzare la spalla,la dimensione in larghezza e del cerchio rimane uguale. Ho già alzato il regime massimo del gas,che dalla casa è bloccato a 2800 giri. Peppone cosa dici?
 

Marcello

Master Florello
i 2 chili ho capito che sono rispetto alle altre.Le altre quanto pesano? è anche la differenza percentuale che conta.
Come ti ha scritto anche marco,il peso in piu' potrebbe gravare sul sistema.
 
Ultima modifica:

Grappino

Esperto Sez. Prato
Peppone credo che al momento sia un po distante dal forum per vari malfunzionamenti se volevi il suo sapere.
Comunque dal monte mi piacciono sempre le tue discussioni sia qui ma soprattutto nella sez prato dove vedo che fai un vero capolavoro su grandi superfici, frutto evidentemente di grande passione. L'unica cosa, non mi maltrattare a parole il cagnolo, bello piccolo :)
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Grazie grappino. Ma tutto il lavoro e la passione che ci metto per quel prato,viene macchiata di giallo da quella bestia,e la cosa mi fà incazzare! Se non ci fosse,il prato sarebbe praticamente perfetto.
Allora,le gomme che ho ora pesano 4,3 kg quelle che vorrei montare 6,2 kg. Quasi il 50% in + la questione non mi preoccupa!visto che questi mezzi si possono tranquillamente zavorrare con pesi!pensa solo al cesto di raccolta che stà a sbalzo dietro monta bile come optional. A questo punto dobbiamo lavorare solo sulla perdita in potenza,o meglio agli stessi giri dei mozzi,si avrà meno giri sul battistrada delle ruote maggiorate. Ho letto che il numero di giri impostato dalla fabbrica è 2500.più o meno 200 glieli ho già dati,ora vedo di darne altri 100, ma ci vorrebbe un misuratore di giri.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie grappino. Ma tutto il lavoro e la passione che ci metto per quel prato,viene macchiata di giallo da quella bestia,e la cosa mi fà incazzare! Se non ci fosse,il prato sarebbe praticamente perfetto.
Allora,le gomme che ho ora pesano 4,3 kg quelle che vorrei montare 6,2 kg. Quasi il 50% in + la questione non mi preoccupa!visto che questi mezzi si possono tranquillamente zavorrare con pesi!pensa solo al cesto di raccolta che stà a sbalzo dietro monta bile come optional. A questo punto dobbiamo lavorare solo sulla perdita in potenza,o meglio agli stessi giri dei mozzi,si avrà meno giri sul battistrada delle ruote maggiorate. Ho letto che il numero di giri impostato dalla fabbrica è 2500.più o meno 200 glieli ho già dati,ora vedo di darne altri 100, ma ci vorrebbe un misuratore di giri.

allora .....al di là del fatto che si cambierebbero i rapporti cambio/trasmissione/ruota...credo si debba fare chiarezza sulla questione pesi e zavorre
intanto sarebbe giusto cominciare dal concetto base di "forze attive" e "forze passive"

vero che i trattori (così come tutti quei mezzi di lavoro "atti al carico" ed al lavoro ....quali trattori appunto ma anche camion furgoni ecc) sono progettati e concepiti per poter "caricarsi pesi , zavorre, e "sforzi" vari ........MA tutte queste forze (di carico ,strappo/traino ecc ) avviene "distribuito" all'interno del "corpo/massa" e in maniera più o meno equa sulla "massa tutta" del mezzo e sulle quattro o più ruote su cui poggia e queste forze diventano (definiamole così) passive
esempio se lo sforzo del carico agisce "all'interno" del "corpomassa" il peso agisce principalmente sulla parte dei mozzi ruota(giusto per stare in tema) più robusta e predisposta per i pesi (cioé quella collegata al gruppo cambio/trasmissione infatti proprio per effetto del fulcro "passivo" agirà quasi del tutto su parti "metalliche" ben più robuste di un semplice componente come il cuscinetto del mozzo........quindi alla ruote (cioé al loro mozzo ed al loro cuscinetto) agiranno forze perpendicolari al loro centro assiale e quindi in buona sostanza neutre o "passive"
ma se spostiamo o agiamo "sulla larghezza" dei pesi (cioé allarghiamo ,ad esempio le ruote ) agiremo anche spostando il "fulcro" del peso e aumentandone "la leva"
appunto aumentando la distanza di appoggio dal "centro cuscinetto/mozzo
su quel cuscinetto agiranno non solo le forze "lato macchina" ma aggiungeremo le più pericolose forze "attive" lato mozzo e il peso/zavorra ecc ecc" e queste forze
attive faranno si che i pesi non potranno più agire perpendicolarmente sull'asse
ma agiranno con un "ipotetico fulcro" oltre l'asse del mozzo (e credimi bastano pochi cm per far si che lo sforzo possa aumentare anche di decine di kili)
questo per cercare di spiegare che se un macchinario viene progettato in un certo modo e monta "certe misure" generalmente è perchè QUELLE misure sono le più appropriate e per farlo vi è la progettazione di fiorfior d'ingegneri .......

