• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Di che pianta si tratta con precisione?

paolo924

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, i miei ad aprile sono stati a Sharm el Sheik e c'erano questi splendidi alberi in fiore.
epsn0010rj2.jpg

epsn0012ae2.jpg


Credo si tratti di un tipo di Acacia ma quale?
Cmq il mio interesse deriva dal fatto che al loro rientro in Italia mi hanno portato dei semi di queste piante e dopo averli piantati adesso mi ritrovo con ben 7 piantine di questo albero favoloso.
dscn1972bq5.jpg

dscn1974km9.jpg


Per capire meglio di cosa abbisogna vi pongo questo quesito!
Grazie a tutti!

Non riesco ad inserire le foto!! Che programma usate per poi postarle??
Finalmente ce l'ho fatta!
 
Ultima modifica:

rinh0wrz

Giardinauta
Ciao a tutti, i miei ad aprile sono stati a Sharm el Sheik e c'erano questi splendidi alberi in fiore.

Credo si tratti di un tipo di Acacia ma quale?
Cmq il mio interesse deriva dal fatto che al loro rientro in Italia mi hanno portato dei semi di queste piante e dopo averli piantati adesso mi ritrovo con ben 7 piantine di questo albero favoloso.


Per capire meglio di cosa abbisogna vi pongo questo quesito!
Grazie a tutti!

Non riesco ad inserire le foto!! Che programma usate per poi postarle??


E' una cavolata ! Uppale su imageshack.us, nel menù a tendina scegli una risoluzione e vai con Dios ...

:Saluto:
 

miciajulie

Fiorin Florello
la foto si vede benissimo, ora... ma non so dirti di che pianta si tratti... attendiamo gli esperti, ciao ciao
 

Ana Patricia

Giardinauta Senior
Ciao

Le sue foglie a germogliare apprezzato la Caesalpinia pulcherrima ma è un Delonix regia de la misma Famiglia Caesalpiniaceae . In America centrale che chiamiamo Malinche. En otros paises flamboyan o Ponciana. Bisogno di molto di sole e di temperature molto miti a fiore abbondantemente. Secondo il tempo può essere caducifolio o perennifolio. Molto sensibili al freddo.



foto de la red
800px-Delonix_regia9.jpg
 
Ultima modifica:

GORLA

Florello Senior
caspiterina che brava, dal seme,pensa che le foglie sono come quelle della ,rubinia.credo si chiami cosi,fa fiori bianchi le foglie sono propio uguali,io sto tentando di fare un pre bonsai,se eri vicino ti avrei fatto il filo per farmene regalare ,una piantina,ciao anna
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Paolo924,
come già detto da Ana Patricia è sensibile al freddo, dovrai rassegnarti a tenere le piante in vaso e ripararle in inverno. Esistono solo pochi (io ne conosco uno solo) esemplari in piena terra nella costa sud della Sicilia, in posizione riparata ed a pochi metri dal mare e comunque con una fioritura piuttosto povera. Da seme fiorisce dopo circa 10 anni.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Se è la Delonix regia dovrebbe avere semi piuttosto grandi e bacelli di 25-30cm. Com'erano i semi?
Io ho raccolto delle altre acacie in Egitto, oltre la Delonix (i cui semi purtroppo non sono spuntati), e questa invece aveva semi molto simili alla nostra albizia e alla robinia, e le piantine sembrano identiche alle mie, anche se non ho mai scoperto di preciso cosa siano....
 

paolo924

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le pronte risposte!
In effetti dopo una ricerca sul web la delonix ha dei semi allungati com delle striature bianche sui bordi :-(
I semi che ho piantato io invece erano simile a delle lenticchie, molto piu grosse, di colore marrone e di forma tondeggiante...qundi mi sa che non è la Delonix regia! che peccato, spero solo di non dover aspettare 10 anni per vedere il fiore e capire cosa sia!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Grazie a tutti per le pronte risposte!
In effetti dopo una ricerca sul web la delonix ha dei semi allungati com delle striature bianche sui bordi :-(
I semi che ho piantato io invece erano simile a delle lenticchie, molto piu grosse, di colore marrone e di forma tondeggiante...qundi mi sa che non è la Delonix regia! che peccato, spero solo di non dover aspettare 10 anni per vedere il fiore e capire cosa sia!

A questo punto mi sembrano come le mie.... anch'io gradirei sapere cosa sono, anche perchè finora in 2 anni non ho ancora capito dove metterle in inverno: temo che siano sempreverdi e ovviamente non abituate al gelo, infatti tenendole in serra fredda arrivano al punto di seccare tutte le foglie (senza perderle, ma semplicemente a causa del freddo) e poi si riprendono in primavera molto tardi, facendo ripartire le gemme solo a giugno inoltrato... me ne sono sopravvissute 3, ma mi sa che il prox inverno me le porto in casa al caldo....
 

chi1403

Giardinauta Senior
anche io ho avuto lo stesso problema vostro. la mia pianta è stata identificata come Caesalpinia Pulcherrima.

Vi faccio vedere i semi e le piantine:

semi

P1010292.jpg

P1010291.jpg


piantine appena nate

P1010293.jpg


piantine oggi

P1010593.jpg


La certezza assoluta ce l'avremo quando la pianta sarà adulta e fiorirà.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Buono a sapersi, ora faccio una ricerca, i semi e le piantine mi sembrano tali e quali alle mie!!!
 

Tuareg

Aspirante Giardinauta
Ciao Paolo924,
come già detto da Ana Patricia è sensibile al freddo, dovrai rassegnarti a tenere le piante in vaso e ripararle in inverno. Esistono solo pochi (io ne conosco uno solo) esemplari in piena terra nella costa sud della Sicilia, in posizione riparata ed a pochi metri dal mare e comunque con una fioritura piuttosto povera. Da seme fiorisce dopo circa 10 anni.

Confermo tutto. Ne ho una a casa in pieno campo e ha fioriture povere. Per lunghi tratti dell'anno, sembra assolutamente secco.
 
Alto