• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio sementi x prato fiorito

S

scardan123

Guest
Ciao a tutti,
ho pensato questa cosa, ve la sottopongo: spargere abbondantemente nel prato (quando sarà stagione) dei semini di piante che possano mescolarsi al prato, dove ad esempio spuntano spontanee delle margherite e quei fiori gialli che qua si chiamano pisc*acani (qui il romanticismo triveneto non s'è espresso ai massimi vertici, senza dubbio non sono fiori con cui corteggiare qualche bella fanciulla...)

Insomma, cerco dei semi di piante -oltre alle margheritine- che potrebbero spuntare nell'erba e venire falciate col prato, tornando poi negli anni successivi, selvatiche.
(Bulbi di croco, anemone etc mi avete già detto di no: falciarli col prato li ucciderebbe. )

Idee??? :confused:
 

Walnut

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
ho pensato questa cosa, ve la sottopongo: spargere abbondantemente nel prato (quando sarà stagione) dei semini di piante che possano mescolarsi al prato, dove ad esempio spuntano spontanee delle margherite e quei fiori gialli che qua si chiamano pisc*acani (qui il romanticismo triveneto non s'è espresso ai massimi vertici, senza dubbio non sono fiori con cui corteggiare qualche bella fanciulla...)

Insomma, cerco dei semi di piante -oltre alle margheritine- che potrebbero spuntare nell'erba e venire falciate col prato, tornando poi negli anni successivi, selvatiche.
(Bulbi di croco, anemone etc mi avete già detto di no: falciarli col prato li ucciderebbe. )

Idee??? :confused:
Ciao Scar,
in commercio esistono buste con miscugli adatti proprio a formare un prato fiorito, puoi prendere spunto da quelle.
In ogni caso stai attento alle pratoline, si disseminano con una facilità e una rapidità spaventose e nel giro di qualche anno sono capaci di papparsi tutto il resto. :food:

.... tra i tanti fiori da seminare in un prato io adoro la Nigella damascena o damigella scapigliata, potresti provare a farne un mazzolino, :ciglione: ma prima controlla il suo significato nei linguaggio dei fiori, non si sa mai!!!!! :D
 

giubilo

Giardinauta
IL PRATO? ALL'ITALIANA È MEGLIO
di Rossella Sleiter (Venerdì di Repubblica, 22 settembre 2006)

Torna a Guastalla «Piante e animali perduti» con una novità sulle sementi naturali



Guastalla è travolta «da Piante e animali perduti» che, da dieci anni, compresa questa edizione, domani e domenica 24, diverte il pubblico e avvicina le amministrazioni locali.
Vitaliano Biondi, regista e coordinatore della mostra mercato, porta a Guastalla il nuovo e l'antico dell'Appennino centrale, delle valli e delle campagne tra l'Emilia, la Romagna e il Piemonte. Gli animali della fattoria, la buona cucina, il giardinaggio, l'artigianale e le vecchie tradizioni. La gara canora tra galli, la cardatura della lana di pecora, la lavorazione del salice e il recupero degli asini per il trasporto accanto, dunque, a frutti, fiori e ortaggi.

Tra i cinquanta e passa espositori del verde, ne segnaliamo uno che rivaluta il prato naturale. Si chiama SemeNostrum, è stato fondato nel 2005 da tre ricercatori universitari di Udine, Alessandro Peiessotti, Silvia Assolari e Elisa Tomat, e mette insieme, per la prima volta, le sementi di specie erbacee autoctone coltivate in Friuli. Il mercato italiano finalmente si adegua a Gran Bretagna, Germania, Svizzera e Stati Uniti.





Anthemis arvensis, Centaurea cyanus, Consolida regalis, Legousia speculum-veneris, Matricaria recutita, Papaver hybridum, Papaver rhoeas, Anthoxanthum odoratum, Briza media, Buphtalmum salicifolium, Centaurea scabiosa, Dianthus carthusianorum, Filipendula vulgaris, Galium verum, Leucanthemum vulgare, Ranunculus acris, Salvia pratensis, Scabiosa triandra: nomi latini che, tradotti all'ingrosso, ci promettono in due anni, seguendo le istruzioni, un prato naturale a basso consumo d'acqua, poca manutenzione e ricca fioritura di papaveri, margherite, fiordalisi e garofanini.





SemeNostrum, Azienda agraria universitaria A. Servadei
via Pozzuolo 324, Udine - info@semenostrum.it. tel. 0522-922111; 335-6128094.
 

olgacantar

Aspirante Giardinauta
...qualcuno sa dirmi quanto costerebbe fare un prato di trifoglio spargendo qua là qualcuna di queste piante da fiori indicate a scardan?
Da me il prato è piatto (no collina) e penso a uno spazio di 2mila mq.
Ma non ho proprio idea di cosa costa! e come fanno a farlo? arrivano con una macchina che sparge i semini di trifiglio e fiorellini?
 

Silene

Esperta di Cactacee
Anch'io ho visto le confezioni di "Prato giapponese" come ha detto Ole.

XGiubilo: grazie per l'interessante articolo
 

giubilo

Giardinauta
Prego :)

Però mi pare chiaro che l'ho preso in prestito vero?
E' che sono capitato a leggerlo mentre avevo in mente la richiesta o il contrario ma è uguale :)
 
Alto