• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cuore di studente

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
ho de circa 1 mese rinvasato la pianta denominata cuore di studente in un vaso di coccio e in terreno drenato.
Non sembra aver gradito il rinvaso e sta morendo.
Qualcuno ha idea di come posso fare arecuperarla, magari con una talea?

grazie

piccola lithops
 

ROSSANA367

Giardinauta Senior
Per me è stress da fine vacanze :lol::lol::lol:

Perdonami la battuta, ma se in gioventù io fossi stata una pianta....

Per favore, puoi postare una foto? Mi incuriosisce!!!
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Piccola, parli della begonia chiamata nel forum "cuore di studente"?
Devi chiedere a Lory o a Michele...esperti di begonie.
 

lory82

Apprendista Florello
Quella che popolarmente viene chiamata "cuore di studente" è una begonia rizomatosa, la erytrophilla in particolare.

In che senso dici che sta morendo? Puoi dare informazioni più precise? I fusti son mollicci? le foglie son ingiallite, o flosce?
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
cercando in rete ho visto che é una begonia eritrophylla.
Grazie del consiglio verdy!

piccola lithops
 
Ultima modifica:

piccola lithops

Maestro Giardinauta
le foglie si macchano sul margine di scuro, non sono sode, non capisco se per poca o troppa acqua.
Quando ho rinvasato la pianta ho notato però che le radici erano filiformi e molto sottili e non avevano terra attaccata.
La pianta era molto bella e sana con foglie lucide, è peggiorata poi.
ora sano c'è solo la gemma apicale del ramo.

cosa faccio?

come si cura la begonia? (luce, acqua, terreno, altro...)

grazie

piccola lithops
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ci terrei proprio a recuperare la pianta. Era una delle ultime piante che aveva autonomamente acquistato mia nonna, qualche anno prima di morire.

piccola lithops
 

michele87

Florello Senior
ciao piccola:)
anche a me è capitata la stessa cosa...
mi è stata data una talea esattamente un anno fa,era però già radicata,una porzione di fusto...piantata si è ben sviluppata,poi in inverno l'ho trasferita all'interno...
in primavera portata fuori,visto che stava crescendo troppo fuori al bordo del vaso lasciando spoglio il centro,l'ho svasata e l'ho ripiantata al centro e sembra che questa cosa non l'ha proprio gradita:cry:infatti è marcita e seccata:cry:
ora ti dirò...la terra era molto drenata,e secondo me è stato proprio questo il guaio,si asciugava troppo in fretta...mia zia,grande esperta di piante:Dl'ha tenuta per moltissimi anni,in vaso di plastica,terra pesante(mio zio gli portava la terra di giardino,concimata naturalmente dalle pecore:lol:)e sole filtrato dal vetro...una vera meraviglia...poi arrivata ad un certo punto si ammalò e seccò del tutto:confuso:
se hai la possibilità posta una foto...ipoteticamente sarebbe fattibile la talea,ma non l'ho mai fatta,però di solito cosi si moltiplicano.
dove la tieni ora?
 

lory82

Apprendista Florello
Lithops, forse la terra si è asciugata troppo... Considerando tra l'altro che ora l'hai trasferita in una vaso di coccio, l'acqua asciuga più velocemente, e comunque non si dovrebbe aver timore di ristagni, come avverrebe in un vaso di plastica.
Se le foglie han perso di consistenza...allora dipende dall'insufficiente umidità del terriccio. mi pare di aver capito che quele foglie le hai eliminate? Con una bella annaffiatura, avrebbero riacquistato consistenza. E' successo qualche giorno fa a me. Era tutta moscetta, eppure l'avevo bagnata solo due giorni prima, ma fa caldo, e la terra, soprattutto se sta fuori, asciuga presto. Papyrus mi disse di annaffiarla. Dopo un'ora dalla bagnatura, è ritornata in splendida forma.
Comunque, getterà nuove foglie, non peoccuparti, Assicurati che la terra non secchi troppo tra una annaffiatuira e l'altra.
Ps. Ah, dimenticavo, il fusto comè? L'importante che non sia molliccio!
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
grazie, no il fusto non è molle, le foglie oltre ad aver perso consistenza hanno macchie scure sul margine che con il tempo aumentano.
Prima la pianta era dove è sempre stata, ora che è peggiorata mia zia l'ha spostata all'esterno, sotto una pianta.

ora me ne ha dato una porzione, fatta da fusto e gemma apicale, perchè le altre foglie sono tutte morte, per fare talea.
Ho letto che posso tentare di piantarla in metà torba e metà sabbia a raducare, che dite?

piccola lithops
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao piccola:)
anche a me è capitata la stessa cosa...
mi è stata data una talea esattamente un anno fa,era però già radicata,una porzione di fusto...piantata si è ben sviluppata,poi in inverno l'ho trasferita all'interno...
in primavera portata fuori,visto che stava crescendo troppo fuori al bordo del vaso lasciando spoglio il centro,l'ho svasata e l'ho ripiantata al centro e sembra che questa cosa non l'ha proprio gradita:cry:infatti è marcita e seccata:cry:
ora ti dirò...la terra era molto drenata,e secondo me è stato proprio questo il guaio,si asciugava troppo in fretta...mia zia,grande esperta di piante:Dl'ha tenuta per moltissimi anni,in vaso di plastica,terra pesante(mio zio gli portava la terra di giardino,concimata naturalmente dalle pecore:lol:)e sole filtrato dal vetro...una vera meraviglia...poi arrivata ad un certo punto si ammalò e seccò del tutto:confuso:
se hai la possibilità posta una foto...ipoteticamente sarebbe fattibile la talea,ma non l'ho mai fatta,però di solito cosi si moltiplicano.
dove la tieni ora?

grazie Michele!

piccola lithops
 
Alto