• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

..cotonaster /clivia etc

C

Cinzia

Guest
Buona giornata a tutti..ecco la solita stufona...non e’ che voglio intasare il Forum con le mie continue domande…ma e’ che io posso fare giardinaggio solo nel weekend…per cui…se non chiedo agli espertissimi oggi..domani non so come comportarmi…..incominciamo…..
1. a novembre ho comprato 5 piantine di cotonaster credo orizzontalis..(cespugliose e con delle belle bacche rosse)..e le ho messe nei vasi sui davanzali delle finestre..(stavano benissimo)…ma adesso ho un problema…..sono diventate troppo grandi per i vasetti in cui sono(..gia’ ci stavano un poco strettine…)e se le metto in vasi piu’ grossi …. l’inverno prossimo…..non posso piu’ chiudere le tapparelle!!!!!……….sono molte belle…..mi sembrano in ottima salute…ed hanno delle specie di bocciolini (ma fanno anche i fiori…..????)..posso magari svasarle…affettare un poco il pane delle radici..mi sembra molto duro e compatto….concimarle ..ma rimetterle negli stessi vasi..sono circa di 20 c.m. di diametro?????..o faccio casino???
2. ho una bellissima ciotola di Clivia…( da almeno 4 o 5 anni) con 3 bei cespotti..ed un figliolino appena nato…..d’inverno la tengo in casa e lei a primavera ..quando la porto in giardino..mi regala una bellissima..fioritura….non l’ho mai rinvasata..ma adesso la ciotola e’ piena zeppa di radici….volevo rinvasarla…ma ho letto che se la metto in vasi troppo grossi..non fiorisce piu’…e’vero????..la rinvaso in un'unica ciotola…magari appena piu’ grande..o e’ meglio..in tre vasetti…di che diametro????
3. …poi giuro che fino alla settimana prossima..non stufo piu’…ho comperato all’IKEA..2 bellissimi portavasi di terra cotta..BLU..di quelli con le corde da appendere…..e vorrei appenderli ai lati della scala di entrata…(in giardino)…mi piacerebbe metterci delle Lobelie…ma ci picchia un sole feroce tutti i giorni…che altro ricadente..blu o giallo posso mettere….?????CIAO A TUTTI E BUONA DOMENICA


:rolleyes:
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Cinzia, se non ci si potesse parlare, a cosa servirebbe internet? Vuoi che ci scriviamo: "Saluti e baci, qui tutto bene, le rose al solito, i gerani un po' meno"? Se non potessi frequentare il Forum in questi giorni che sono relegata in casa con la macchina dal carrozziere, sarei in depressione. Non posso neanche andare per vivai, e pare che non sarà una cosa veloce. Se fossi capace, qui ci metterei una faccina triste. (io ci ho provato, ma non è successo niente: ho fatto clic sulla faccina azzurra, cos'altro dovevo fare?)
Il Cotoneaster horizzontalis è una pianta che diventa molto molto grande (4 m di diametro e più), quindi non credo proprio che la potrai tenere a lungo in un vasetto. Cresce molto in una stagione. Non è sempreverde, i rami hanno la forma di lische di pesce, fa dei fiorellini rosa e poi delle bacche rosse, ma non troppo vistose. Non è per le bacche che è famoso, ma per l'aspetto che prende in autunno: diventa tutto cremisi per una quindicina di giorni. E' uno spettacolo superbo. E' una pianta comunque molto bella, ma molto grande.
Ciao, Mariangela
 

alex

Giardinauta Senior
Carissima Cinzia ciao, tutto o.k?
Un mio consiglio personale è di lasciare la Clivia lì dov'è, se la disturbi o magari fai altre piante rischi di rovinarla, non ama essere disturbata,ed è vero che deve stare un pò sacrificata per darti superbe fioriture, almeno per un pò lasciala com'è.
Per i tuoi vasi da appendere, ti sconsiglio la lobelia, molto bella senza dubbio, ma si seccherebbe ai primi calori estivi, è tipicamente da climi montani freschi, vedi in trentino che balconi? Ti connsiglierei invece delle Verbene cadenti!
Buon lavoro, ciao! ;)
 
S

Sem

Guest
Cara Mariangela quando clicchi su una faccina, lo script la inserisce alla fine del messaggio (non la faccina vera e propria ma il relativo codice), se vuoi inserirla da un'altra parte scrivi a mano i relativi codici che sono molto semplici:
vuoi la faccina triste e allora metti " :(" - senza le virgolette - , la faccina felice " :)" o l'occhiolino " ;)" come vedi non è difficile, il programma che gestisce il forum le sostituirà automaticamente con le faccine colorate

Ciao Sem
PS per consentirti di vedere i codici al posto delle faccine ho usato l'opzione "disabilita gli smiles per questo mesaggio"

[ 07-04-2001: Messaggio scritto da: Sem ]

[ 07-04-2001: Messaggio scritto da: Sem ]
 
M

Mariangela sr

Guest
Grazie Sem, ma dove si apprendono queste cose? Te lo chiedo perché sono sicura che lo dimenticherò la prossima volta che mi servono, vorrei quindi poterci arrivare sistematicamente.
Grazie ancora, Mariangela
 
S

Sem

Guest
Cara Mariangela per conoscere il significato dei vari smiles provaquesto link
oppure quest'altro

Ciao Sem

P.S. Ricorda che in questo forum non devi usare il trattino per il naso, perché altrimenti la faccina non compare.

