• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Crisantemi dei fiorai

Luis 22

Giardinauta
Il genere dei crisantemi è immenso, ma sto cercando di capire che specie è il classico crisantemo che si vende in questo periodo presso i fiorai, quel bel fiorone pieno pieno! :D Questo per intenderci: http://giardinaggio.efiori.com/media/image/Crisantemo/Crisantemo%20bianco%20-%20immagine%20tratta%20dal%20web.jpg
Mi pare di capire che è un ibrido, giusto? Ci sono possibilità di ottenerlo tramite seme? O altre tecniche?
Diffusissimo come fiore, ma poco considerato come pianta, a quel che vedo...Sono più comuni altre specie di crisantemi come piante...C'è un motivo particolare?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
I "crisantemi dei fioristi" sono erbacee perenni, coltivate per particolari decorazioni o per essere utilizzati in questo periodo pre-invernale, solitamente nelle commemorazioni dei Defunti.
A crescita programmata, in relazione all'illuminazione e a particolari tecniche di cimatura e eliminazione dei germogli laterali. Sono infatti piante molto sensibili alla presenza o mancanza di luce e vengono definite "a giorno corto". I fioristi approfittando di questa caratteristica riescono ad ottenere crisantemi fioriti, praticamente tutto l'anno.
Per la coltivazione "fatta in casa", forse sono più adatte le varietà coreane, a fiore semplice, doppio o semidoppio, che formano cespuglietti bassi (circa 60 cm in h.); si possono coltivare all'aperto in piena terra o in vaso soltanto se non si registrano temperature tanto basse.
Quelli che piacciono a te, vengono definiti dal mio libro di giardinaggio: "Incurvati, a forma globosa, con fiori ligulati ripiegati verso l'interno".
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao
Mi piacciono molto i crisantemi e i miei preferiti sono proprio quelli che tu chiami i "fioroni".

Però non li coltivo, preferendo per il giardino i fiori semplici e piccoli come questo http://www.giardinaggio.it/giardino/perenni/perenni_singole/Crisantemi/Crisantemi.asp

I motivi per quel che mi riguarda:
- il fiorone è tale perchè ogni pianta (alquanto alta") porta 1 solo fiore: quindi pianta sgraziata, con brutte foglie e 1 solo fiore, mentre che le piante a fiori più piccoli sono decisamente più basse ed hanno una moltitudine di capolini
- i fiori piccoli sono meno rovinati dalle intemperie (vento, pioggia e freddo) frequenti in questa stagione

ciao
Anitka
 

Anna

Giardinauta
Io ne ho qualcuno ottenuto da talea, sono facilissimi da far radicare.
Però io lascio tutti i boccioli, mi accontento di fiori un po' più piccoli.
E non adotto nessuna tecnica particolare a parte un paio di cimature nel corso dell'anno.
Non ho mai provato a seminare questa varietà.
 
S

stevenz

Guest
I crisantemi che cerchi tu sono le varieta': Chrysanthemum sinensis e Chrysanthemum indicum. Cmq si possono trovare i semi anche se con difficolta'. Quoto anna per cio' che scrive.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Luis 22

Giardinauta
Io ne ho qualcuno ottenuto da talea, sono facilissimi da far radicare.
Però io lascio tutti i boccioli, mi accontento di fiori un po' più piccoli.
E non adotto nessuna tecnica particolare a parte un paio di cimature nel corso dell'anno.
Non ho mai provato a seminare questa varietà.

Grazie a tutti per le risposte! Avevo letto che poteva essere un ibrido in cui era immischiato l'indicum...
In effetti, se riuscissi ad trovarli, non li farei mai crescere in modo tale da ottenere un unico enorme fiore, ma preferirei fiori più piccoli ma più abbondanti, esattamente come ha detto -Anna-. L'importante è il tipo di fiore e non la dimensione! Come dice lisyym, cerco proprio quelli "Incurvati, a forma globosa, con fiori ligulati ripiegati verso l'interno".
Anna, tu da dove sei partita per ottenerli? Proprio da quelli dei fiorai?
 

Anna

Giardinauta
Grazie a tutti per le risposte! Avevo letto che poteva essere un ibrido in cui era immischiato l'indicum...
In effetti, se riuscissi ad trovarli, non li farei mai crescere in modo tale da ottenere un unico enorme fiore, ma preferirei fiori più piccoli ma più abbondanti, esattamente come ha detto -Anna-. L'importante è il tipo di fiore e non la dimensione! Come dice lisyym, cerco proprio quelli "Incurvati, a forma globosa, con fiori ligulati ripiegati verso l'interno".
Anna, tu da dove sei partita per ottenerli? Proprio da quelli dei fiorai?

Sì, ho preso qualche rametto e qualche getto laterale con le radici e ho interrato (li ho presi da piante che avevo già). Quando si fa la prima potatura dei crisantemi ne ho sempre in abbondanza da piantare.
Adesso me li stanno rovinando tutti la pioggia e le lumache, ma se riusciranno a fiorire ti mostrerò una foto.
Comunque è ancora presto, fioriranno sicuramente fra un paio di settimane.
 

Luis 22

Giardinauta
Sì, ho preso qualche rametto e qualche getto laterale con le radici e ho interrato (li ho presi da piante che avevo già). Quando si fa la prima potatura dei crisantemi ne ho sempre in abbondanza da piantare.
Adesso me li stanno rovinando tutti la pioggia e le lumache, ma se riusciranno a fiorire ti mostrerò una foto.
Comunque è ancora presto, fioriranno sicuramente fra un paio di settimane.

Grazie! Attendo le foto allora!:D
 

dona-laterrazza

Aspirante Giardinauta
Io in terrazza ho quelli semplici, che quest'anno mi stanno facendo proprio una bella fioritura :love:
Eccoli qua:

BILD0961.jpg BILD0966.jpg
 
Ultima modifica:

giuggiulena

Giardinauta Senior
sono così tentata di prenderli...anche a me piacciono quelli piccini...ma secondo voi dovrei rinvasarli subito dopo l'acquisto? mi sembra la pianta ideale da tenere fuori al balcone per fare delle belle macchie fiorite...
 

dona-laterrazza

Aspirante Giardinauta
Per me è una prassi quella di rinvasare in un contenitore adatto qualsiasi pianta subito dopo l'acquisto. Come puoi costringerle a vivere con poca terra e in un vasetto di plastica morbida del vivaio? :astonished:
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
lo penso anche io...ma dopo aver letto sul forum di quanto, questa procedura, possa essere un ulteriore trauma per le piantine che devono abituarsi a un nuovo ambiente...e poi mi riferisco a due tipi di crisantemini: quelli veramente mini, in vasetti da 8, e quelli a fioritura piccola, ma in vasi più 'cicciotti', tipo 18...non ricordo in quale pagina sui crisantemi alla voce 'cure' avevo letto 'non necessita rinvasi'...bah!:confuso:
 

dona-laterrazza

Aspirante Giardinauta
"Non necessita rinvasi" significa che non è necessario trapiantarli nel tempo in vasi via via più grandi, non che bisogna coltivarli nei vasetti del vivaio... :ciglione:
 

Federica

Master Florello
Beh, oggi all'iper svendita crisantemi a 1 euro, vasi grandi e belle fioriture....incredibile....
ne ho presi 2.hahahah!!! :eek::eek::lol::lol:
 
Alto