Bolzano, ragazzi appena posso vi farò delle foto migliori chiedo perchè dal vivo è veramente stupendo e ha una dimensione imponente strano per un palmatumAvrebbe dimensioni piuttosto importanti per un palmatum.
Dove l'hai fotografato? A Trento?
Infatti sono 3-4 alberi piantati uno attaccato all'altro, ogni fusto è un albero a sè.Avrebbe dimensioni piuttosto importanti per un palmatum.
Non è per nulla strano... è giusto rarissimo e mi azzarderei a dire che si tratta di un esemplare piantato magari nell'800 da un appassionato di botanica, probabilmente in un sito storico della città. Forse non si tratta nemmeno di una varietà particolare, ma semplicemente di un Acer palmatum puro e semplice nella sua forma naturale. Puoi dare la località esatta?Bolzano, ragazzi appena posso vi farò delle foto migliori chiedo perchè dal vivo è veramente stupendo e ha una dimensione imponente strano per un palmatum
Non è impossibile... ma come fai a saperlo? L'hai piantato tu?Infatti sono 3-4 alberi piantati uno attaccato all'altro, ogni fusto è un albero a sè.
Se è un palmatum, penso sia proprio il comune che cresce con un certo vigore. Certamente ha "qualche anno"Non è per nulla strano... è giusto rarissimo e mi azzarderei a dire che si tratta di un esemplare piantato magari nell'800 da un appassionato di botanica, probabilmente in un sito storico della città. Forse non si tratta nemmeno di una varietà particolare, ma semplicemente di un Acer palmatum puro e semplice nella sua forma naturale. Puoi dare la località esatta?
Non è impossibile... ma come fai a saperlo? L'hai piantato tu?
Non è impossibile... ma come fai a saperlo? L'hai piantato tu?
Mah... guarda sinceramente non sono esperto di aceri giapponesi ma ripeto,non è impossibile ma mi sembra improbabile. A me sembrano semplicemente fusti codominanti, anche alla luce delle nuove foto.Basta fare un ingrandimento della prima foto. A livello del terreno il diametro del fusto è di almeno un metro: sarebbe difficile per un acero di prima grandezza raggiungere quelle dimensioni dopo decenni di crescita, figurati per un palmatum che è nettamente più piccolo degli altri aceri europei e americani.
E se davvero fosse un solo albero, alla base il fusto sarebbe di sezione grossomodo circolare con i contrafforti che partono radialmente e senza quella discontinuità nella corteccia che si vede in primo piano (vedi cerchio rosso nell'immagine sotto).
Ripeto, sono almeno 3 fusti di 3 alberi diversi: 2 in primo piano che si ramificano in 2 grosse branche a circa 2 metri dal suolo e un terzo in secondo piano nascosto dagli altri 2.
Vedi l'allegato 706647