• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consulto per Ariocarpus kotschoubeyanus

sarainterbru

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, avevo questo quesito in calda da un po’, più che altro per vedere eventuali sviluppi.
Ho questo ario k. Albiflorus da parecchi anni, provenienza Panarotto, e durante l’ultimo rinvaso mi sono accorta delle due plantule che si intuiscono nelle foto zoomate(perdonate la qualità, fra fotocamera demmè e riduzione delle dimensioni si vede male).
Secondo voi che è? Puó essere che stia accestendo? Oppure solo ora stanno germinando dei semi intrappolati lì da oltre 10 anni(impossibile per lui essere riuscito a fecondarsi da quando lo possiedo io, era il solo ario in forza da fiore). Noto che entrambe hanno già tubercoli “veri”, e sono piuttosto in forma.
Dilemmone, perchè ok che i semi di ario aumentano la germinabilità dopo qualche anno, ma addirittura germinare dopo minimo 8-9?
Attendo considerazioni e ipotesi, e nel frattempo provo a fare qualche foto migliore…
 

Allegati

  • 99BAA60C-03B5-4BC7-A342-B94CF09363EF.jpeg
    99BAA60C-03B5-4BC7-A342-B94CF09363EF.jpeg
    183,9 KB · Visite: 11
  • 906D00C0-698A-4E31-BA5F-92E19FFB29C3.jpeg
    906D00C0-698A-4E31-BA5F-92E19FFB29C3.jpeg
    176,5 KB · Visite: 11
  • 4AF21298-F3B3-477B-93E1-0DC1E16CD346.jpeg
    4AF21298-F3B3-477B-93E1-0DC1E16CD346.jpeg
    118,6 KB · Visite: 11

sarainterbru

Aspirante Giardinauta
Altro quesito connesso: se sta accestendo, ok(ma ne ho visti veramente pochi accestiti, e di solito innestati. Lui è sul suo carotone in perfetta forma), ma se dovessero essere semenzali voi cosa dite, li sposto da lì? Loro certamente bevono perchè li vedo idratarsi, se ne sono provvisti la radice raggiunge in qualche modo il terreno, o forse si avvale di detriti intrappolati fra i tubercoli.
Qua ho proprio bisogno dei consigli di veterani degli Ario…
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Altro quesito connesso: se sta accestendo, ok(ma ne ho visti veramente pochi accestiti, e di solito innestati. Lui è sul suo carotone in perfetta forma), ma se dovessero essere semenzali voi cosa dite, li sposto da lì? Loro certamente bevono perchè li vedo idratarsi, se ne sono provvisti la radice raggiunge in qualche modo il terreno, o forse si avvale di detriti intrappolati fra i tubercoli.
Qua ho proprio bisogno dei consigli di veterani degli Ario…
Gli A. non pollonano quindi non so cosa dirti. Sentiamo @cmr.
 

sarainterbru

Aspirante Giardinauta
I semi di Ariocarpus più son vecchi e più germinano. Restano vitali anche per più di trent'anni. Di contro quelli di Frailea perdono in fretta la germinabilità.
Sapevo che si, continuano a lungo, e che addirittura conviene farli riposare un 4-5 anni prima di seminarli, ma chi se la immaginava una roba così?!
A questo punto potrei riesumare dei vecchisssssimi semi di ario che ho ancora, giusto per vedere se succede qualcosa…
(Tanto quest’anno ho seminato tanta roba, semina più semina meno…)
 

cmr

Maestro Giardinauta
Concordo, estremamente raro, solo innestati o in presenza di gravissime lesioni
Bisogna tenere in conto anche altri fattori che in questo caso potrebbero essere la soluzione: 1) l'età della pianta - sono frequenti in collezione piante molto vecchie che iniziano a spollonare; 2) il fatto che alcuni ariocarpus si possano riprodurre da tubercolo come certe mammillaria - anche questo fatto legato all'età della pianta non lo sottovaluterei e 3) la discreta quantità di nutrienti presenti che stimola la crescita - per quanto pochi in un terriccio casalingo prettamente minerale, sono sempre più che in natura a Coahuila.
Sulla inversa proporzione della percentuale di germinabilità rispetto all'età dei semi avrei più di qualche dubbio: o si conservano i semi in condizioni climatiche controllate (laboratorio) o la vedo dura; la media della vitalità nei semi di cactus è un paio di anni poi in compostiera se non si vuole avere a che fare con percentuali a 1 cifra. :V
 

sarainterbru

Aspirante Giardinauta
Prima di tutto, grazie mille @cmr ! :love:Riguardo la germinabilità dei semi di Ario, ho potuto constatarla: mi furono donati all’epoca semi vari di ario raccolti 3-5 anni prima, e in nursery(con tutti i crismi, luci, etc..)germinarono praticamente tutti. Chi me li donó, ed altri coltivatori del gruppo, sosteneva che avessero in media germinabilità maggiori lasciandoli riposare qualche anno rispetto al momento della raccolta. Qualche, peró: non una decina d’anni alle intemperie come i miei presunti semi germinati lì, mi parrebbe impossibile, anche vista la velocità di sviluppo(un paio di mesi fa non avevano i tubercoli veri, ora addirittura una coppia a testa!): possibilissimo sia la madre ad alimentarli.

Alla luce di queste considerazioni direi che la cosa migliore da fare sia aspettare come minimo l’anno prossimo anche solo per indagare. La pianta è fresca di rinvaso, anche se la vedo già bere non la voglio disturbare ora alle soglie dell’estivazione. :su:


(peccato aver perso quell’intera semina: quando subii l’attacco di ragnetto rosso avevo da pochi mesi aperto i sacchetti e non solo di ario, avevo decine di specie in semina, e vaporizzavo ogni tanto proprio i semenzali per l’inverno. Forse fu proprio questa operazione a promuovere l’incredibile proliferazione di ragnetto che mi portó alla catastrofe… Meglio non pensarci.:unsure: )
 
Alto