quindi rispondento e facendo un po di chiarezza anche su un'altra affermazione tua
(altri trattorini con motori simili al tuo montano ruote diverse) non è il motore che ci metti a determinare il "carico" o le dimensioni delle ruote ma lo é la progettazione della "carcassa/corpo macchina "su cui vengono montate quelle ruote e quel motore
e che molto probabilmente pur montando lo stesso tuo motore quelli avranno caratteristiche di "trasporto,traino e zavorramento "più ampie del tuo trattorino.

certo essendo un trattorino cioé un mezzo da lavoro probabilmente sopporterà meglio delle condizioni "gravose" ma sempre meglio rimanere all'interno delle sue caratteristiche per poterlo fare........

ed infine .....io in realtà non ho detto no in assoluto (non conoscendo così bene la loro "conformazione") a parte che non consiglierei mai (ne mai monterei) coperture con misure diverse dal cerchio dove dovrebbero essere "alloggiate"
(coperture per cerchi da 10pollici su cerchioni con misura inferiore).
spero di essere stato chiaro ed esaustivo.

ed anche aumentando i giri NON SI AUMENTA LA POTENZA NE LA COPPIA "TRATTRICE" si aumentano solo i giri motore ........il rapporto di coppia (la forza) rimane tale e quale a prima e sempre solo ai giri con/e per cui il motore è stato progettato.

:Saluto::Saluto:
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
ahaah marco...bravo!!

ieri il virus non mi faceva inviare messaggi,ma in sostanza avrei detto le stesse cose facendo riferimento alla massa non sospesa,termine più tecnico che imparai studiando il sistema frenante della giulietta degli anni '80 il quale aveva i dischi posteriori montati vicino al differenziale,proprio per alleggerire la zona pneumatico.
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
allora .....al di là del fatto che si cambierebbero i rapporti cambio/trasmissione/ruota...credo si debba fare chiarezza sulla questione pesi e zavorre
intanto sarebbe giusto cominciare dal concetto base di "forze attive" e "forze passive"

vero che i trattori (così come tutti quei mezzi di lavoro "atti al carico" ed al lavoro ....quali trattori appunto ma anche camion furgoni ecc) sono progettati e concepiti per poter "caricarsi pesi , zavorre, e "sforzi" vari ........MA tutte queste forze (di carico ,strappo/traino ecc avviene "distribuito" all'interno del "corpo/massa" e in maniera più o meno equa sulla "massa tutta" del mezzo e sulle quattro o più ruote su cui poggia e queste forze diventano (definiamole così) passive
esempio se lo sforzo del carico agisce "all'interno" del "corpomassa" il peso agisce principalmente sulla parte dei mozzi ruota(giusto per stare in tema) più robusta e predisposta per i pesi (cioé quella collegata al gruppo cambio/trasmissione infatti proprio per effetto del fulcro "passivo" agirà quasi del tutto su parti "metalliche" ben più robuste di un semplice componente come il cuscinetto del mozzo........quindi alla ruote (cioé al loro mozzo ed al loro cuscinetto) agiranno forze perpendicolari al loro centro assiale e quindi in buona sostanza neutre o "passive"
ma se spostiamo o agiamo "sulla larghezza" dei pesi (cioé allarghiamo ,ad esempio le ruote ) agiremo anche spostando il "fulcro" del peso e aumentandone "la leva"
appunto aumentando la distanza di appoggio dal "centro cuscinetto/mozzo
su quel cuscinetto agiranno non solo le forze "lato macchina" ma aggiungeremo le più pericolose forze "attive" lato mozzo e il peso/zavorra ecc ecc" e queste forze
attive faranno si che i pesi non potranno più agire perpendicolarmente sull'asse
ma agiranno con un "ipotetico fulcro" oltre l'asse del mozzo (e credimi bastano pochi cm per far si che lo sforzo possa aumentare anche di decine di kili)
questo per cercare di spiegare che se un macchinario viene progettato in un certo modo e monta "certe misure" generalmente è perchè QUELLE misure sono le più appropriate e per farlo vi è la progettazione di fiorfior d'ingegneri .......

