• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cotynus coggyra o physocarpus??

marmellato

Aspirante Giardinauta
Vorrei inserire nella siepe mista una pianta che abbia le foglie rosso porpora per tutta la durata della stagione vegetative, da aprile a ottobre inoltrato.

Ero inizialmente sicuro di orientarmi su un cotynus coggyra royal purple, ma temo che da adulto raggiunga dimensioni sia in altezza che in altezza troppo consistenti, così, guardando in quà e in là una pianta dalle stesse caratteristiche ma con dimensioni più ridotte, avrei individuato un' alternativa nel physocarpus opelifolius diablo (credo si scriva così).

Qualcuno ha avuto esperienze con queste piante?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
non ho esperienza diretta di queste 2 piante, ma qui in giro si vedono spesso. Posso confermarti, così come dice anche il mio libro sui cespugli, che il Cotinus coggygria in 10 anni raggiunge i 3 m d'altezza, ma credo che tu potresti contenerlo alle dimensioni richieste e in forma di cespuglio invece che di albero.
Il Physocarpus, invece, dovrebbe rimanere sul 1,5 m in h e largh.
Se cerchi un cespuglio da siepe su quest'ultime dimensioni, c'è anche Berberis thunbergii "Atropurpurea".
Più grandi: i bellissimi Corylus maxima "Purpurea" sui 3x2 m; Prunus x cistena (susino da fiore) a crescita lenta sui 2 m; Cercis canadensis "Forest Pansy" sui 3-5 m in h.
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Li ho entrambi e sono in vaso. Il cotinus, come dice lisyy, in pochi anni diventa un albero. Io l'ho lasciato crescere perché mi piace così. E' una pianta molto facile come manutenzione, praticamente l'ho solo cambiata di vaso man mano che cresceva, qualche rara potatura. Il physocarpus rimane più a cespuglio e cresce anche in larghezza. Anch'esso di poche pretese: necessita qualche annaffiatura in più durante i mesi estivi. Tutti e due hanno delle magnifiche foglie in primavera, poi in estate assumono un colore verde tendente al bronzo, per poi diventare rossi in autunno, il cotinus in particolare. Se a te serve come siepe penso che vada meglio il secondo, o una delle piante che ti ha suggerito lisyy.
 
Alto