• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa ne pensate?

O

Orazio.Baglieri

Guest
E' da circa 2 anni che ho questa pianta :confused: , vedi anche foto successive, ed è da allora che mi chiedo se questa pianta è malata oppure no.
Cosa ne pensate?

[ 23.02.2004, 12:35: Messaggio scritto da: Orazio.Baglieri ]
 
P

Pitufa

Guest
Ciao,
premetto che purtroppo non so risponderti, ma vedrai che i ns. amici più esperti avranno senz'altro una spiegazione; certo è che la foto è assai curiosa, sembra quasi che la pianta in questione sia "morta" per metà.
Ho guardato la tua collezione di grasse e devo dire che sono trooooppo belle, ti invidio.
A proposito saresti d'accordo a spedirmi qualche talea? Le spese le pago io, ci mancherebbe altro!

Besos
Pitufa
 

Lilio apulo

Giardinauta
Orazio, quella non è una vera malattia ma una variegatura. Sui Ferocactus capita spesso. La parte 'bianca' non produce clorofilla e quindi la pianta cresce più lentamente rispetto ad una pianta normale tutta verde. Inoltre è molto sensibile alle scottature e se la esponi in pieno sole in estate in genere muore. A volte la variegatura scompare, ma altre volte aumenta e allora la pianta diventa sempre più debole e soccombe. Spesso queste chimere vengono innestate su un portinnesto robusto, per allungarle la vita, ma tutto sommato non ne vale la pena per me.
Chiaramente questo fenomeno accade anche in habitat, ma la Natura in genere non premia questi soggetti
Angelo

[ 23.02.2004, 21:00: Messaggio scritto da: Lilio apulo ]
 

reginaldo

Florello Senior
Non sono molto in sintonia con Angelo.
La variegatura è considerata invece un aumento di valore della pianta, non sempre succede e quindi viene ricercata.
La variegatura in genere è dovuta al tipo di terreno e alle condizioni ambientali.
Se la pianta è nata da seme in quelle condizioni è facile che perduri.
Ha ragione Angelo per quanto riguarda la sua esposizione al sole.
Ciao
Reginaldo
 
P

Pitufa

Guest
Ciao Orazio,

grazie! A che indirizzo posso mandarti i miei dati per la spedizione delle talee?

Besos!
Pitufa
:D
 
A

*Ale*

Guest
COMPLIMENTI PER I TUI MAGNIFICI CACTUS E SUCCULENTE, MI PIACCIONO DA MATTI, SONO BELLI BELLI BELLI.
MA COME FAI?
QUANTI NE HAI?
E QUANTO POSTO HAI PER TENERLI COSI BENE?
CIAO ALESSIA
 
E

EMY

Guest
Ho anch'io un Ferocactus uguale al tuo. Adesso è in serra fredda completamente all'asciutto da ottobre. Arieggiando la serra sabato ho notato che anche la mia pianta presenta alcune variegature come la tua, variegature che quest'estate non c'erano. Per il resto invece mi sembra che stia bene, anche se un po' "magra" per la mancanza d'acqua. Ho pensato che la variegatura possa essere dovuta a una modificazione dei tessuti che si sono "ristretti" per la mancanza d'acqua, e che hanno creato delle specie di pieghe interne ma visibili sull'epidermide. Che dite, è una scemenza? Comunque dalla tua foto mi sembra che la pianta sia stata concimata troppo, o sbaglio? Mi pare che la base sia molto piccola rispetto all'apice, e che anche le spine siano molto distanziate...dico male? Non è una critica, è solo che così anch'io imparo qualcosa...
 

Orazio Baglieri

Giardinauta
Ciao Alessia.
I cactus e le succulente hanno un pregio, quello di poter crescere in poco spazio, hanno bisogno di luce e poca umidità in inverno.
Alcuni li tengo in vaso e in inverno li metto in serra perche potrebbero morire se piantati su terreno, io abito a circa 500 m. alle pendici sud dell'Etna e quì in inverno scende il gelo, altre sono in piena terra come le oputie, le agavi,alcune aloe, qualche colonnare,e qualche succulenta.

[ 24.02.2004, 20:11: Messaggio scritto da: Orazio Baglieri ]
 
Alto