• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cos'ha il mio rincospermo?

M

mitcha

Guest
Un rincospermo che tengo in una grossa cassetta presenta delle anomalie del colore delle foglie, sono opache, sembrano scolorite, come se fossero coperte di polvere, avendole lavate (e dopo una settimana di pioggia!). Cosa può essere?una cartenza nutrizionale? una malattia fungina? Per il resto non sembra sofferente, ma a confronto con gli altri in piena terra sembra "spento". Provo a inviare una scannerizzazione di qualche foglia, speriamo si veda bene.
mitcha6.jpg
 
A

albertinik

Guest
io di rincospermo ne ho una siepe di 4 metri e un pilastro quest'anno con le gelate prolungate hanno sofferto molto e parecchie foglie sembrano esplose ,mas da qualche giorno sono spuntati i nuovi germogli e sembrano belli vigorosi quindi non mi preoccupo molto per la vistosa perdirta di foglie,peraltro normale in questo periodo per un sempreverde.
 
A

albertinik

Guest
io di rincospermo ne ho una siepe di 4 metri e un pilastro quest'anno con le gelate prolungate hanno sofferto molto e parecchie foglie sembrano esplose ,mas da qualche giorno sono spuntati i nuovi germogli e sembrano belli vigorosi quindi non mi preoccupo molto per la vistosa perdirta di foglie,peraltro normale in questo periodo per un sempreverde.
 
M

mitcha

Guest
Beh grazie Albertino, pure io non mi preoccupo dei rincospermi che stanno bene!
So che la perdita di folgie è normale, ma sono le fogle che stanno attaccate che non sembrano "normali"....
Poiché la pianta non è in forma, pur avendo i suoi bei germogli, confido nella sapienza dei nostri amici....
Ho dimenticato di dire che ho trattato anche il rincospermo con poltiglia bordolese a marzo (solfato di rame+calce idrata) quando ho trattato le rose.
Ah, e la siepe di lauro del vicino ha perso moltissime folgie, sembra molto malata : può influire?
 
A

Acero Tridente

Guest
E' probabile che la pianta di lauro malata (spesso di cocciniglia) possa aver infettato il tuo povero rincospermo. Prova a trattarlo con un antifungino combinato ad un insetticida. Ricorda che è una pianta leggermente acidofila e che teme molto la clorosi ferrica. Ti consiglio quindi di somministrare chelato di ferro e concime per acidofile. Puoi provare anche con un prodotto per me straordinario il sinergon 2000 che aiuta la vegetazione di piante debilitate e migliora quella delle piante sane. Buona fortuna!
 

vento

Aspirante Giardinauta
una curiosità!!!!!!!
ma le foglie del tuo rincospermo le hai messe direttamente sullo scanner???
o le hai prima fotografate?
scusate la mia ignoranza
 
M

mitcha

Guest
Grazie Acero Tridente, metterò in pratica i tuoi preziosi consigli. e che bel nome!!!
Ma questo miracoloso Sinergon 2000 di che marca è? Si trova facilmente?
Se è cocciniglia quella che affligge la siepe, mi conviene trattare tutte le piante? C'è qualche prodotto che mi consigli in particolare?

Per Vento (altro bel nome!) sì le ho messe proprio sullo scanner, con un foglio di carta bianca sopra altrimenti riverbera troppo la luce sul rivestimento del coperchio.

[ 22-04-2002: Messaggio scritto da: mitcha ]
 
B

Betty Morgana

Guest
Scusa Mitcha, volevo sapere come sta il tuo rincospermo.
Anch'io ne ho acquistato uno un mese fa e va sempre peggio, ora ha le foglie che passano all'arancione/giallo e cadono.
Non so se mettere il sinergon 2000 (che ho a casa) o se potarlo di brutto (ma poi mi gioco la fioritura...), così volevo sapere cosa hai fatto tu e come è andata..... :(
 
M

mitcha

Guest
Alla fine non ho fatto altro che rinnovare lo strato superficiale di terriccio nel vaso, e concimare un po' con concime per acidofile (ieri). quindi la situazione è la stessa. Per quanto riguarda le foglie arancioni, ce n'è qualcuna ma si tratta del normale ricambio, non mi preoccupano.
La cosa che mi pare strana del tuo rincospermo è la velocità con cui deperisce, il mio al contrario vegeta bene, è l'aspetto delle foglie che non è buono.
Betty, mi sa che si tratta di problemi diversi.
Ma 'sto benedetto Sinergon 2000 di che marca è?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
mitcha, il Sinergon 2000 è della CIFO e costa circa 5 o 6 euro.
 
B

Betty Morgana

Guest
Ok, ti hanno già risposto! Nessuno sa come aiutare il mio rincospermo???
Betty
 

alex

Giardinauta Senior
Betty, non ti azzardare a fare nulla, potarlo o cos'altro!
Come ti ha detto Paola, il ricambio delle foglie è naturale, alcune diventano opache, gialline, grinzette e cadono, altre si tingono di giallo, arancio o rosso lacca ma è assolutamente a norma, anzi quando diventano rosse sono anche decorative!
Garantisco sulla sopravvivenza!
Baciotti
 
B

Betty Morgana

Guest
Grazie Alex, ora mi sento molto meglio!
Grossi baci anche a te!!!
PS Ma a che ora giardinauti???!!!!!!
 
Alto