• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Destinato ai catcofili piu' che esperti

A

alealdo

Guest
Nell'orto botanico (vedi post precedente) c'era questa varieta' di euforbia classificata come:
Euphorbia sp.
pianta in studio

C'e' qualcuno di voi che riesce dove loro finora hanno fallito, e sa darle un nome? :confused:
euforbia

Ciao,
Alessandro
 

Paola grassofila

Giardinauta
Be', con la sola foto sarebbe davvero un po' da presuntuosi dare un nome laddove gli esperti non ci sono riusciti.... ma credo che Reginaldo o Pietro Puccio avrebbero delle buone possibilita'... Chissa' che non si trovino a passare per questo post...
 

reginaldo

Florello Senior
Non è una pianta pura, è sicuramente derivata da meloformis e un euphorbia colonnare o fra una che accestisce molto (resinifera). Non è facile
Che tipo di Euphorbie erano presenti nelle vicinanze?
Reginaldo
 
A

alealdo

Guest
Nella foto si vede che c'e' un'euforbia meloformis proprio davanti.
Un ibrido quindi... qualsiasi cosa sia, queste piante che accestiscono molto mi fanno impazzire !


Ciao

Alessandro
 

Similar threads

Alto