quindi rispondento e facendo un po di chiarezza anche su un'altra affermazione tua
(altri trattorini con motori simili al tuo montano ruote diverse) non è il motore che ci metti a determinare il "carico" o le dimensioni delle ruote ma lo é la progettazione della "carcassa/corpo macchina "su cui vengono montate quelle ruote e quel motore
e che molto probabilmente pur montando lo stesso tuo motore quelli avranno caratteristiche di "trasporto,traino e zavorramento "più ampie del tuo trattorino.

certo essendo un trattorino cioé un mezzo da lavoro probabilmente sopporterà meglio delle condizioni "gravose" ma sempre meglio rimanere all'interno delle sue caratteristiche per poterlo fare........

ed infine .....io in realtà non ho detto no in assoluto (non conoscendo così bene la loro "conformazione") a parte che non consiglierei mai (ne mai monterei) coperture con misure diverse dal cerchio dove dovrebbero essere "alloggiate"
(coperture per cerchi da 10pollici su cerchioni con misura inferiore).
spero di essere stato chiaro ed esaustivo.

ed anche aumentando i giri NON SI AUMENTA LA POTENZA NE LA COPPIA "TRATTRICE" si aumentano solo i giri motore ........il rapporto di coppia (la forza) rimane tale e quale a prima e sempre solo ai giri con/e per cui il motore è stato progettato.

:Saluto::Saluto:
Ti devo correggere sui pneumatici.quelli che voglio montare sono sempre per cerchi da 8 e non da 10"
Hanno solo una spalla più alta.la larghezza è solo 2,5 mm in + si vede nelle schede che ho postato prima.
Il 90% o più dei trattorini che montano cerchi da 8 e 10 pollici,hanno mozzi da 19 mm. Uguali ai miei.
Un esempi,il jhon deere X145 monta gomme 20X10-8 con gli stessi mozzi a chiavella da 19 mm come i miei
TRATTORINO X145 JOHN DEERE | Centroagrigarden
Sono andato in un centro jhon deere a constatare.
Perchè allora le case costruttrici danno la possibilità di mettere pesi direttamente sui cerchi,che a sua volta gravano direttamente sui mozzi?
http://i.ytimg.com/vi/vRcJYKZuZAo/0.jpg
Pensa che io pensavo di riempirle d'acqua
http://img.photobucket.com/albums/v469/trailerrails/c6bfc3d9.jpg
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
dalmonte,in linea del tutto generale,
un conto è che sia l'azienda che metta i pesi in base al suo progetto,un conto è che sia tu a farlo.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
:lol: :lol: questo 3D mi sconfiffera sempre di più..........
mi ricorda tanto quando elaboravo le macchine da corsa..........
DALMONTE (mi piacerebbe, e mi scuso, non poterti chiamare per nome di battesimo ma ho una pessima memoria sui nomi ,troppi clienti e relativa deformazione "professionale", pessima abitudine, scusami)
vedi il problema non è solo che possano sembrare uguali .........il problema di fondo è che tutti i materiali usati per progettare "un trattorino" come le vernici per abbellirli ed anche le stesse "plasticotte" o componenti vari sono sempre solo "brevetti esclusivi" delle ditte che li fabbricano quindi il sembrar uguali non vuol dire in assoluto che lo siano davvero ..........in poche parole cambiano le leghe i metalli ei ognuno dei componenti .......
in altre altrettante parole ciò che è "compatibile" non è in assoluto "originale" quindi varia anche di molto la resistenza, la misura, l'usura, la durata, ecc ecc ........praticamente il tutto.........
 
Ultima modifica:
Alto