• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Corteccia di pino

A

arrocco

Guest
Diserbante e decorativo. E' cio' che riporta il sacco sullo sacffale del negozio di giardinaggio.
Vorrei metterlo sotto alla siepe delle rose e del lauro. In questo modo coprendo il terreno mi dovrebbe evitare la nascita delle erbacce.

Domande: essendoci anche salvie e ceratostigma, puo' questa corteccia di pino essere nociva, ossia ha un effettivo potere diserbante per cui distruggerebbe le altre piante ?

Abbraccione.

Angelo
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao Angelo,

non ho esperienza con la corteccia di pino, però se ne è parlato molto in questo forum e spesso in modo negativo, infatti ho letto più volte che può portare malattie alle piante specialmente in luoghi poco colpiti dal sole, forse qualcuno che ne sa più di me ti darà maggiori spiegazioni.

Ciao
Abelia
 
M

mitcha

Guest
La corteccia di pino si usa come pacciamatura, ma non ha potere "diserbante" nel senso che emette delle sostanze che fanno morire le painte. Semplicemente, togliendo luce e aria, impedisce la crescita (o ri-crescita) delle erbacce. Quindi, Angelo, la puoi utilizzare tranquillamente. Abelia si riferisce al fatto che potrebbe causare muffe per ristagno di umidità, ma è sufficiente evitare che la corteccia tocchi il colletto delle piante (e darci un occhio ogni tanto!).
Essendo di origine vegetale, si decompone (lentamente) per cui contribuisce anche a migliorare la struttura del terreno (anche se il compost maturo è più rapido ed efficace). Protegge dal freddo, e rallenta l'evaporazione dell'umidità in estate = meno innaffiature.
Però se hai superfici ampie da coprire costicchia!
 
M

mitcha

Guest
Dimenticavo: non la mettere "sopra" al ceratostigma e alle salvie , ma sotto e intorno! ;) :D
 
P

piero75o

Guest
quella venduta in simpatiche confezioni dovrebbe essere stata sterilizzata con vapore, io la uso per le rose e altre piante però evito di ammucchiarla vicino al colletto perchè quando i funghi iniziano a degradarla potrebbero interessarsi alla rosa, durante il periodo estivo i 5 cm di corteccia vicino le piante mi fanno risparmiare acqua e fatica. Non uso lo stesso tipo di pacciamatura mi spiego, uso corteccia di latifoglie, foglie, bucce di mandorla, perchè le sostanze rilasciate dalla corteccia (lignina, tannini) se sono eccessive prima o poi avranno effetto diserbante. Basta non eccedere che ne pensate! Ciao da Piero :eek:
 
A

arrocco

Guest
Grazie a tutti per le esaurienti risposte.
Bene, la compero.
Naturalmente non la mettero' a ridosso del colletto delle rose, anche perche' le ho gia' pacciamate con lo stallatico.

A risenterci...

Angelo
 
Alto