• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consolidamento terreno

Piccolissima

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Io e il mio ragazzo abbiamo comprato una casa con un giardino pianeggiante e con una parte di terreno, ora abbandonato, molto scosceso, anzi quasi verticale! :eek:
Si tratta della scarpata del colle, soggetta ad erosione.
Noi vorremmo ripulire questo terreno dalle erbacce e dalle macerie che noegli anni ci hanno buttato, lasciarci gli alberi che ci sono, ed eventualmente piantarci qualcosa che aiuti a consolitare il terreno, non so, delle piante dalle lunghe radici...

Sapete consigliarmi qualcosa?

Grazie!

manu
 
M

micio

Guest
Ciao Manu,

Molto tempo fa su una rivista di giardinaggio ho letto un articolo che proprio dava una risposta a questo tipo di problema.
Si parlava di seminare il Vetiver che sviluppa radici molto profonde e fitte.
Se vuoi posso andare a cercare la rivista ti scannerizzo la pagina e te la invio via e-mail.
Fammi sapere
Ciao
 

Piccolissima

Aspirante Giardinauta
Ciao micio!

per caso era "ville e giardini"?

se si, dovrei averlo a casa, l'ho già letto...
e infatti è proprio questo articolo che mi ha aperto questo universo della "ingegneria naturalistica"....

Quello che cercavo erano magari esperienze pratiche, qualcuno che aveva avuto gli stessi problemi e aveva risolto in modo analogo...

grazie comunque per la tua risposta!
 
F

Forrest Gump

Guest
Carissimi,

anzitutto un bel saluto perchè manco da un po'...
Dunque la mia esperienza (e la mia decisione) rispetto a un terreno scosceso è stata di terrazzare.
Ho fatto costruire un muro di pietra lungo 40 metri e alto 2, spesso 50 cm di cui metà cemento armato e la parte visibile in pietra del luogo.
Prezzo nel 2001 circa 30 milioni.
Da allora ho terrazzato un po' tutto il terreno, variamente in pendenza, anche con minuscoli muretti a secco fatti da me e alti 50 cm.

Con la tecnica del terrazzamento lo spazio aumenta, le terrazze trattengono l'acqua (prevedere gli sfoghi nel muro) e a vantaggio di ciò che ci si piantuma.
 
M

micio

Guest
Scusate ma leggo solo ora i vs. commenti.
Domani vedrò di spedirvi l'articolo via e-mail.
Ciao
 

Piccolissima

Aspirante Giardinauta
micio, scusa, ma ti chiedo di mandarlo anche a me... forse non è lo stesso che ho letto io!
grazie mille!

e per asclepias... anche il mio ragazzo stava pensando a dei terrazzamenti, chissà se è fattibile....
il fatto è che non abbiamo ancora ben chiara la situazione di questo terreno, ora sembra una foresta impenetrabile... dobbiamo ripulirla e vedere com'è messo il terreno...
una cosa è certa, è davvero scosceso!
 

taty

Giardinauta Senior
anche a me interessa...grazie Micio...
Taty

p.s. i terrazzamenti alla ligure sono la cosa migliore...è vero che recupero molto spazio e contieni molto...per niente il contadino ligure fa cosi da anni...proprio perchè in Liguria lo spazio è quello che è...
 
M

micio

Guest
Ciao a tutti,
Il forum è cambiato e non riesco più a leggere i vs. indirizzi e-mail.
Chi fosse interessato ad avere l'articolo mi mandi cortesemente il suo indirizzo a:
posta@acese.com
 
H

Hobbit

Guest
Piccolissima....ciao, ho visto che mi hai mandato un mess.privato (l'ho trovato sulla posta), ma non l'ho ancora ricevuto sul forum ......... non riesco a risponderti, probabilmente perchè non hai ancora sistemato alcune cose riguardanti il nuovo assetto del forum ..... ho cercato anche di mandarti un email, ma esce un mess. tipo l'utente non permette mess. .....
la foto della tua casa non son riuscita a vederla..... ti prego.....ci tengo...
Ciao
 
Y

yanomami

Guest
spett piccolisima avendo cambiato il forum non sono riuscito a legere il tuo messaggio, ,siccome non riesco a leggere i messaggi se mi scrivi in privato
yanomami@email.it.
suppongo che ti interessi ,l'ingegneria naturalistica ,per consolidamento,,bisogna vedere prima il terreno e poi capire che metterci,
 
Y

yanomami

Guest
già giusto ,ma ,ma il problema e che ad esempiole piante anticorrosione non ce le hanno ,come di sicuro non hanno le piante per le griglie di consolidamento.
 
C

calendula

Guest
Ciao,credo che la cosa migliore sia creare dei terrazzamenti con muretti di contenimento,riuscireste ad utilizzare meglio il terreno anche solo per la pulizia .Non so' pero' quanto vi possa costare il tutto.Fatevi consigliare da qualcuno che vi possa dire quanto friabile sia il terreno,questo per evitare spese inutili o magari mettere a dimora delle piante che comunque non riescono ad evitare franamenti a cedimenti.ciao ciao
 
Alto