• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cornus in difficoltà

pomatt

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ne conosco poco i meccanismi, quindi ringrazio tutti Voi in anticipo per la pazienza!

Veniamo al dunque!
Ho 3 cornus, relativamente piccoli: 1 Rubra, uno cherokee e un Kousa, quest'ultimo misto innestato con un alba.

Terreno argilloso, poco drenante.

Rubra: foglie semi secche, accartocciate in punta con macchie marroni al centro, temo stia per morire, anche se i rami non sono secchi! Nessuna traccia di foglie giovani. La messa a dimora della pianta è stata fatta con una semplice buca e impianto fino al colletto.

Cherokee: è un po' più verde, ma le foglie hanno lo stesso problema del primo, qui al contrario vi sono foglie giovani in crescita. Ho asportato le foglie "malate" per far "sfogare" la pianta su quelle nuove. La messa a dimora della pianta è stata fatta con una buca molto più larga del mastello, aggiungendo terra vegetale mescolata con sabbia e lasciando il colletto parecchio fuori (ho creato una collinetta per l'espansione delle radici) - (E' la pianta più nuova nel mio giardino e al contrario delle altre due mi sono fatto consigliare sull'impianto dal coltivatore).

Kousa: stava bene fino a pochi giorni fa, con una vegetazione fogliare fin troppo accentuata e (a causa di concimazione forse troppo accentuata) poca fioritura. Oggi ho notato una vistosa perdita di foglie non secche con pigmentazione rossa in aumento. Quando la foglia si stacca si nota all'attaccatura una colorazione nerastra. Ho pensato a un rodilegno, ma non ho trovato buchi nei rami.

Il coltivatore dello Cherokee, mi ha consigliato sulle tre piante i seguenti trattamenti:
3-4 volte l'anno:
10-15 mL di Tiofanate metile + 4-5 mL di bagnante in 10 L di acqua (Non ancora effettuato)
15-20 mL di Propiconazolo in 10 L di acqua (Effettuato la settimana scorsa e dopo due giorni trattamento con insetticida ad ampio spettro per attacco di ragnetto rosso)
2 volte l'anno:
5-10 mL di Previcur alla radice in 10 L di acqua.

Non so più che pesci prendere, il Tiofanate Metile non posso darlo xche ci vuole il patentino (e se non ho capito male è stato ritirato dal commercio), mi hanno detto di provare con composti a base di rame, che ne dite?

Ci tengo a queste piante, mi potete aiutare a trovare una soluzione ed eventualmente un'alternativa valida al Tiofanate Metile?

Un sincero grazie a tutti!!! :cry:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
per l'apparato radicale usa foseti alluminio, mentre è fondamentale usare chelati di ferro e concimi che possano aiutare e sostenere lo sviluppo della pianta. Anche l'uso di biostimolanti potrebbe influire positivamente sul recupero. I terreni argillosi e calcarei sono difficili per i cornus.
 
Alto