• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cure Dendrobium

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao a tutti
sono nuovo del forum, ma spesso vi leggo.
Ho acquistato un piccolo dendrobium ma non so di cosa si tratta, qualcuno di voi è così gentile da dirmi di cosa si tratta?

Questa è la sua foto
HPIM0075.JPG


Grazie a tutti
 

Ronin

Esperto di Orchidee
E' uno di quei dendrobium detti ibridi di phalaenopsis, dal nome della specie (D. phalaenopsis, ora più correttamente bigibbum), da trattare come una phalaenopsis d'estate ma più luminoso ed asciutto di una pahl d'inverno.
 

zeug49

Florello Senior
Vedo che le foglie sono un po' chiazzatine .....non l'hai esposto al sole vero ? Ma lì dove sta ha sufficientemente luce????
zeug49
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Vedo che le foglie sono un po' chiazzatine .....non l'hai esposto al sole vero ? Ma lì dove sta ha sufficientemente luce????
zeug49

ciao quelle macchie sono solo un effetto della foto l'avevo appena bagnata e per fare la foto l'ho spostata sotto ad un faretto alogeno che è ha una luce un po giallastra, quindi sono i riflessi di questa luce, in effetti le foglie sono di un bel verde intenso.
anzi al centro di quella clava (pseudobulbo credo si chiami?) sta spuntando qualcosa :astonishe vedremo cos'è appena sarà + pronunciato per ora spuntano solo 2 mm e non riesco a capire cosa sia.

La sto tenendo dietro una finestra che ha delle tendine sui vetri quindi i raggi del sole sono filtrati da questa tendina.
Sotto ho messo un vassoio molto grande con dell'argilla espansa bagnata
Sopra ho messo il dendrobium e una phal.
Il fondo del vaso è separato dall'argilla da due piastrine di plastica (erano dei tappi delle vaschette dei gelati :food: )

Va bene come tipo di collocazione?

Grazie ancora
 

zeug49

Florello Senior
Ottimamente, lì riceverà la luce necessaria.
Se il sole non batte a picco contro il vetro puoi anche sollevare la tenda per aumentare la luce. ben hai fatto per la necessaria umidità !
zeug49
 

claudio_trento

Giardinauta
però, non dar per scontato che quando dai acqua alla phal tu la possa dare anche al dendro , in genere vengono coltivati in bark più fine che di conseguenza asciuga dopo . perciò attento! anche perchè avendo i dendro radici più fini mal sopporterebbero delle annaffiature inopportune.
marealto ti saluto Claudio
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
però, non dar per scontato che quando dai acqua alla phal tu la possa dare anche al dendro ,

Ciao Claudio si ho notato che il composto è diverso, bark ne ha poco e vedo una cosa filacciosa che penso sia fibra di cocco.

Con la phal è più semplice capire quando bagnare, ha il vaso completamente trasparente. Con il dendrobium che ha un vaso bianco opaco quindi semitrasparente, mi sto regolando così:
premo un po il vaso verso una delle radici, se è bagnata lascia per un attimo l'impronta sul vaso, se è asciutta no, Quando vedo che non lascia l'impronta lascio passare ancora un giorno e poi bagno.

E' da poco che ho il dendrobium, quindi non so se questa tecnica va bene, però ho visto un getto nuovo non so cosa sia che sia un nuovo ramo floreale? è possibile che lo metta in questo periodo??
La mia ignoranza in materie è totale, avevo più dimestichezza con i bonsai prima di venitre a vivere in questa casa dove di crescere bonsai non se ne parla per niente. :cry:

Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli
 

claudio_trento

Giardinauta
Ecco vedi in questo caso l'avevi capito da solo , così si fa!!! per capire se annaffiare a volte si usa infilare nel vaso uno stecchino x gli spiedoni , si lascia 5 minuti e se esce umido aspetti ancora un'pò.
il dendrobium phal fa lo stelo fiorale all'apice della nuova vegetazione, tutto quello che nasce alla base sono nuovi getti che una volta maturi andranno a fioritura. e così via ,il ciclo è sempre lo stesso , semplice nò?
un saluto dal Trentino
Claudio :Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
il dendrobium phal fa lo stelo fiorale all'apice della nuova vegetazione, tutto quello che nasce alla base sono nuovi getti che una volta maturi andranno a fioritura. e così via ,il ciclo è sempre lo stesso , semplice nò?
un saluto dal Trentino
Claudio :Saluto:

Ciao Claudio scusa non spazientirti ma volevo capire una cosa, la vegetazione che sta venendo fuori è dall'apice, ora che si vede meglio credo sia uno stelo , ora vorrei capire uno stelo è già in fiore uno sta uscendo da un'altra parte, appena questi 2 steli floreali sfioriranno (ammesso che il nuovo porti a compimento i suoi fiori) da queste due vegetazioni non ne nasceranno mai più altri? e devo attendere la formazione di altre vegetazioni che partano da zero?
 

zeug49

Florello Senior
Credo proprio di sì, quelli steli hanno già dato (non sono steli di Phal ! ), quando sfioriscono e iniziano a seccarsi .......
zacccchete.............si tagliano a 2 /3 cm dall'inizio. Pazienza........!!!!
zeug49
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
ciao
Non mi riferivo agli steli ma alla mazza che resta, voglio dire dall'apice di quella vegetazione possono uscire nuovi steli?
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Per quel che riguarda quel tipo di dendrobium direi di sì: non in tutti gli ibridi, ma è senz'altro possibile che se la pianta starà bene per ancora 1 o 2 anni possa fare steli dai vecchi fusti, con risultati talvolta molto belli in termini di fioritura complessiva della pianta.
Una cosa vorrei far notare: anche se non dovessero più rifiorire, i vecchi pseudobulbi comunque non vanno rimossi finchè non seccano da soli, perchè:
1) sono una riserva per la pianta;
2) dalla parte terminale possono sviluppare keikis, cioè nuove piantine avventizie;
3) se la pianta sta bene talvolta potrebbero far ripartire dalla base nuove vegetazioni, con un conseguante accestimento della pianta e quindi, in definitiva, più fiori nello stesso vaso...
 
Alto