• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

decespugliatore kawasaki,con asta blue bird e spallaccio.

gianninettis

Maestro Giardinauta
Salve,faccio il giardiniere a tempo pieno,nel mio comune ho un lavoro di sfalcio aree comunali che si occupa anche del reparto anti incendio.

Ora ovviamente dove le zone sono pianeggianti si usa una trincia-tutto a motore,molto più veloce e comoda del decespugliatore che adopera il mio operatore che lavora con me.

Il lavoro più divertente e più delicato,preferisco farlo io con i decespugliatori,visto che guidare una trincia non mi mette nessuna emozione.

Ora il punto è questo,io uso due decespugliatori:
1 l'efco 8530 con il brogio a 7 maglie di catena per due per essenze più grossolane
2 echo srm 5000 con filo da 4 per erba in genere.

L'echo ho deciso di venderlo in quanto non mi emoziona più,diciamo che con l'efco mi sono trovato meglio,più comodo,più silenzioso,con meno vibrazioni e più leggero e l'idea era di prendre un'altro efco 8530,ma vorrei provare anche un kawasaki e mi ero orientato sul tj 53 o 45 che allestiscono con asta blue-bird,visto che lo userò solo per il taglio erba,visto che il brogio è fisso sull'efco.

Sopratutto il tj 53 mi convince per l'ottimo rapporto peso/potenza che ha,superiore di molto all'echo,ma pure all'efco,ora chiedo a coloro che sono proprietari di un kawasaki tj con asta blue-bird,come se la cava questa macchina non tanto di motore,quanto come vibrazioni,maneggevolezza e comodità degli spallacci...
 
Alto