[ 07-04-2001: Messaggio scritto da: Sem ]
 
E

<Eliana>

Guest
Ciao Cinzia, ti porto a conoscenza quanto mi è stato riferito: la clivia per fiorire deve avere le radici che toccano le pareti del vaso altrimenti niente fiori.
Quanto ho scritto è stato verificato personalmente.
Mio fratello due anni fa ha rinvasato la sua clivia, per due anni non ha fiorito e quest'anno è un vero splendore. Segui il consiglio di tenerla ancora nello stesso vaso, se invece vuoi che per un anno o due non ti fiorisca(forse è un bene anche per la pianta) rinvasala.
Io provvederò all'acquisto di questa pianta prossimamente.
Ciao a tutti i "forumisti", Eliana
 
C

Cinzia

Guest
..ragazzi..grazie a tutti di cuore..scusate se vi rispondo solo ora..ma tanto per cambiare sono incasinata con il computer.....
dovete sapere(almeno mi sfogo) che circa un mese fa..dei gentilissimi LADRI!!! :mad:
..sono entrati nel mio ufficio...e per la seconda volta in un anno si sono..fisicamente portati via tutti i computer....risultato e' passato piu' di un mese...e a tuttora...va tutto in conflitto..la contabilita' con le banche..le banche con internet ...etc...un casino.......
cosi' passo piu' tempo con i vari programmatori che con voi(sarebbe molto meglio) ;) .................................
..comunque..passiamo a noi......la Clivia....visto che Alex..il Grande...ha detto no...non l'ho rinvasata(anche se poveretta gli escono radicioni da ogni parte)
..e nel frattempo il cotonaster e' fiorito...ma i fiorellini pero' sono bianchi..come mai??????
grazie di tutto....mi aiutate a dimenticare i problemi di tutti i giorni..quando sono stufissima( e' proprio un brutto periodo)...dico...fammi vedere chi ha scritto al Forum????.....vi voglio bene
Cinzia :rolleyes:
 
C

Cinzia

Guest
..dimenticavo...l'arterio..i miei cotonaster non hanno mai perso le foglie..quest'inverno........voi vedere che qui succede..come con le cocciniglie..e gli afidi????... del melograno??????.ma sara? cotonaser?????? :eek:
 
A

ALBERTA

Guest
ciao cinzia e company, anch'io lavoro in un cavolo d'ufficio, per giunta pure al piano interrato, quindi la visita quotidiana a questo sito e in particolar modo al forum mi consente di...... volare con la mente al mio giardino!!!! Lobelie: esclusivamente all'ombra. La mia cucina ha i balconi a nord, e l'estate scorsa, che tra l'altro è stata piovosa, mi sono resistite fino ad ottobre, e sempre in fiore!!!! Per quanto concerne i vasi rampicanti a sud: io ti consiglierei anche le verbene.ciao!
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Cinzia, se non hanno perso le foglie vuol dire che non hai un Cotoneaster Horizzontalis, ma un altro. Sono tantissimi, quasi tutti sempreverdi, di deciduo mi viene in mente solo quello horizzontalis, più il Franchettii che è semideciduo, cioè mantiene le foglie nei climi miti. Ah sì, io ho un Cotoneaster praecox che perde le foglie, ed è nano. Poverino, più che nano è rachitico, ce l'ho da anni ed è sempre uguale. Due rami arcuati di neanche mezzo metro. Sembra imbalsamato. Però è bellino lo stesso. Scusate la digressione. Per tornare a noi, i cotoneaster (meno il rachitico deciduo) sono tutte piante enormi e dunque le puoi tenere in vaso ancora per poco.
Magari il prossimo giro mi dici, che non solo è sempreverde, e che ha i fiori bianchi, ma che sono a imbuto. E allora scopriamo che non solo non hai un cotoneaster horizzontalis, ma neanche un cotoneaster. Forse è una skimmia. Avevo pensato anche a un Solanum capsicum, ma le bacche sono di diverse sfumature tra il rosso e l'arancio. Le skimmie hanno foglie grosse, mentre i cotoneaster hanno foglioline piccole cuiose e arrotondate. I solanum piccole e appuntite, e per niente cuoiose.
Prova a descrivere le foglie.
Ciao, Mariangela
 
C

Cinzia

Guest
ok capo...le foglioline sono ovali ....piccole...cuoiose...e non sono proprio cadute..le bacche erano rosse...vivo..i fiorellini sembrano margheritine ..minuscole....e sono molto belli.....non voglio buttarli!!!..ma se ingrassano..non so proprio dove metterli!!!!!
..io provo a rinvasarli ed a tagliare un po' il pane delle radici..cosa dite.....devono stare al sole picchiato..o puo' andare bene anche un po' d'ombra....baci :confused:
 

alex

Giardinauta Senior
Salve ragazze, il Cotonaster con i fiorellini rosa e che perde le foglie in autunno, che diventano di un bel rosso acceso è il Cotonaster orrizzontalis, quello con foglie verdi, simili al precedente ma ha i fiori bianchi, come margheritine, sembrano quasi i fiori dei grembiuli di una volta, non perde le foglie, le bacche sono sempre rosse e si chiama Cotonaster coral beauty, c'è anche il Salicifoglia, simile al precedente come fiori e foglie, ma le bacche rosse sono riunite in mazzetti!
Un bacione,anch'io vi voglio bene, ciao!
 
Alto